Fil 112 Percorsi di antropologia filosofica in dialogo
Percorsi di antropologia filosofica in dialogo
Ore di lezione frontale: 21
ECTS: 3
LM-OT – Indirizzo in Filosofia
1° anno
4° modulo
Il corso intende offrire un’introduzione all’antropologia filosofica con un breve riferimento alla storia della filosofia e un focus sul Novecento. Gli autori di riferimento saranno principalmente Max Scheler, Edith Stein e Dietrich von Hildebrand, di cui si approfondiranno alcuni aspetti-chiave dell’umano da loro messi in luce: l’unitarietà di corpo e anima, la dimensione dello spirito e dei sentimenti, il mondo dei valori.
L’analisi dell’umano, guidata da questi pensatori di riferimento, condurrà a toccare alcune questioni etiche anche attuali, per le quali non sarà possibile un approfondimento. Ci si riserva di soffermarsi sul dialogo tra il maschile e il femminile secondo le proposte di Edith Stein e Luce Irigaray – due tra le voci “altre” nel panorama delle questioni di genere.
Durante il corso verranno letti e commentati brani degli autori su citati.
Bibliografia di riferimento:
- Edith Stein, La struttura della persona umana, Città Nuova, Roma 2000;
- Dietrich v. Hildebrand, Essenza dell’amore, Bompiani, Milano 2003;
- Max Scheler, Essenza e forme della simpatia, Franco Angeli, Milano 2010;
- Edith Stein, La donna questioni e riflessioni, Città Nuova-Edizioni OCD, Roma 2010;
- Luce Irigaray, Speculum. Dell’altro in quanto donna, Feltrinelli, Milano 2010;

Docente Valentina Gaudiano
Studenti iscritti
L’Istituto Universitario Sophia (IUS) è un centro di formazione e di ricerca accademica, in cui s’incontrano l’esistenza e il pensiero, le diverse culture e le diverse discipline, in un contesto a forte impianto relazionale. Non un’università costituita dalla contiguità di diverse facoltà nel senso classico del termine, ma un laboratorio di sperimentazione interdisciplinare e interculturale: un’esperienza di punta e di frontiera, dunque, un luogo d’eccellenza a servizio della crescita umana e culturale.