
Ontologia Trinitaria
Indirizzo Filosofico
Panoramica
TITOLO RILASCIATO
Laurea magistrale in “Ontologia trinitaria”
MODALITÀ DIDATTICA
Curricolo a tempo pieno (120 ECTS, 4 semestri)
LINGUA
Italiano, livello B2
ALLOGGIO
In sede: Figline e Incisa Valdarno (FI). Per maggiori info scrivere a iscrizioni.ius@iu-sophia.org
TASSA DI ISCRIZIONE
€ 3.600 all’anno in due rate semestrali
INIZIO CORSI PROPEDEUTICI
INIZIO CORSI
TERMINE ISCRIZIONE
30 giugno 2017 (Schengen); 15 giugno 2017 (non Schengen)
REQUISITI PER L’AMMISSIONE
possesso di titolo di studio universitario di primo ciclo o equivalente affine ai percorsi di Filosofia e Teologia; adesione al progetto formativo
TIPO DI ACCESSO
selezione tramite intervista e esame del curriculo di studio: vedi info
CONTATTI
Insegnamenti comuni al Corso di Laurea
1°ANNO (a.a. 2017-2018)
CODICE
CORSO
DOCENTE
ECTS
2°ANNO (a.a. 2018-2019)
CODICE
CORSO
DOCENTE
ECTS
Insegnamenti di indirizzo
1°ANNO (a.a. 2017-2018)
CODICE
CORSO
DOCENTE
ECTS
Conoscenza e relazione: la domanda filosofica sulla verità –
Laboratorio di ricerche di antropologia (+ 3 ECTS “Antropologia” – laboratorio)
3+3
Genesi e figure del pensiero cristiano da S. Paolo al quarto secolo – Seminario
3
2°ANNO (a.a. 2018-2019)
CODICE
CORSO
DOCENTE
ECTS
Fondamenti interdisciplinari
1°ANNO (a.a. 2017-2018)
CODICE
CORSO
DOCENTE
ECTS
2°ANNO (a.a. 2018-2019)
CODICE
CORSO
DOCENTE
ECTS
Corsi propedeutici
1°ANNO (a.a. 2017-2018)
CODICE
CORSO
DOCENTE
ECTS
FIL 101
Per una cultura dell’unità: metodologia e percorso
Vari
0
LIN-en 101
Lingua inglese (corso avanzato)
Vari
0
Corsi opzionali
CODICE
CORSO
DOCENTE
ECTS
Prospettive
Prospettive accademiche
Il percorso è fruibile sia a sé stante sia con accordi di riconoscimento di crediti e del titolo:
– in ambito teologico, per chi voglia accedere a un grado di specializzazione qualificata dall’approccio trinitario, nel suo significato ontologico e nella sua rilevanza etica per l’intelligenza della fede e della prassi da essa ispirata;
– in ambito filosofico, per chi voglia approfondire la specializzazione in filosofia (a livello storico, teor-etico e pratico) in rapporto con lo specifico indotto dalla rivelazione e dal pensiero di matrice cristiana;
– in ambito scientifico, per chi voglia contestualizzare la sua conoscenza e competenza nell’orizzonte dell’interpretazione della realtà dischiusa dall’evento di Gesù Cristo e dalla vicenda della sua espressione culturale.
Prospettive professionali
Le qualifiche professionali acquisite sono spendibili nella direzione non solo dei titoli accademici e dell’insegnamento negli ambiti di cui sopra, ma anche dell’integrazione, della formazione permanente e dell’aggiornamento per studenti, docenti e professionisti nei diversi campi del sapere e dell’attività culturale e sociale.
Conseguimento del Titolo
TOTALI LAUREA MAGISTRALE IN ONTOLOGIA TRINITARIA
(INDIRIZZO IN FILOSOFIA E TEOLOGIA)
Totale biennio
(effettivo)
ECTS Propedeutici
0
ECTS Fondamenti Interdisciplinari in cultura dell’unità
32
ECTS Insegnamenti comuni al corso di Laurea
24
ECTS Specialistici del percorso di Filosofia o di Teologia
33
ECTS Insegnamenti opzionali
15
Altre attività accademiche
1
Tesi (include seminario TES 201)
15
Totale
120
Indirizzo Teologico
Panoramica
TITOLO RILASCIATO
Laurea magistrale in “Ontologia trinitaria”
MODALITÀ DIDATTICA
Curricolo a tempo pieno (120 ECTS, 4 semestri)
LINGUA
Italiano, livello B2
ALLOGGIO
In sede: Figline e Incisa Valdarno (FI). Per maggiori info scrivere a iscrizioni.ius@iu-sophia.org
TASSA DI ISCRIZIONE
€ 3.600 all’anno in due rate semestrali
INIZIO CORSI PROPEDEUTICI
INIZIO CORSI
TERMINE DI ISCRIZIONE
30 giugno 2017 (Schengen); 15 giugno 2017 (non Schengen)
REQUISITI PER L’AMMISSIONE
possesso di titolo di studio universitario di primo ciclo o equivalente affine ai percorsi di Filosofia e Teologia; adesione al progetto formativo
TIPO DI ACCESSO
selezione tramite intervista e esame del curriculo di studio: vedi info
CONTATTI
Insegnamenti comuni al Corso di Laurea
1°ANNO (a.a. 2017-2018)
CODICE
CORSO
DOCENTE
ECTS
2°ANNO (a.a. 2018-2019)
CODICE
CORSO
DOCENTE
ECTS
Insegnamenti di indirizzo
1°ANNO (a.a. 2017-2018)
CODICE
CORSO
DOCENTE
ECTS
Prospettive di cristologia biblica: la risurrezione di Gesù (anni alterni – 2017/18)
3
Genesi e figure del pensiero cristiano da S. Paolo al quarto secolo – Seminario
3
Prospettive di ecclesiologia in orizzonte trinitario (anni alterni – 2017/18)
3
Teologia e prassi del dialogo interreligioso (anni alterni – 2018/19)
3
2°ANNO (a.a. 2018-2019)
CODICE
CORSO
DOCENTE
ECTS
Prospettive di cristologia biblica: la risurrezione di Gesù (anni alterni – 2017/18)
3
“Una donna vestita di sole”: umanità, storia, profezia (anni alterni – 2017/18)
3
Storia e prospettive del dialogo tra la Chiesa Cattolica e le Chiese Ortodosse
P. Coda – M. Vgenopoulos – A. Clemenzia
6
Teologia e prassi del dialogo interreligioso (anni alterni – 2018/19)
3
Fondamenti interdisciplinari
1°ANNO (a.a. 2017-2018)
CODICE
CORSO
DOCENTE
ECTS
2°ANNO (a.a. 2018-2019)
CODICE
CORSO
DOCENTE
ECTS
Corsi propedeutici
1°ANNO (a.a. 2017-2018)
CODICE
CORSO
DOCENTE
ECTS
FIL 101
Per una cultura dell’unità: metodologia e percorso
Vari
0
LIN-en 101
Lingua inglese (corso avanzato)
Vari
0
Corsi opzionali
CODICE
CORSO
DOCENTE
ECTS
Prospettive
Prospettive accademiche
Il percorso è fruibile sia a sé stante sia con accordi di riconoscimento di crediti e del titolo:
– in ambito teologico, per chi voglia accedere a un grado di specializzazione qualificata dall’approccio trinitario, nel suo significato ontologico e nella sua rilevanza etica per l’intelligenza della fede e della prassi da essa ispirata;
– in ambito filosofico, per chi voglia approfondire la specializzazione in filosofia (a livello storico, teor-etico e pratico) in rapporto con lo specifico indotto dalla rivelazione e dal pensiero di matrice cristiana;
– in ambito scientifico, per chi voglia contestualizzare la sua conoscenza e competenza nell’orizzonte dell’interpretazione della realtà dischiusa dall’evento di Gesù Cristo e dalla vicenda della sua espressione culturale.
Prospettive professionali
Le qualifiche professionali acquisite sono spendibili nella direzione non solo dei titoli accademici e dell’insegnamento negli ambiti di cui sopra, ma anche dell’integrazione, della formazione permanente e dell’aggiornamento per studenti, docenti e professionisti nei diversi campi del sapere e dell’attività culturale e sociale.
Conseguimento del Titolo
TOTALI LAUREA MAGISTRALE IN ONTOLOGIA TRINITARIA
(INDIRIZZO IN FILOSOFIA E TEOLOGIA)
Totale biennio
(effettivo)
ECTS Propedeutici
0
ECTS Fondamenti Interdisciplinari in cultura dell’unità
32
ECTS Insegnamenti comuni al corso di Laurea
24
ECTS Specialistici del percorso di Filosofia o di Teologia
33
ECTS Insegnamenti opzionali
15
Altre attività accademiche
1
Tesi (include seminario TES 201)
15
Totale
120