Professore stabile straordinario di Teologia biblica


Istituto Universitario Sophia
tel. +39 055 9051500
e-mail: giovannamaria.porrino@iu-sophia.org
Ricevimento:
È necessario prenotare per e-mail
Per una cultura dell’unità: esercitazione
Corso di base di lingua ebraica
JHWH, il Dio di gloria nell’Antico Testamento
“Una donna vestita di sole”: umanità, storia, profezia
Il principio trinitario: teologia e antropologia
Lineamenti di pneumatologia biblica e sistematica
Titoli di studio conseguiti
CAFB: Certificat d’Aptitudes aux Fonctions de Bibliothécaire, Lione-Parigi (1981).
Laurea in lingua e letteratura slovacca presso l’Univerzita Komenského, Bratislava, Slovacchia (1992).
Licentia in Sacra Theologia presso l’Università di Friburgo Svizzera (2002).
Dottorato in teologia, Università di Friburgo Svizzera (2014).
Lingue conosciute
Italiano, lingua materna
Francese
Slovacco
Ceco
Inglese
Nozioni di russo
Latino
Greco
Ebraico
Incarichi accademici e di ricerca attuali
Professore di Teologia Biblica presso l’Istituto Mystici Corporis Loppiano (FI) e Centre de Rencontre et de Formation Montet-Broye (CH) (dal 2004).
Professore incaricato di Teologia biblica presso l’Istituto Universitario “Sophia” (dal 2015 al 2017).
Professore straordinario di Teologia biblica presso l’Istituto Universitario “Sophia” (dal 1 settembre 2017).
Membro del Centro Internazionale di Studi Interdisciplinari “Scuola Abbà” per la Teologia Biblica (dal 2015).
Professore ospite presso l’Univeristà di Teologia Ortodossa, Università Cluj-Napoca, in Romania, dal 27 al 31 marzo 2017.
Incarichi precedenti
1974-1975, Insegnante elementare, Arienzo (Caserta)
1980-1985, Bibliotecaria e documentalista, Lycée Sainte Marie de Nevers, Tolosa Francia
2001-2004, Insegnante di teologia dogmatica (cristologia, ecclesiologia e sacramentaria) e di teologia spirituale al Centre de Rencontre et de Formation Montet/Broye, sezione svizzera dell’Istituto Internazionale Mystici Corporis a Loppiano (FI)
2004-2012, Insegnante di teologia fondamentale all’Istituto Internazionale Mystici Corporis Loppiano, Incisa Valdarno (FI)
Seminari e Simposi
12-13 giugno 2014, Seminario: Castello interiore e Castello esteriore, presso IUS, Loppiano.
14-16 dicemmre 2014, Seminario di Ontologia trinitaria, Sulle orme di Klaus Hemmerle pensatore di frontiera, Cadine (TN).
Settembre 2014, partecipazione alla Settimana Biblica Nazionale promossa dall’ABI
26-29 novembre 2015, Simposio congiunto tra Facoltà Ortodossa di Cluj in Romania e l’Istituto Universitario Sophia su Lo Spirito Santo nella teologia di San Basilio.
9 aprile 2016, Seminario sull’enciclica Laudato Sii, con intervento sul Dominium Terrae.
10-11 giugno 2016, Seminario di ontologia trinitaria, Dio in Dio. Per una grammatica trinitaria dell’esperienza cristiana, con intervento: Maria e l’esperienza di Dio in Gesù. In Chiara Lubich.
Seminario CTI 2016: Passione per il mondo: donne e casa comune.
Settembre 2016, partecipazione alla Settimana Biblica Nazionale promossa dall’ABI.
Seminario CTI 2017: Donne e Riforme oltre la Riforma.
12-13 giugno 2017, Seminario di studio e di dialogo: La vita nello Spirito tra Occidente e Oriente, un’unica via, due sentieri per rispondere alle sfide dell’oggi, con intervento su: «Il tuo volto Signore io cerco» (Sal 27,8) : alle radici della vita spirituale nel Primo Testamento.
4 settembre 2017, Intervento alla XLVII Settimana Teologica, sul tema: «Nessuno ci ha presi a giornata», il Vangelo del lavoro.
Settembre 2017, partecipazione al Convegno ABI, studi veterotestamentari, Popolo di un «Dio geloso» (cf. Es 34, 14): coerenze e ambivalenze della religione dell’antico Israele.
29-30 settembre 2017, partecipazione al Seminario di ricerca: Immagine ed analogia, Edith Stein e le sue fonti, Teresianum.
Membro ordinario delle seguenti associazioni
ABI, Associazione Biblica Italiana, membro ordinario (dal 2014).
ABSI, Associazione Biblica della Svizzera Italiana, membro ordinario (2014-2016).
CTI, Coordinamento teologhe italiane, membro ordinario (dal 2014).
Articoli per Nuova Umanità, rivista bimestrale di cultura :
« Patto d’unità e teologia dell’alleanza », Nuova Umanità, n. 132 (2000)
« Le tracce della trinità nel Primo Testamento », Nuova Umanità, n. 140-141 (2002)
« Restaurare l’unità infranta, Percorsi di lettura nell’AT », Nuova umanità, n. 222 (2016)
Tesi dottorale Le poids et la gloire, versione integrale, 2014:disponile al seguente link : http://doc.rero.ch/search?ln=fr&keep_facet_filter=1&p=Porrino&action_search=
Le poids et la gloire. Splendeur de Dieu, splendeur de l’homme, de la Genèse aux Psaumes, « Lectio Divina 269 », Paris, Cerf, 2016,
Ce que dit la Bible sur l’unité, Nouvelle Cité, Bruyères-le-Châtel, ottobre 2016.
« Le “Esatte nozioni sullo Spirito, conformi all’insegnamento delle Scritture” : lo Spirito di Dio e lo Spirito Santo nella Bibbia ebraica », Sophia, rivista semestrale, Anno VIII, 2016/2, pp. 228-238.
Ancrage biblique, in « S’élancer ensemble. 5 outils pour booster sa vie spirituelle », Nouvelle Cité n° 584, mars-avril 2017, p. 14, 19, 26, 32, 38.
De Babel à Jérusalem, in « Cités radieuses », Nouvelle Cité n° 587, septembre-octobre 2017, p. 8-9.
« La città nella Bibbia », in Resurrezione di Roma, dialoghi interdisciplinari su città persona e relazioni a partire da un testo di Chiara Lubich, «Studi della Scuola Abbà 5», Città Nuova, 2017, pp. 80-84 e 106-107.
« Occhio di Dio sull’umanità » in Resurrezione di Roma, dialoghi interdisciplinari su città persona e relazioni a partire da un testo di Chiara Lubich, «Studi della Scuola Abbà 5», Città Nuova, 2017, pp. 143-147.