Centro di alta formazione Evangelii Gaudium
Il Centro Evangelii Gaudium (CEG) è un laboratorio di formazione, di studio e di ricerca operante nella prospettiva della “nuova tappa dell’evangelizzazione” cui la Chiesa è chiamata. In sintonia con il progetto formativo e il metodo accademico di Sophia, il CEG ha la missione di promuovere e sostenere, con particolare attenzione alla ricchezza dei diversi contesti socio-culturali ed ecclesiali, la formazione, lo studio e la ricerca nell’ambito dell’ecclesiologia, della teologia pastorale e della missione, della teologia spirituale e della teologia dei carismi.
Corsi, seminari, stages per un cambio di paradigma
Il Centro intende rispondere al forte invito rivolto da papa Francesco alla Chiesa in Italia a riprendere tra le mani l’Esortazione “Evangelii gaudium” per contribuire a dare concretezza, slancio, contenuto e direzione all’opera di conversione pastorale necessari ad una Chiesa chiamata ad “uscire” verso le periferie geografiche ed esistenziali di oggi. Un compito urgente, che richiede apertura mentale ed esperienziale, ma anche un linguaggio e uno spirito nuovo, convogliando gli impulsi spirituali e le esperienze suscitati dal carisma dell’unità di Chiara Lubich. “Ricordatevi – disse Papa Francesco nel Duomo di Firenze lo scorso 10 novembre 2015 – che il modo migliore per dialogare non è quello di parlare e discutere, ma quello di fare qualcosa insieme, di fare progetti: non da soli, tra cattolici, ma insieme a tutti coloro che hanno buona volontà”.
e-mail: ceg@sophiauniversity.org
Coordinatore Accademico Alessandro Clemenzia
Segretario Emilio Rocchi
Presidente del Consiglio Scientifico Card. Giuseppe Petrocchi, Arcivescovo di L’Aquila

Formare al ministero presbiterale in una Chiesa sinodale
Annullato
Per una formazione integrale
Il discernimento e la formazione al ministero ordinato hanno bisogno di percorsi e paradigmi adeguati per rispondere alle sfide dei mutamenti socio-culturali e allo loro incidenza nella società.
Corso su piattaforma zoom dal 13 al 18 luglio
Iscrizioni entro l’8 luglio 2020
Il corso si rivolge a rettori, direttori spirituali e formatori che operano in seminario e intendono partecipare ad un laboratorio di dinamica educativa incentrato sulla dimensione della relazionalità e del discernimento comunitario. Sulla base dell’ecclesiologia del Concilio Vaticano II rilanciata dalla Evangelii gaudium di Papa Francesco e da una conseguente spiritualità e prassi formativa.
Iscrizione entro l’8 luglio 2020 al seguente indirizzo: ceg@sophiauniversity.org a seguire verrà comunicato l’indirizzo zoom al quale collegarsi
l’Istituto Universitario Sophia conferisce crediti formativi dietro presentazione di elaborato scritto-costo a parte

Percorso per formatori dei seminari
Come aiutare seminaristi, diaconi e sacerdoti di oggi e di domani ad essere, secondo le parole di Papa Francesco, “ministri capaci di riscaldare il cuore alla gente, di camminare nella notte con loro, di dialogare con le loro illusioni e delusioni, di ricomporre le loro disintegrazioni” (Discorso del Papa ai vescovi del Brasile, 27 luglio 2013)? Domande di senso per tutte le comunità cristiane che interrogarono già il Concilio Vaticano II, aprendo ed esortando alla creazione di scuole che formassero alla spiritualità di comunione.
Il corso si rivolge ad animatrici ed animatori, formatrici e formatori della vita comunitaria.
Per ulteriori informazioni, date e costi dei prossimi corsi contattare ceg@sophiauniversity.org