Evangelii Gaudium Center
The Evangelii Gaudium Center (CEG) is a laboratory of formation, study and research operating in the perspective of the “new chapter of evangelization” to which the Church is called. In tune with Sophia’s formative project and academic method, the mission of the CEG is to promote and support formation, study and research in the fields of ecclesiology, pastoral theology and mission, spiritual theology and the theology of charisms, with particular attention to the rich diversity of the socio-cultural and ecclesial contexts.
Courses, seminars and workshops for a paradigm shift
The Centre strives to respond to the strong invitation addressed by Pope Francis to the Church in Italy to take up again the Exhortation “Evangelii gaudium” in order to provide specific content, impetus and direction to the work of pastoral conversion needed by a Church called to “go out” to the geographical and existential peripheries of today. An urgent task, which requires open-mindedness and experience, but also a new language and spirit, channelling the spiritual impulses and experiences aroused by Chiara Lubich’s charism of unity. As Pope Francis said in the Florence Cathedral, 10 November 2015: “Remember that the best way to dialogue is not that of speaking and debating but that of doing something together, of making plans: not alone, among Catholics, but together with all those who are of good will. Do not be afraid to engage in the exodus necessary for every authentic dialogue.”
e-mail: ceg@sophiauniversity.org
Academic Coordinator Alessandro Clemenzia
Secretary Emilio Rocchi
President of the Scientific Council Cardinal Giuseppe Petrocchi, Archbishop of Aquila

Online Course for Formators
To overcome a culture of abuse and move forward on a “path of renewed conversion” in the Christian community
21-23 July 2021
LANGUAGE: Italian, with English translation
The course is intended for those responsible for the ongoing formation of presbyters, deacons, religious, consecrated persons and laity, and in particular of seminaries and religious communities. In fact, it is intendeded for all members of the People of God, since human formation and attention to the issue of abuse concerns the entire Christian community.
The course will be held online. Indications will be provided upon registration.
Language: the course will be held in Italian, with English translation available
Contribution for participation: 25 Euros
Registration: to participate please contact the organizers by e-mail at ceg@sophiauniversity.org
Registration deadline: 4 July 2021
Coordinating committee:
Alexander Cordina (Director), Silvestre Marques, Theo Jansen, Alessandro Clemenzia, Emilio Rocchi.
Course instructors:
Alessandro Partini and Chiara D’Urbano (21 July), Msgr. Charles J. Scicluna (22 July), Stefano Lassi and Amedeo Cencini (23 July)
Moderators
Anna Cristina Montoya, Alexander Cortina and Marco Rossetti

“Le sfide esistono per essere superate”
Una scuola per educatori pastorali
A quanti sono impegnati nei diversi ambiti della pastorale diocesana e parrocchiale si offre un
percorso per operatori pastorali fatto alla luce della spiritualità dell’unità e guidato dalle indicazioni
dell’Esortazione apostolica Evangelii gaudium.
Le lezioni, tra comunicazioni e laboratori interattivi, si svolgeranno on line.
Per accedere al corso clicca qui:
https://www.movparrdioc.org/home/
Il corso si rivolge agli operatori pastorali
Le relazioni si svolgeranno in lingua italiano, spagnolo, portoghese, inglese e francese nel pomeriggio dalle ore 14:00 fino alle ore 16:00 (fuso orario italiano) attraverso la piattaforma zoom/webinar e tutti sono invitati ad entrare attraverso questa piattaforma.
Chi volesse seguire via YouTube in italiano sarà possibile seguire in diretta LIVE, mentre le registrazione delle altre lingue verranno inserite in YouTube.
I workshop si svolgeranno in lingua italiano, spagnolo, portoghese, inglese nel pomeriggio dalle ore 16:30 fino alle ore 18:00 (fuso orario italiano) attraverso la piattaforma zoom/webinar.
Per maggior informazioni scrivere a: ceg@sophiauniversity.org

Formare al ministero presbiterale in una Chiesa sinodale
Annullato
Per una formazione integrale
Il discernimento e la formazione al ministero ordinato hanno bisogno di percorsi e paradigmi adeguati per rispondere alle sfide dei mutamenti socio-culturali e allo loro incidenza nella società.
Corso su piattaforma zoom dal 13 al 18 luglio
Iscrizioni entro l’8 luglio 2020
Il corso si rivolge a rettori, direttori spirituali e formatori che operano in seminario e intendono partecipare ad un laboratorio di dinamica educativa incentrato sulla dimensione della relazionalità e del discernimento comunitario. Sulla base dell’ecclesiologia del Concilio Vaticano II rilanciata dalla Evangelii gaudium di Papa Francesco e da una conseguente spiritualità e prassi formativa.
Iscrizione entro l’8 luglio 2020 al seguente indirizzo: ceg@sophiauniversity.org a seguire verrà comunicato l’indirizzo zoom al quale collegarsi
l’Istituto Universitario Sophia conferisce crediti formativi dietro presentazione di elaborato scritto-costo a parte

Svegliate il mondo
Il corso “Svegliate il mondo” è la prima iniziativa del Centro “Evangelii Gaudium” in risposta all’appello di papa Francesco di diventare sempre più “Chiesa in uscita”. Con il supporto accademico dell’Istituto Universitario Sophia, i Centri di spiritualità Claritas e Casa Emmaus che hanno sede a Loppiano hanno avviato il corso dal titolo: Formazione e animazione in vita consacrata. Dall’ottobre 2016 a marzo 2017, 25 partecipanti si sono incontrati mensilmente per due giorni residenziali di lezioni e laboratori interattivi. Sono in programma nuove edizioni del corso.
Il corso si rivolge ad animatrici ed animatori, formatrici e formatori della vita comunitaria.
Per ulteriori informazioni, date e costi dei prossimi corsi contattare ceg@sophiauniversity.org

Percorso per formatori dei seminari
Come aiutare seminaristi, diaconi e sacerdoti di oggi e di domani ad essere, secondo le parole di Papa Francesco, “ministri capaci di riscaldare il cuore alla gente, di camminare nella notte con loro, di dialogare con le loro illusioni e delusioni, di ricomporre le loro disintegrazioni” (Discorso del Papa ai vescovi del Brasile, 27 luglio 2013)? Domande di senso per tutte le comunità cristiane che interrogarono già il Concilio Vaticano II, aprendo ed esortando alla creazione di scuole che formassero alla spiritualità di comunione.
Il corso si rivolge ad animatrici ed animatori, formatrici e formatori della vita comunitaria.
Per ulteriori informazioni, date e costi dei prossimi corsi contattare ceg@sophiauniversity.org