Invited Professor

Alessandro Clemenzia
Professor of Ecclesiology
Vice President of the Theological Faculty of Central Italy (Florence)
Titoli di studio conseguiti
– Baccalaureato in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana, Roma (2005).
– Licenza in Teologia Dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana, Roma (2007).
– Dottorato in Teologia Dogmatica presso la Pontificia Università Lateranense, Roma (2010): Dal “Noi” trinitario al “noi” ecclesiale. In dialogo con il progetto teo-logico di Heribert Mühlen, Theses ad Doctoratum in S. Theologia, relatore P. Coda.
– Postdottorato in Ecclesiologia: Istituto Universitario Sophia (2014): In unum convenire. L’unità ecclesiale in Agostino d’Ippona.
Incarichi accademici e scientifici
• Professore stabile presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale: Ecclesiologia, Mariologia, Escatologia, e per il corso di Licenza: Temi scelti di antropologia trinitaria.
• Segretario redazionale della Rivista “Sophia” (dal 2014).
• Collaboratore del settore teologico del Lonergan Archive in Rome, per la traduzione italiana delle opere teologiche di Bernard Lonergan (dal 2006).
Incarichi ecclesiali
– Vicerettore del Seminario Maggiore Arcivescovile di Firenze (dal 2017)
– Tutor per gli studi presso il Seminario Maggiore Arcivescovile di Firenze (dal 2014)
– Collaboratore parrocchia SS. Nome di Gesù, Firenze (dal 2014)
– Segretario del Consiglio presbiterale (dal 2009)
– Assistente ecclesiastico diocesano della Federazione Universitaria Cattolica Italiana (dal
2009-2017)
– Assistente ecclesiastico del Centro internazionale Giorgio La Pira (dal 2016 al 2017)
– Vicario parrocchiale Parrocchia S. Remigio (dal 2006 al 2014)
Books
• N. Spaccapelo, Lezioni sulla vita affettiva, a cura di A. Clemenzia, Armando editore, Roma 2006.
• Questionnaire on Philosophy, a cura di N. Spaccapelo, con la collaborazione di A. Clemenzia e L. Sinibaldi, Pontificia Università Gregoriana, Roma 2007.
• Nella Trinità come Chiesa. In dialogo con Heribert Mühlen, Prefazione di P. Coda e Postfazione di E. Salmann, Collana di Teologia, Città Nuova, Roma 2012.
• P. Coda, J. Tremblay, A. Clemenzia (Edd.), Il Nulla-Tutto dell’amore. La teologia come sapienza del Crocifisso, Città Nuova, Roma 2013.
• In unum con-venire. L’unità ecclesiale in Agostino d’Ippona, Città Nuova, Roma 2015.
• Castello interiore e Castello esteriore. Per una grammatica dell’esperienza cristiana, a cura di A. Clemenzia, V. Di Pilato, J. Tremblay, Città Ideale, Prato 2015.
• P. Coda, Il Concilio della Misericordia. Sui sentieri del Vaticano II, a cura di A. Clemenzia e J. Tremblay, Città Nuova, Roma 2015.
• P. Coda, A. Clemenzia, J. Tremblay (edd.), Un pensiero per abitare la frontiera. Sulle tracce dell’ontologia trinitaria di Klaus Hemmerle, Città Nuova, Roma 2016.
• A. Clemenzia – A. Ziino (edd.), Dio in Dio. Per una grammatica trinitaria dell’esperienza cristiana, Città Ideale, Prato 2017.
• Sul luogo dell’ecclesiologia. Questioni epistemologiche, Città Nuova, Roma 2018.
• con V. Gaudiano (a cura di), Sulla soglia tra filosofia e teologia. In dialogo con Klaus Hemmerle, Città Nuova, Roma 2019.
• con P. Coda, Il terzo persona. Per una teologia dello Spirito Santo, EDB, Bologna 2020.
• con M. Martino, Sul principio e la libertà, (Tracce, 5) Città Nuova Ed., Roma 2021.
• Tensione polare e lettura del reale. Il contributo di Georg Simmel, (Consonanze e dissonanze, 15) Mimesis, Milano 2021.
Book chapters
• Teologia “in” Gesù secondo Agostino d’Ippona, in Teologia “in” Gesù, a cura di P. Coda – V. Dipilato, Città Nuova Ed., Roma 2012, pp. 119-129.,
• Prefazione; Il “negativo” nella logica crucis. H. Mühlen in dialogo con G.W.F. Hegel e Conclusioni, in Il Nulla-Tutto dell’amore. La teologia come sapienza del Crocifisso, a cura di P. Coda, J. Tremblay, A. Clemenzia, Città Nuova, Roma 2013, pp. 9-12; 159-199 e 211-213.
• The Ecclesial “We” and the Eucharist: in dialogue with the “theo-logic” of Heribert Mühlen, in 50th International Eucharistic Congress, Poceedings of the International Symposium of Theology: The Ecclesiology of Communion Fifty Years after the Opening of Vatican II (6th – 9th June 2012), Veritas Publications, Dublin 2013, pp. 910-919.
• Quaestio de unitate et de alteritate in Deo nella riflessione di Agostino d’Ippona, in Trinità in relazione. Percorsi di ontologia trinitaria dai Padri della Chiesa all’Idealismo tedesco, a cura di Claudio Moreschini, Edizioni Feeria, Firenze 2015, pp. 143-158.
• Prefazione e Conclusioni prospettiche, in Castello interiore e Castello esteriore. Per una grammatica dell’esperienza cristiana, a cura di A. Clemenzia, V. Di Pilato, J. Tremblay, Città Ideale, Prato 2015,
• Per una teo-logica del Vaticano II, in P. Coda, Il Concilio della Misericordia. Sui sentieri del Vaticano II, a cura di A. Clemenzia e J. Tremblay, Città Nuova, Roma 2015, pp. 7-18.
• Salmo 51: spunti di una riflessione teologica e culturale, in D. Helms, F. Körndle, F. Sedlmeier (Hg.), Miserere mei, Deus. Psalm 51 in Bibel und Liturgie, in Musik und Literatur, Echter Verlag GmbH, Würzburg 2015, pp. 519-532.
• A. Clemenzia – J. Aptacy, Alcuni spunti sull’antropologia teologica di F. Luis Ladaria, in Studia Teologii Dogmatycznej, vol. 1, Bialystok 2015, pp. 17-23.
• Pensare l’ontologia trinitaria sulla scia di Klaus Hemmerle, in P. Coda, A. Clemenzia, J. Tremblay (edd.), Un pensiero per abitare la frontiera. Sulle tracce dell’ontologia trinitaria di Klaus Hemmerle, Città Nuova, Roma 2016, pp. 9- 14.
• Préface, in J. d’Arc Kamikazi, Michel Ntuyahaga. Premier évêque murundi et les origines de l’Institut des sœurs bene-umukama du Burundi, L’Harmattan, Paris 2016, pp. 11-14.
• Sul luogo della terzietà reciprocante, in La vita come relazione. Un dialogo fra teologia, filosofia e scienze sociali, a cura di P. Donati, A. Malo, G. Maspero, EDUSC, Roma 2016, pp. 191-219.
• Introduzione: il metodo teologico di Sophia, in A. Clemenzia, A. Ziino (edd.), Dio in Dio. Per una grammatica trinitaria dell’esperienza cristiana, Città Ideale, Prato 2017, pp. 5-10.
• L’esperienza di Dio in Dio in Chiara Lubich, in A. Clemenzia, A. Ziino (edd.), Dio in Dio. Per una grammatica trinitaria dell’esperienza cristiana, Città Ideale, Prato 2017, pp. 83-101.
Journal articles
• Editoriale, in “Sophia”, III (2011/1), pp. 5-6.
• Tra per-dono e con-dono. Rileggendo il Salmo 51, in “Sophia”, IV (2012/1), pp. 90-102.
• Il “noi” ecclesiale e l’Eucarestia. In dialogo con la teo-logica di Heribert Mühlen, in “Sophia”, IV (2012/2), pp. 229-246.
• Dal Concilio Vaticano II: una sempre rinnovata “experientia fidei”, in “Unità e carismi”, (2012/5), pp. 44-46.
• Gesù in mezzo e la fede, in “Unità e carismi”, (2013/1-2), pp. 22-27.
• Ontología e razόn trinitaria, in “Isidorianum”, 44 (2013), pp. 381-399.
• La centralità di Cristo nel Concilio Vaticano II. Brevi spunti di riflessione, in “Unità e Carismi”, (2014/1), pp. 21-24.
• Il Vangelo e la comunione dei carismi, in “Unità e Carismi”, (5/2014), pp. 5-9.
• Editoriale, in “Sophia”, VI (2014/2), pp. 125-126.
• Introduzione al Forum: Due carismi in comunione nell’“ora” della Chiesa, in “Sophia”, VI (2014/2), pp. 194-196.
• Due carismi in comunione nella Chiesa: per una lettura teologica, in Sophia VI (2014/2), pp. 208-220.
• Editoriale, in “Sophia”, VII (2015/1), pp. 5-6.
• A. Pellegrini – A. Clemenzia, In Cristo l’uomo nuovo (20 maggio 2015). Presentazione e sintesi del Convegno, in “Vivens homo”, 26 (2015/2), pp. 355-359.
• Editoriale, in Sophia VII (2015/2), pp. 133-134.
• Gesù, l’altro e le periferie: percorso di lettura, in “Urbaniana University Journal”, LXVIII (2015/3), pp. 221-227.
• Editoriale e Il senso del dolore. Sentieri teologici, in “Sophia”, VIII (2016/1), pp. 5-6 e 70-86.
• Guardando il modello trinitario, in “Unità e Carismi”, (2016/1), pp. 16-20.
• Una realitas complexa (cf. LG 8). Linguaggio ed ermeneutica, in “Vivens homo”, 27 (2016/2), pp. 325-352.
• A. Clemenzia, N. Salato, La Trinità nell’esperienza ecclesiale. Il metodo in ecclesiologia alla luce dell’ontologia trinitaria, in “Rassegna di teologia”, 57 (2016/3), pp. 431-450.
• Editoriale, in “Sophia”, VIII (2016/2), pp. 125-126.
• Teologia dello Spirito Santo: alcune riflessioni alla luce del carisma dell’unità, in “Sophia”, VIII (2016/2), pp. 239-247.
• Editoriale. Per un’ontologia trinitaria, in “Sophia”, IX (2017/1), pp. 5-7.
• Sul luogo ecclesiale del dirsi trinitario di Dio, in “Sophia”, IX, (2017/1), pp. 72-87.
• Comunicazione ed ecclesiologia. Il contributo di Severino Dianich, in “Vivens homo”, 28 (2017/1), pp. 79-112.
• Editoriale, in “Sophia”, IX (2017/2), pp. 125-126.
• La libertà in Dio. Sulle tracce di una nuova ontologia, in “Sophia”, IX (2017/2), pp. 151-180.
• Ministeri e ministerialità, in Conferenza Episcopale Toscana, Guida Liturgico Pastorale 2017-2018, pp. 39-43.
Book reviews
• Il percorso storico sulla fede di Vincenzo Di Pilato, in “Nuova Umanità”, XXXIII (2011/2) 194, pp. 337-340.
• Stefano Mazzer, «Li amò fino alla fine». Il Nulla-Tutto dell’amore tra filosofia, mistica e teologia (Roma 2014), in “Vivens homo”, 26 (2015/1), pp. 285-288.
• Nicola Salato, Persona e Chiesa: un sentiero interrotto. Indizi per un personalismo ecclesiologico, il pozzo di Giacobbe (Trapani 2013), in “Rivista Teologica di Lugano”, 3 (2015), pp. 459-462.
Online articles
• Riflessione teologica sull’inferno, in “Toscana Oggi”, 27 ottobre 2010.
• Riflessione teologica sulla preghiera in “Toscana Oggi”, 23 febbraio 2011.
• Riflessione teologica sull’amore di Dio in “Toscana Oggi”, 30 maggio 2013.
• Riflessione teologica sul termine “Trinità”, in “Toscana Oggi”, 30 ottobre 2013.
• Scheda di presentazione libro: P. Coda, Gesù il Figlio. Nel Vangelo di Marco (Roma 2013), sul sito dell’Istituto Universitario Sophia,12 novembre 2013.
• Bartolomeo. Dottore dell’unità, in “Rivista Città Nuova” (8 gennaio 2016).
• L’infallibilità del Romano Pontefice, in “Toscana Oggi” (29 gennaio 2017).
• Don Milani e i giovani preti, in Settimana news (19 giugno 2017).
• Riflessione teologica pubblicata mensilmente (dal 1 aprile 2014) per “Il Mantello della giustizia. Rivista per l’approfondimento culturale cristiano”.