Adjunct Professor of Philosophy of Technology
Department of Theology, Philosophy and Human Sciences

Andrea Galluzzi
Human and Techno-sciences: elements of analysis of the society
TITOLI DI STUDIO CONSEGUITI
– Laurea in Ingegneria Elettronica – indirizzo Calcolatori Elettronici – Università politecnica delle Marche, Ancona (2002)
– Laurea in Filosofia ed Etica delle Relazioni – Università degli studi di Perugia (2017)
– Laurea in Ontologia Trinitaria – indirizzo filosofico – Istituto Universitario “Sophia” (2017)
DIDATTICA
Corso: “Umano e Tecno-scienza. Elementi di analisi della società” (SOC207 – Istituto Universitario “Sophia”), 14 ore, 3 CFU (a.a. 2021-2022)
Lezione: “Intelligenza artificiale e leadership. Prospettive e riflessioni in un mondo che cambia”, inserita nel percorso formativo “leadership dialogica” – Sophia Web Academy 2021-2022 (04/06/2022)
Lezione: “Filosofia della tecnica: tracce per una tecnologia dal volto umano”, inserita nel percorso formativo “Scienza, tecnologia, umanità: quali passi per un futuro a misura di persona?”, promosso da: Liceo Scientifico G. Battaglini (Taranto) e Istituto Universitario Sophia (02/05/2022)
Lezione: “Tecnica, Tecnologia e umanità. Uno sguardo ermeneutico”, inserita nel programma della Summer School “Sguardi interdisciplinari per una cultura dell’unità”, Istituto Universitario “Sophia” (27/08/2021)
Docenze all’interno del progetto formativo “Gift4Relation”, percorso formativo sui beni relazionali, promosso dalla sociologa Licia Paglione. Il progetto è risultato vincitore del bando “Dono e dintorni 2019” promosso dalla società “Fundraiser per passione”, in collaborazione con ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser e con il supporto di Fondazione per Sophia e Istituto Universitario Sophia (Febbraio-Giugno 2020)
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E SEMINARI (CON RELAZIONE)
Maggio 2022: Partecipazione alla lezione aperta “Esplorare il futuro. Metodologie che intercettano tendenze” nell’ambito del corso “Metodologia della ricerca sociale e analisi delle reti” (SOC202 – Istituto Universitario “Sophia”), con una introduzione sul tema degli studi sul futuro.
Gennaio 2022: Partecipazione al seminario Dialoghi interdisciplinari sul “tra”(27-29 Gennaio 2022), presso l’Istituto Universitario Sophia, con la presentazione del paper “Weltanschauung guardiniana come sguardo transdisciplinare”.
Ottobre 2021: partecipazione al “Festival della Sociologia” (Narni, 8-10 ottobre 2021) con la presentazione del paper: “Il pensiero di Romano Guardini per una rilettura della società tecno-umana”. La presentazione è avvenuta all’interno del panel “Umanamente tecnici” coordinato dalla prof.ssa Licia Paglione.
Settembre 2021: partecipazione al convegno “La filosofia, il castello e la torre” (Ischia, 2021) con la presentazione del paper “La sinergia creatrice. Il dialogo interdisciplinare tra Scienza, Filosofia e Teologia nella riflessione di Alexandre Ganoczy sull’origine del cosmo”.
Ottobre 2020: partecipazione al convegno “New ways towards Integral Ecology. Fiveyears after Laudato Si’” (Roma) con la presentazione di un tema dal titolo “Il contributo di Romano Guardini alla Laudato Si’ e alla ecologia integrale di papa Francesco”.
Settembre 2020: partecipazione al convegno “La filosofia, il castello e la torre (Ischia 2020)” con la presentazione del paper “Vivere il proprio tempo nell’era della tecnica. Una rilettura de ‘Le età della vita’ di Romano Guardini”.
Maggio 2020: partecipazione al convegno “Bits & Chips. Il mondo dell’informatica” per la cattedra “Piero Pasolini” dell’Istituto Universitario “Sophia”; con un intervento dal titolo “Bits e Qubits. Il computer quantistico come tecnologia per costruire il futuro?”
Novembre 2019: partecipazione al convegno “Humanity 4.0 – verso le comunità del futuro” (Trento) con una relazione dal titolo “le parole dell’umano nell’era del digitale”
Ottobre 2019: partecipazione al convegno “Between Science and Society” (Napoli) con la presentazione del paper “Umanizzando la tecnica. Spunti dal pensiero filosofico di Romano Guardini per la società tecno-nichilista“.
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E SEMINARI (SENZA RELAZIONE)
2021-2022: ciclo di seminari di studio online “intreccio tra saperi”, promosso dal NUOVO SEFIR (Scienza e Fede per l’Interrogazione del Reale) (http://www.nuovo-sefir.it/eventi-2022.html)
Gennaio 2019: Convegno Internazionale “The human measure”, LUMSA, Roma (9-10-11/01/2019)
Ottobre 2018: Convegno Internazionale “Romano Guardini, un ponte tra due culture”, ISSR “Romano Guardini” e Dipartimento di Lettere e Filosofia Università di Trento, Trento (2-3-4/10/2018)
Settembre 2018: Convegno “L’umano e le sfide della tecnica”, Università LUMSA, Roma (20-22/09/2018)
ATTIVITA’ DI RICERCA
Dottorato di ricerca in corso: Ontologia Trinitaria – indirizzo epistemologico – ambito: filosofia della tecnica, presso l’Istituto Universitario Sophia (Firenze) in cotutela con l’Università degli studi di Perugia.
dicembre 2021-marzo 2022: collaborazione all’attività di ricerca per la valutazione dell’impatto relazionale del progetto “TSNOA – Turismo Sostenibile Nord Ovest Argentina”, promosso da “AMU – Associazione Azione per un Mondo Unito”, per l’elaborazione e analisi dei dati e la predisposizione dei rispettivi report.
aprile-giugno 2021: collaborazione all’attività di ricerca per la valutazione dell’impatto relazionale del progetto “FSOA – Fare Sistema Oltre l’Accoglienza”, promosso da “AMU – Associazione Azione per un Mondo Unito”, per l’elaborazione e analisi dei dati e la predisposizione dei rispettivi report.
Dal 2020 – attualmente: membro della associazione “Persona al centro” – associazione per la filosofia della persona (https://personalcentro.eu). Partecipando attivamente ai gruppi di ricerca “Economia e Ecologia Integrale” e “Persona e Intelligenza Artificiale”.
ATTIVITA’ DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
Ottobre 2020 – attualmente: collaborazione con la rivista “Città Nuova” per alcuni approfondimenti culturali su temi legati al rapporto fra l’umano e le tecnologie.
ALTRE ATTIVITA’ IN AMBITO ACCADEMICO
a.a. 2017/18 – 2020/21: Coordinatore della Community Life. Attività a supporto dello sviluppo del progetto formativo integrale previsto dall’Istituto Universitario “Sophia”.
PUBBLICAZIONI
Galluzzi A., Vivere il proprio tempo, nell’era della tecnica. Una rilettura de “le età della vita” di Romano Guardini, in «Per la filosofia. Rivista dell’Associazione Docenti Italiani di Filosofia», XXXVIII, n. 113 (2021).
Galluzzi A., Il contributo di Romano Guardini alla Laudato Si’ e all’ecologia integrale di papa Francesco, in «Nuova Umanità», XLIII, n. 243 (2021).
Galluzzi A., Persona al centro, in C. Caltagirone (a cura di), Persone, Parole, Incontri. Itinerari per una filosofia della persona, Mimesis, Milano 2021.
Galluzzi A. – M.L. Paglione, “Técnica e Humanidade: algumas ideias partindo de Romano Guardini”, in“Fios do Tempo” – Ateliê de Humanidades (Instituição de livre estudo, pesquisa, escrita e formação), ottobre 2021. (https://ateliedehumanidades.com/2021/10/17/fios-do-tempo-tecnica-e-humanidade/)
Galluzzi A. – M.L. Paglione, Umanizzando la tecnica. Spunti dal pensiero filosofico di Romano Guardini per la società tecno-nichilista, in M. Orsi – R. Paura (a cura di), Between Science & Society – Scienza e società verso il 2030,Italian Institute for the Future, Napoli 2020.