Full Professor of Political Philosophy
Introductory Topics of Political Sciences
Ontology of the Person and the Relation
Ideology, Existence, Communication: foundations of critical thinking
Dominate or Safeguard: symbols and relations in the public space
Foundations of Politics
Fraternity in the Public Space: conflict, power, authority, political community
Civil Society: the political role of social agents
University Degrees
– Degree in Philosophy at the University of Padua (1978)
– License in Philosophy at the Pontifical Gregorian University, Rome (1988)
– Ph.D. in Philosophy at the Pontifical University of Saint Thomas Aquinas, Rome (2006)
Current academic position and research
President of the Tony Weber Foundation
Editor of the series “Idee/Politica” of Città Nuova Editrice, Rome.
Expert for the «Holy See’s Agency for the Evaluation and Promotion of Quality in Ecclesiastical Universities and Faculties (AVEPRO)
Member of the Scientific Board of the journal Res Publica, LUMSA University, Rome.
Previous Academic Positions
2012 (-2013): Designing the Institute for Ecclesial Studies “Félix Varela” of La Habana.
2012 – “Permanent Full Professor” Sophia University Institute (IUS).
2011 (-2015): Coordinator of the Department of Political Studies of the Sophia University Institute.
2008 (-2011): “Permanent Professor” Sophia University Institute.
2007 (-2014): Editor of the journal Nuova Umanità.
2007 (-2010): Consultant of the Chair of Philosophy, «The St. Thomas Chair on Ethics and Society, Pontifical Gregorian University.
2006 (-2008): “Associate Professor” of the Faculty of Philosophy of the PUG
2002-03: Member of the “Group 1: Loyola”, focused on “Vision, Mission, Identiy” of the Pontifical Gregorian University, within the “Strategic Planning” process.
2002 (-2006): “Adjunct Professor” of “Social Ethics” at the Faculty of Philosophy of the Pontifical Gregorian University.
2001 (-2005): Director of the Master in “Public Ethics” at the Institute for Religious Sciences (ISR) – Pontifical Gregorian University.
2000 – Designing and organizing, with Professors Sandro Barlone SJ and Giorgia Salatiello, the program “Laikos” of the Institute for Religious Studies of the Pontifical Gregorian University.
2000: Member of the Planning and Revision board of the Institute for Religious Studies at the Pontifical Gregorian University.
1998 (-2014): Member, for the political sciences, of the International Center for Interdisciplinary Studies “Scuola Abbà”, founded by Chiara Lubich.
1995 (-2002): “Adjunct Professor” at the Institute for Religious Studies of the PUG
1992 (-1995): “Lecturer” of Social Ethics for AY 1992-93 at the Institute for Religious Studies (ISR) and the Faculty of Philosophy of the Pontifical Gregorian University (PUG) in Rome
See publications page: www.antoniomariabaggio.it
Books as Author
– El capitalismo de deseo. Estructura y crítica de las nuevas formas ideológicas, Ed. de San Juan en Latrán, La Havana 2016.
– Lavoro e dottrina sociale cristiana. Dalle origini al Novecento, Città Nuova, Roma 2005.
– Etica ed economia. Verso un paradigma di fraternità, Città Nuova, Roma 2005.
– Meditazioni per la vita pubblica. Il carisma dell’unità e la politica, Città Nuova, Roma 2005. Tr. Portoghese (Brasile): Reflexões para a vida pública. A cultura da fraternidade e a política, Cidade Nova, São Paulo 2006. Tr. Spagnola (Argentina): Meditaciones para la vida pública. El carisma de la unidad y la política, Ciudad Nueva, Buenos Aires 2006.
– Il Nome dell’altro. Percorsi nella cultura del consumo, Città Nuova, Roma 1995. Trad. cèca: Skrytá tvář. Putování konzumní kulturou, Nové Mĕsto, Praha 1996. Trad. slovacca: Hl’adat’ si tvár. Slobodný človek v konzumnej spoločnosti, Nové mesto, Bratislava 1996.
– New Age. O que esta por tras? (L’ideologia New Age), San Paolo del Brasile 1994. Trad. spagnola: La conspiracion de Acuario, in A.M.Baggio, G.A.Suarez, “New Age” Moda o desafio?, Ciudad Nueva, Buenos Aires 1994.
– Per la critica dell’ideologia. La critica cattolica a Karl Marx. Saggi di lettura (numero speciale di “Nuova Umanità”, n.69-70, 1990, pp.180).
– La strada di Eros. Sessualità e amore nella società delle immagini, Roma 1988. Trad. spagnola: Crecer en la pareja, Ciudad Nueva, Buenos Aires 1989; ¿Tiene sentido el pudor?, Ciudad Nueva, Buenos Aires 1989. Trad. portoghese: O caminho de Eros. Sexualidade e amor na sociedade das imagens, Edições Loyola, Sao Paulo 1990. Trad. slovacca: Eros sila lásky. Sexualita a láska v dnešnej spoločnosti, Nové Mesto, Bratislava 1993.
– Lavoro e cristianesimo. Profilo storico e problemi, Città Nuova, Roma 1988.
Books as Editor
– Caino e i suoi fratelli. Il fondamento relazionale nella politica e nel diritto, Città Nuova, Roma 2012.
– La fraternidad como categoría política, in A. M. Baggio, A. Cosseddu, A. Márquez Prieto (Coord.), Fraternidad y justicia, Editorial Comares, Granada 2012, pp. 21-36.
– Toussaint Louverture, Lettres à la France (1794-1798). Idées pour la libération du Peuple noir d’Haïti, Introduction et appareil critique d’Antonio Maria Baggio et Ricardo Augustin, Paris 2011.
– O princípio esquecido/2. Exigências, recursos e definições da fraternidade na política, Cidade Nova, São Paulo 2009.
– La fraternidad en perspectiva política. Exigencias, recursos, definiciones del principio olvidado, Ciudad Nueva, Buenos Aires 2009.
– O princípio esquecido/1. A fraternidade na reflexão actual das ciências políticas, Cidade Nova, São Paulo 2008.
– Zanghì G. M., Occidente, la mia terra. Storia società, politica alla luce del paradigma trinitario, a cura di A. M. Baggio, Città Nuova, Roma 2008.
– Il principio dimenticato. La fraternità nella riflessione politologica contemporanea, Città Nuova, Roma 2007.
– El principio olvidado: la fraternidad. En la Politica y el Derecho (Ed.), Ciudad Nueva, Buenos Aires 2006.
Essays in collective publications
– The Cultural-Historical Roots and the Conceptual Construction of Laicity, in Creemers Jelle and Geybels Hans (Edd.), Religion and State in Secular Europe Today. Theoretical Perspectives and Case Studies. Series: Annua Nuntia Lovaniensia, no. 79. Leuven-Paris-Bristol, CT: Peeters Publishers, 2019: 35-71.
– Prefazione, in G. Momigli, La Chiesa nella città. Segno e via per il bene comune, Ares, Milano 2019, pp. 5-11.
– Principe de fraternité compris dans son expression sociale et publique, in Conférence des Évêques du Vietnam, «6ème Session de formation permanente pour les formateurs de prêtres aux Vietnam, 1-14 luglio 2018», L’enseignement social de l’Église aujourd’hui comme «dialogue de salut» – La doctrine sociale de l’Église catholique dans le contexte du Viêt Nam et la formation des prêtres, Xuân Lôc (Vietnam) 2018, pp. 162-188.
– Religione e politica nell’American experiment, introduzione a R. Beghini, Democrazia e diritti negli Stati Uniti d’America: un’indagine teologica, Aracne, Roma 2018, pp. 11-21.
– La fraternité comme catégorie politique. Les fondements religieux et laïcs d’un paradigme relationnel dans l’espace public, in Marie-Jo Thiel, Marc Feix (éds.), Le défi de la fraternité, LIT Verlag, Zürich 2018, pp. 59-72.
– As raízes histórico-culturais e a construção conceitual da laicidade, in Direito e Fraternidade: outras questões (L. F. Barzotto, F. de Matos Müller, L. Dessanti Decolpo, L. Cardoso Barzotto), Editora Sapiens, Porto Alegre 2018, pp. 17-42.
– Il principio di fraternità e la complessità dei diritti, in L. Mauro (Ed.), Social cohesion and human rights. Reflections on the Contemporary Society, Franco Angeli, Milano 2017, pp. 165-191.
– La double idée de fraternité – comme héritage de la tradition et comme projet de transformation – et la fondation des droits de l’homme dans le contexte colonial, in É. Gasparini, M. Mathieu, A. Deroche (Edd.), Droits de l’Homme et des colonies. De la mission de civilisation au droit à l’autodétermination, Presses Universitaires d’Aix-Marseille, 2017, pp. 101-109.
– Fraternidade, democracia e direito na crise existencial do estado, in Ética, Direito e Democracia: em busca de um novo paradigma de justiça (Anais do III Congresso Nacional de Comunhão e Direito), por C. A. Alcãntara Machado, F. Gomes Andrade, P. Muniz Lopes (Edd.), Centro Universitário ASCES-UNITA, Caruaru 2016, pp. 13-21.
– L’idea di “Società fraterna” brasiliana. Note sul Preâmbulo della Costituzione brasiliana, Prefazione a Vale da Silva I. R., Brandâo P. d. T., Constitução e Fraternidade. O Valor Normativo do Preâmbulo da Constitução, Juruá Etitora, Curitiba (Paraná – Brasile) 2015, pp. 9-18.
– O amor dos amores: a política na visão carismática de Chiara Lubich, in AA.VV., Fraternidade e humanismo. Uma leitura interdisciplinar do pensamento de Chiara Lubich, Cidade Nova, São Paulo 2014, pp. 121-142.
– La fraternità: una nuova categoria nello spazio pubblico, prefazione al libro di J. R. Petry Veronese, O. M. Boschi de Oliveira (Org.), Direitos na pós-modernidade: a fraternidade em questão, FUNJAB, Florianopolis/SC (Brazil) 2011, pp. 9-18.
– Toussaint Louverture et l’existence politique du Peuple Noir, in Toussaint Louverture, Lettres à la France (1794-1798). Idées pour la libération du Peuple Noir d’Haïti. Introduction et appareil critique d’Antonio Maria Baggio et Ricardo Augustin, Paris 2011, pp. 11-141.
– Schiavi o liberi. Politica e trasformazione del mondo in Paolo di Tarso, in AA.VV., La teologia di San Paolo può interessare il politico?, Franco Angeli, Roma 2010, pp. 62-78.
– A inteligência fraterna. Democracia e partecipação na era dos fragmentos, in A.M. Baggio (organizador), O princípio esquecido/2. Exigências, recursos e definições da fraternidade na política, Cidade Nova, São Paulo 2009, pp. 85-130. Edizione italiana: L’intelligenza fraterna. Democrazia e partecipazione nell’età dei frammenti, in D. Ropelato (Ed.), Democrazia intelligente. La partecipazione: attori e processi, Città Nuova, Roma 2010, pp. 131-178.
– Il ritorno dell’etica: una lettura ragionata della crisi, in A.M. Baggio, L. Bruni, P. Coda, La crisi economica. Appello a una nuova responsabilità, Città Nuova, Roma 2009, pp. 11-38.
– La fraternidad antagonista. La interpretación freudiana y la fundación de la sociedad igualitaria y conflictiva, in A. M. Baggio [comp.], La fraternidad en perspectiva política. Exigencias, recursos, definiciones del principio olvidado, Ciudad Nueva, Buenos Aires 2009, pp. 201-251.
– Introduzione a: Il principio dimenticato. La riscoperta della fraternità nell’epoca del terzo ’89, in Baggio A. M. (Ed.), Il principio dimenticato. Percorsi e prospettive della fraternità nella riflessione politologica contemporanea, Città Nuova, Roma 2007.
– L’idea di fraternità tra due rivoluzioni: Parigi 1789 – Haiti 1791. Piste di ricerca per una comprensione della fraternità come categoria politica, in Il principio dimenticato, cit., pp. 25-56.
– Spirituality of Unity in Politics, in Bhakti. Path Way to God. The Way of Love. Union with God and Universal Brotherhood in Hinduism and Christianity, K. J. Bharatiya Sanskriti Peetham (Mumbai, India) and The Centre for Interfaith Dialogue, Focolare Mouvement, Rocca di Papa (Rome), Somaiya Publications PVT. LTD, Mumbai-New Dehli 2003, pp. 162-173.
– Verso un nuovo orizzonte politico. La speranza lapiriana interroga l’Occidente, in Baggio A.M., Cacciari M., Chiti V., La politica come servizio alla speranza, Fondazione Giorgio La Pira – Edizioni Polistampa, Firenze 2002, pp. 7-21.
– Per una fondazione dialogica dell’etica, in AA. VV., Le ragioni della convivenza – la convivenza delle ragioni, Città Nuova, Roma 2001, pp. 137-151.
– Chrystyians’ke social’ne včennja: identyčnist’ ta metodologiia (Dottrina sociale cristiana: identità e metodo), in Social’na Doktrina Cerkvy, a cura dell’Istituto Religione e Società dell’Accademia Teologica di L’viv e del Centro Aletti di Roma, L’viv 1998, pp.49-78; edizione rumena: Doctrina socială creştină: identitate şi metodă, in Gândirea socială a Bisericii. Fundamente – documente – analize –perspective, Diesis, Sibiu 2002, pp. 283-304.
– Trinità e politica. Riflessione su alcune categorie politiche alla luce della rivelazione trinitaria, in Abitando la Trinità, a cura di P. Coda e L Zak, Città Nuova, Roma 1998, pp.173-236.
– L’ideologia New Age, in La dolce seduzione dell’Acquario, a cura di E. Fizzotti, LAS, Roma 1996, pp.103-149.
– Intelligenza e simbolo: un approccio filosofico, in La Vergine del latte. Dal presimbolico al simbolico, a cura di L. Ancona, E. De Rosa, C. Fischetti, Cosmopoli, Bologna 1996, pp. 91-106 (Atti del Congresso Internazionale su “Il passaggio dal pre-simbolico al simbolico. La modulazione della sofferenza somatopsichica nell’età evolutiva quale premessa per la difesa dei diritti del bambino”, Università Cattolica del S. C., Roma).
– Intervento sull’impegno socio-politico dei credenti, in Conferenza Episcopale Italiana, Il Vangelo della carità, ispirazione centrale e unificante del convegno ecclesiale (Palermo 1995), Quaderno n. 3, Roma 1995, pp. 45-53.
– Archetipi della comunicazione, in Dialogo fra le culture. Chiesa e umanesimo planetario, Città Nuova, Roma 1988, pp.119-124.
Articles in Journals
– Giorgio La Pira e i “luoghi” del politico, «Nuova Umanità» XXXVI (2014/4-5) 214-215, pp. 333-340.
– Crisi della democrazia e strategie della fraternità, «Nuova Umanità» XXXVI (2014/6) 216, pp. 453-462.
– A idéia de fraternidade e a fundação dos direitos humanos no contexto colonial. A contribuição do pensamento negro, in «Diálogos possíveis» (Facultade Social da Bahia, Salvador, BR), ano 14, número 2, pp. 20-30, jul.\dez. 2015.
– Gli studi sulla fraternità in Brasile: tre nuove raccolte, in «Nuova Umanità» XXXVI (2014/3) 213, pp. 327-330.
– La doppia idea di fraternità e la fondazione dei diritti umani nel contesto coloniale, in «Nuova Umanità» XXXVI (2014/2) 212, pp. 177-188.
– Gli studi sulla fraternità in Brasile: tre nuove raccolte, in «Nuova Umanità» XXXVI (2014/3) 213, pp. 327-330.
– Conoscere senza possedere, in «Nuova Umanità» XXXV (2013/6) 210, pp. 573-590.
– Caritas in veritate un kompleksit tes dom sana (Caritas in veritate and Complexity Thinking), in “Terra Mariana. Journal of theology, philosophy and religious sciences”, 44 (2012/3), pp. 95-108.
– Truth and Politics: The Loss of Authoritativeness in Contemporary Politics, “Claritas: Journal od Dialog and Culture”: Vol. 1: No. 1, Article 6, 2012.
– Introduzione: dall’eroe al martire. Dimensioni della libertà del morire, in “Nuova Umanità” XXXIV (2012/2) 200, pp. 199-205.
– Elogio della diffidenza (giovani e politica), in “Nuova Umanità” XXXIII (2011/6) 198, pp. 581-596.
– Un’idea d’Italia, in “Nuova Umanità” XXXIII (2011/2) 194, pp. 169-184.
– Sopravviverà l’Italia fino al 2024? Sette tesi per avere un futuro, in “Nuova Umanità” XXXIII (2011/1) 193, pp. 1-17.
– La Caritas in veritate e il pensiero della complessità, in “Nuova Umanità” XXXII (2010/4-5) 190-191, pp. 477-492.
– Innovazione e comunità: l’amicizia come condizione della conoscenza nella filosofia, in “Sophia. Ricerche su i fondamenti e la correlazione dei saperi”, II (2010/1), pp. 32-40.
– L’attacco al papa: metodi e fini di una strategia anti-ecclesiale, in “Nuova Umanità” XXXII (2010/2) 189, pp. 341-359.
– La sfida educativa, in “Nuova Umanità” XXXI (2009/6) 186, pp. 685-690.
– La Parola come prassi in Chiara Lubich, in “Nuova Umanità” XXXI (2009/2) 182, pp. 191-212.
– I trent’anni di “Nuova Umanità”, in “Nuova Umanità” XXXI (2009/1) 181, pp. 3-13.
– Il dibattito intorno all’idea di fraternità. Prospettive di ricerca politologica, in “Sophia. Ricerche su i fondamenti e la correlazione dei saperi”, I (2008/0), pp. 71-81.
– Il pensiero “nuziale” di Chiara Lubich, in “Nuova Umanità” XXX (2008/3) 177, pp. 319-340.
– Fraternidad y reflexión politológica contemporánea, in “Revista de Ciencia política” [Pontificia Universidad Católica de Chile], Vol. 27, N° 1, 2007, pp. 134-140; tr. italiana Fraternità e riflessione politologica contemporanea, in “Nuova Umanità” XXIX (2007/6) 174, pp. 593-604.
– Il nome del popolo. Per un contributo alla 45a Settimana Sociale dei cattolici italiani, in “Nuova Umanità” XXIX (2007/4) 172-173, pp. 433-454.
– Conflitti di laicità. L’intelligenza laica e la logica della cosa, in “Nuova Umanità” XXIX (2007/3) 171, pp. 293-319.
– Il paragrafo 73 della Evangelium vitae e la questione delle leggi imperfette, in “Anthropotes”, XX (2/2004) pp. 393-404.
– Spiritualità dell’unità nella politica, in “Nuova Umanità” XXVI (2004/2), 152, pp. 217-227.
– Dal G8 di Genova alle Twin Towers: per una strategia della fraternità, “Nuova Umanità” XXIII (2001/6) 138, pp. 773-795.
– Le moment d’agir selon Chiara Lubich, in “Christus”, tome 48, n° 191, julliet 2001, pp. 323-331.
– Verità e politica, “Nuova Umanità” XXII (2000/3-4) 129-130, pp.333-356.
– Igino Giordani, ovvero: il realismo dell’ingenuità, “Nuova Umanità” XX (1998/3-4) 117-118, pp. 409-417.
– Fecondazione medicalmente assistita. Tutela dei diritti della persona e compiti dello Stato, “Nuova Umanità” XX (1998/1) 115, pp. 1-55.
– L’impegno della comunità a far emergere e sostenere la domanda formativa all’impegno sociale e politico, “La Società” VI (1996), 737-752. Trad. polacca: Wspolnota koscielna i formacja do dzialalnosci, in “Spoleczenstwo. Studia, prace badawcze, dokumenty z kakresu nauki spolecznej kosciola”, VI (1996/4) 619-631.
– Capitalismo e “etica cattolica”. Osservazioni sull’interpretazione della dottrina sociale cristiana di Richard Neuhaus e Michael Novak, “Nuova Umanità” 102 (1995) 93-110.
– I cattolici nella politica italiana. Un contributo metodologico per il discernimento, “Nuova Umanità” 101 (1995), pp. 45-58 (revisione del testo, pubblicato contemporaneamente dalla Conferenza Episcopale Italiana: Intervento sull’impegno socio-politico dei credenti, in Conferenza Episcopale Italiana, Il Vangelo della carità, ispirazione centrale e unificante del convegno ecclesiale (Palermo 1995), Quaderno n. 3, Roma 1995, pp. 45-53).
– La scoperta dell’altro. La possibilità dell’etica nel territorio dell’ideologia del consumo, “Nuova Umanità” 92 (1994) 37-65.
– Il ruolo della dottrina sociale cristiana in un’epoca di transizione, “Nuova Umanità” 91 (1994) 5-16.
– Anno internazionale della famiglia: il contributo originale del Familyfest, “Nuova Umanità”, 90 (1993) 3-16.
– Il New Age come ideologia, “Nuova Umanità” 88-89 (1993) 3-34.
– “Centesimus annus”, enciclica tra due epoche, “Nuova Umanità” 77 (1991) 5-18.
– René Guénon e il cristianesimo. Ermeneutica dei simboli e realizzazione spirituale, “Nuova Umanità” 67 (1990) 47-74.
– Amore preferenziale per i poveri e tensione all’unità nella dottrina sociale della Chiesa. Una riflessione a partire dalla “Sollicitudo rei socialis”, “Nuova Umanità” 64-65 (1989) 13-60.
– Il partito di ispirazione cristiana in Italia. Un problema morale, “Nuova Umanità” 62 (1989) 31-56.
– Dopo il ’68: dimensioni dell’agire politico, “Nuova Umanità” 62 (1989) 3-16.
– Capitalismo senza colpe?, “Nuova Umanità” 58-59 (1988) 3-10.
– Perestrojka e civiltà europea, “Nuova Umanità” 56 (1988) 3-16. Tr. francese Perestroika et civilisation européenne “Les Cahiers de l’Unité” 18 (1989) 7-20.
– René Guénon e il cristianesimo. Considerazioni su una gnosi contemporanea, “Nuova Umanità” 54 (1987) 25-46.
– Persona e famiglia, “Nuova Umanità” 52-53 (1987) 3-12.
– Sulla storia della lotta armata, “Nuova Umanità” 51 (1987) 97-105.
– L’antico sapiente tra umano e divino – II. Il sapiente e la dea, “Nuova Umanità” 15 (1981) 73-90.
– L’antico sapiente tra umano e divino – I. La competizione dei sapienti, “Nuova Umanità” 10-11 (1980) 123-141.