Adjunct Professor
Dottore di ricerca in Scienze Giuridiche presso l’Università degli Studi di Milano, Laureata in “Law and Policies of European Integration”, con un interesse particolare per i processi di integrazione europea e la tutela multilivello dei diritti nell’ordinamento costituzionale ed europeo.
Posizione attuale: Scientific Coordination, Associazione Internazionale Reset-Dialogues on Civilization, Milano. Affiancamento della direzione nell’ideazione e nel coordinamento scientifico delle conferenze e dei seminari Reset Dialogues on Civilizations – Supporto nella gestione delle relazioni con i relatori delle conferenze, elaborazione dei programmi degli eventi in collaborazione con i singoli project manager – Gestione scientifica ed editoriale di alcune pubblicazioni dell’associazione (atti degli eventi, monografie, pubblicazioni online) – Supporto nella gestione editoriale della rivista online dell’associazione
Skills: Metodo di ricerca – Public Speaking – Project Management – Capacità di networking – Pensiero critico e analitico – Problem-solving – Scrittura proposte di finanziamento – Logistic coordination
Istruzione:
Ottobre 2012 Gennaio 2016
DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO COSTITUZIONALE, DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO ITALIANO ED EUROPEO, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano. Docente responsabile: Paola Bilancia, Professore Ordinario, Diritto Costituzionale Tema della ricerca: tutela e valorizzazione della diversità culturale in una prospettiva multilivello
Luglio 2012 LAW AND POLICIES OF EUROPEAN INTEGRATION – MULTILEVEL CONSTITUTIONALISM, JOINT MASTER DEGREE, laurea di secondo livello, votazione di 110/110 cum laude. MOBILITÀ SEMESTRALE DEGLI STUDENTI PRESSO QUATTRO UNIVERSITÀ EUROPEE: – Universitat Autonoma de Barcellona (Spagna) – Université Montpellier1 (Francia) – Uniwersytet Szczecinski (Polonia) – Università degli Studi di Milano (Italia)
Luglio 2010 SCIENZE INTERNAZIONALI E ISTITUZIONI EUROPEE, laurea di primo livello, Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano, votazione di 110/110 cum laude
Settembre 2009 Borsa di studio semestrale ERASMUS , UNIVERSITÉ LIBRE DE BRUXELLES (Belgio)
Corsi aggiuntivi (selezione dei corsi più rilevanti):
Ottobre-Febbraio 2015
25-26 Settembre 2015
Presente e Futuro dell’Unione Europea, corso di formazione, Facoltà di Scienze politiche, Università degli Studi di Milano in collaborazione con il Centro Studi sul Federalismo. Esperti invitati sui temi: integrazione europea, sviluppi della forma di governo dell’UE dopo Lisbona, governance dell’eurozona, Unione economica e monetaria, politica estera, politica di sicurezza e di difesa, immigrazione
Il futuro dell’UEM e la posizione dell’Italia, Centro Studi sul Federalismo, Torino
Agosto 2015
19 Giugno 2015
International Summer School “Religions in a global world”, Istituto Universitario Sophia, Trento. Focus politico sul ruolo delle religioni nel mondo globale. Presentazione del lavoro di ricerca di dottorato “Diritto alla diversità culturale e dialogo interculturale”
Incontro con il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, con delega agli Affari Europei, SANDRO GOZI per la presentazione del “Semestre di Presidenza italiano del Consiglio dell’UE, Università degli Studi di Milano
Febbraio 2015 International Winter School “Be part of the change. Building and sharing a culture of innovation”, Istituto Universitario Sophia, Loppiano (Firenze). Summer School interdisciplinare
Ottobre 2014 Gennaio 2015
Verso una Federazione Europea?, Corso di formazione, Università degli Studi di Milano, Facoltà di Scienze Politiche
Aprile 2014 Dialogo fra le Corti nazionali e sovranazionali, Corso trimestrale di specializzazione, Università degli Studi di Milano
Gennaio-Febbraio 2014 Nuovomondo. Percorso sul cambiamento interculturale, Corso bimestrale, Associazione Arcobaleno, Milano
Gennaio – marzo 2013
2010: Corso sulle migrazioni forzate e l’accoglienza dello straniero, corso trimestrale, Associazione ASMIRA-Associazione per gli Studi sulle Migrazioni, il Rifugio e l’Apolidia Administration and governance of the EU, Corso di perfezionamento, Università Autonoma di Barcellona
Esperienza professionale e collaborazioni didattico-scientifiche Da giugno 2015 Assistente al Coordinatore di Progetto “Osservatorio sulla Sostenibilità culturale”, Università degli Studi di Milano Maggio 2015 “Joung Ambassador” presso AGA meeting, Assemblea Generale Annuale dello European Foundations Centre, Milano. Ruolo: osservazione e analisi dell’ attività delle Fondazioni, costruzione di network, follow up
Maggio – Ottobre 2015
FebbraioSettembre 2015 Collaboratrice di Fondazione Cariplo e Fondazione Cascina Triulza nell’ambito del progetto sul riuso di Area Expo. Attività di consultazione dei principali stakeholders
Lavoro di preparazione del testo per il volume “I negoziati per il partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti”, in collaborazione con il Centro Studi sul Federalismo di Torino.
Dal 2013
Da ottobre 2012
Assistente della Prof.ssa Bilancia per l’organizzazione della didattica universitaria e delle relazioni istituzionali ed esterne nell’ambito dell’attività progettuale (contatti con Think-thank, Commissioni parlamentari, Istituzioni ed Agenzie Nazionali ed Europee, Ordine degli Avvocati, Ordine dei Giornalisti, Centri di ricerca, Fondazioni) Logistic coordinator per corsi di formazione e convegni presso l’Università degli Studi di Milano
Gennaio – luglio 2012
Tirocinio presso l’ Autorità nazionale per la protezione dei dati personali, Servizio Relazioni UE e Internazionali. Ambito specifico: protezione dei dati personali nel settore dell’immigrazione
Settembre 2009 febbraio 2010
Luglio – Agosto 2008
Tirocinio presso l’Osservatorio per le politiche sociali in Europa, Bruxelles, Belgio. Attività di ricerca e pubblicazione del dossier Politiche sociali in tempi di crisi, in www.osservatorioinca.org, 2011
Tirocinio presso Caritas Internazionale, Bamako, Mali (Africa), minori non accompagnati.
Gennaio-Giugno 2008
Collaborazione presso il CDE – Centro di documentazione europea dell’ Università degli Studi di Milano. Attività di archiviazione
Attività di docenza rilevante:
Dall’anno accademico 2012/2013 Lezioni integrative della didattica sul tema “Il sistema di tutela multilivello dei diritti fondamentali”, all’interno del Corso “Comparative constitutional law” presso l’Università LUMSA di Roma (Prof.ssa Paola Bilancia)
Dall’anno accademico 2012/2013 Lezioni integrative della didattica su tematiche relative al processo di integrazione europea all’interno del Corso “Costituzionalismo multilivello” presso l’Università degli Studi di Milano (Prof.ssa Paola Bilancia)
Lingue: Italiano madrelingua, Inglese fluente, Francese fluente, Spagnolo di base
Altre esperienze:
2015: Socio fondatore dell’ Associazione Armes Progetti, Impresa culturale 2013-2015: Collaborazione con la rivista “Amici di dai nostri quartieri”, Consiglio di Zona 3, Milano Dal 2012: attività di volontariato sociale con i migranti, Associazione Arcobaleno
Partecipazione a convegni:
9-10 dicembre2016, Le rôle de l’enseignement des langues, des cultures et des sciences humaines dans la lutte contre la radicalisation », Fondazione Konrad-Adenauer, Tunisi 25 Settembre 2015: Seminario interno sul futuro del processo di integrazione europea, Centro Studi sul Federalismo, Torino Religions in a global world, Istituto universitario Sophia, Loppiano (Firenze),24-25 aprile 2015 Ripartire dai diritti culturali, Università degli Studi di Milano, 21 Aprile 2015 Parlamenti nazionali e controlli di sussidiarietà nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia: prassi ed esperienze a confronto, Università degli Studi di Milano, 17 Febbraio, 2015 Regolazione della famiglia in societa’ dai confini mobili, all’interno del ciclo di incontri “ Per una cittadinanza inclusiva, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano,27 novembre 2014 Le radici pragmatiste del pluralismo culturale, all’interno del ciclo di incontri “Per una cittadinanza inclusiva”, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano, 22 maggio 2014
– Migrations et cohésion sociale en Europe : quel espace pour la protection de l’identité culturelle et religieuse ? in corso di pubblicazione in Atti del Convegno « Le rôle de l’enseignement des langues, des cultures et des sciences humaines dans la lutte contre la radicalisation », organizzato dalla Fondazione Konrad-Adenauer, Tunisi, 9-10 dicembre 2016
– Tutela e valorizzazione della diversità culturale in Diritti Culturali e Nuovi Modelli di Sviluppo, CEDAM, 2015
– Quale regolamentazione dei modelli di famiglia?, in corso di pubblicazione, in ResetDOC, www.reset.it
– Il ruolo delle Regioni e delle Città metropolitane nella società multiculturale: la tutela delle nuove minoranze linguistiche, in corso di pubblicazione in www.csfederalismo.it
– Dall’“integrazione” all’“interazione” nel rispetto della diversità culturale, in ResetDOC, www.reset.it, settembre 2014
– La tutela delle nuove minoranze linguistiche: un’interpretazione evolutiva dell’art. 6 cost.?, in Rivista AICAssociazione Italiana dei Costituzionalisti, 2014
– L’istituzione della Città metropolitana nel disegno di legge Delrio, in www.csfederalismo.it, 2014
– L’istituzione della città metropolitana: problemi e possibili sviluppi in Proposte per un federalismo possibile, in www.csfederalismo.it, 2014
– Budgetary stability in the European Union Member States: constitutional framework and other legal provisions, in UAB Publicacions, www.uab.es , 2012
– Politiche sociali in tempi di crisi. Dossier dell’Osservatorio per le politiche sociali in Europa, in www.osservatorioinca.org, 2011