Adjunct Professor

Edoardo Masciello
Italian Language Courses (basic and advanced)
Nasco a Firenze nel 1969, nel 1990 conosco Maria Cristina; ci sposiamo il 21 settembre del 1996. Nel 2002 nasce Aurora e nel 2007 Linda.
Nel 1993, quasi per gioco, inizio a insegnare lingua italiana agli studenti stranieri del Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira di Firenze. L’esperienza mi entusiasma e giorno dopo giorno decido che questo sarebbe stato il mio lavoro. Nel 1998 entro in contatto con l’Università per Stranieri di Siena e nel 2000 conseguo la Certificazione DITALS di II Livello, specializzandomi come docente di lingua italiana L2.
Nel 1999 inizia la mia esperienza, umana e professionale, nelle scuole della cittadella di Loppiano dove, professionalmente, ho l’opportunità di sperimentare e affinare, metodologie e tecniche didattiche per poter lavorare in classi in cui ci sono apprendenti di diversi livelli linguistici.
Negli anni mi sono sempre più convinto che l’obiettivo didattico di un docente di lingua L2, non è quello di insegnare la lingua (cosa impossibile da farsi in 40, 80, 100 ore…) ma di accompagnare l’apprendente a prendere consapevolezza del proprio metodo di studio, al fine di scoprire e acquisire autonomamente i meccanismi di funzionamento della lingua italiana.
I fondamenti della mia didattica sono: il cooperative – learning, le tecniche didattiche euristiche basate sulla strategia di problem solving e di completamento di gap informativi.
In questi anni ho letto tanti manuali di glottodidattica, la scienza che insegna come insegnare, ma il testo in cui mi riconosco di più e che in un qualche modo mi guida nella mia azione quotidiana è: “Lettera a una professoressa” di Don Lorenzo Milani (1967).