Co-Professor of Trinitarian Anthropology
Contextual Perspectives of Trinitarian Anthropology
Titoli di studio conseguiti
– Baccalaureato in Teologia presso l’Istituto Teologico Calabro di Catanzaro (2004).
– Licenza in Teologia Fondamentale presso la Pontificia Università Lateranense di Roma (2007).
– in corso: Dottorato in Teologia presso la Pontificia Università Lateranense di Roma.
Incarichi accademici e scientifici
– Assistente di Teologia sistematica presso l’Istituto Universitario Sophia, e di Teologia fondamentale ed Ecclesiologia presso l’Istituto Teologico Calabro di Catanzaro (2008 – 2012).
– Insegnante per il Seminario di Filosofia-Teologia al I (a. a. 2009/2010) e II (a. a. 2010/2011, 2011/2012) anno del corso di Laurea – Magistrale in “Fondamenti e prospettive di una cultura dell’unità” presso l’Istituto Universitario Sophia.
– Segreteria di Redazione per la Rivista “Sophia. Ricerche su i fondamenti e la correlazione dei saperi” presso l’Istituto Universitario Sophia (2009 – 2014).
– Segreteria per il Progetto di Ricerca Interuniversitario diretto dal Prof. Piero Coda su “L’ontologia in prospettiva relazionale e trinitaria: per un rinnovamento della cultura d’ispirazione cristiana” (2009 – 2012).
– Partecipazione al Progetto di Ricerca Interuniversitario coordinato dal Prof. Roman Siebenrock su “Spiritualità dell’unità e dialogo interreligioso. Sfide e possibilità ermeneutiche ed epistemiche, contesti politico-sociali, presupposti spirituali” (2012 – 2015).
– Invitato per il corso biennale di Teologia Trinitaria presso l’I.S.S.R. “B. Gregorio X” di Arezzo (2013 – ).
– Assistente incaricato del corso “Teologia Fondamentale” al I anno del Corso di Laurea Magistrale in “Fondamenti e prospettive di una cultura dell’unità” (2013 – 2016), e del corso “Prospettive contestuali di antropologia trinitaria”, al II anno del Corso di Laurea Magistrale in “Fondamenti e prospettive di una cultura dell’unità” (2014 – ).
Book chapters
– Teologia “in” Gesù secondo Ignazio di Loyola letto da Karl Rahner, in V. Di Pilato – P. Coda (edd.), Teologia “in” Gesù, Città Nuova, Roma 2012, pp. 173-191.
– Conclusione, in P. Coda – J. Tremblay – A. Clemenzia (edd.), Il Nulla-Tutto dell’amore. La teologia come sapienza del Crocifisso, Città Nuova, Roma 2013, pp. 211-213.
– Il Concilio umanista. Tracce di antropologia trinitaria nella Costituzione Pastorale Gaudium et spes del Concilio Vaticano II, in Aa. Vv., Chi è l’Uomo, che te ne ricordi? Le religioni si interrogano (Atti del Simposio tenutosi a Livorno il 25 e 26 febbraio 2015), Pharus Editore, in corso di pubblicazione.
– Sensibilmente spirituale. Il corpo unico-molteplice di Gesù e l’esperienza cristiana, in corso di pubblicazione in traduzione tedesca.
Articles
– Editoriale, in «Sophia» I (2009/1), pp. 5-6.
– Laboratorio per un nuovo umanesimo, in «Sophia» I (2009/1), pp. 120-123.
– Editoriale, in «Sophia» I (2009/2), pp. 137-138.
– Vivere la comunione, per costruire la comunità, in «Vivarium» XVIII (2009/3), pp. 453-468.
– Editoriale, in «Sophia» II (2010/1), pp. 5-7.
– Per una “rifondazione” dell’umano: il ritorno alle esperienze elementari, in «Vivarium» XIX (2011/1), pp. 197-207.
– Editoriale, in «Sophia» III (2011/2), pp. 153-154.
– Editoriale, in «Sophia» IV (2012/1), pp. 5-6.
– Editoriale, in «Sophia» IV (2012/2), pp. 157-158.
– L’uomo abban-donato. Premesse per un’antropologia rinnovata, in dialogo con K. Hemmerle, in «Sophia» IV (2012/2), pp. 222-228.
– Editoriale, in «Sophia» IV (2013/1), pp. 5-6.
– Editoriale, in «Sophia» IV (2013/2), pp. 183-184.
– Editoriale, in «Sophia» V (2014/1), pp. 5-6.
Online articles
– Il limite condiviso, in «Città Nuova» 10/2012, pp. 68-69.
– La teologia e la crisi, in «Città Nuova», 15/2012, p. 34.
– La notte di Pascal, in «Città Nuova», 15/2012, pp. 72-73.
– Cristianesimo e felicità: un binomio inconciliabile?, in «Città Nuova», 10/2013, pp. 72-73.
– Tutto è eterno, in «Città Nuova», 12/2013, pp. 68-69.
– Tra Atene e Gerusalemme, in «Città Nuova» 18/10/2014.