Associate Professor of Biblical Theology
Basic Hebrew
“A Woman Dressed in the Sun”: biblical, theological and interdisciplinary perspectives of Mariology
Lineaments of Biblical Pneumatology
Studies in Biblical Theology: JHWH, the God of Glory in the Torah, in the Prophets and in the Psalms
The Trinitarian Principle between Theology and Anthropology
Studies in Biblical Theology: “I shall be their God, and they shall be my people” (Jer 31:33). Covenant and unity in the books of the Old Testament
Studies in Biblical Theology: from Babel to Jerusalem. On the paths of unity in the Pentateuch and in the Prophets
Titoli di studio conseguiti
– CAFB: Certificat d’Aptitudes aux Fonctions de Bibliothécaire, Lione-Parigi (1981).
– Laurea in lingua e letteratura slovacca presso l’Univerzita Komenského, Bratislava, Slovacchia (1992).
– Licentia in Sacra Theologia presso l’Università di Friburgo Svizzera (2002).
– Dottorato in teologia, Università di Friburgo Svizzera (2014).
Lingue conosciute
– Italiano, lingua materna
– Francese
– Slovacco
– Ceco
– Inglese
– Nozioni di russo
– Latino
– Greco
– Ebraico
Membro ordinario delle seguenti associazioni
ABI, Associazione Biblica Italiana, membro ordinario (dal 2014).
ABSI, Associazione Biblica della Svizzera Italiana, membro ordinario (2014-2016).
CTI, Coordinamento teologhe italiane, membro ordinario (dal 2014).
Incarichi accademici e di ricerca attuali
– Professore di Teologia Biblica presso l’Istituto Mystici Corporis Loppiano (FI) e Centre de Rencontre et de Formation Montet-Broye (CH) (dal 2004).
– Professore incaricato di Teologia biblica presso l’Istituto Universitario Sophia (dal 2015 al 2017).
– Professore straordinario di Teologia biblica presso l’Istituto Universitario Sophia (dal 1 settembre 2017).
– Membro del Centro Internazionale di Studi Interdisciplinari “Scuola Abbà” per la Teologia Biblica (dal 1998 e dal 2015, nel gruppo centrale).
– Professore ospite presso la Facoltà di Teologia Ortodossa, Università Cluj-Napoca, in Romania (2017, 2018, 2019).
– Vice-Rettore dell’Istituto Universitario Sophia (da marzo 2020).
Incarichi precedenti
1974-1975, Insegnante elementare, Arienzo (Caserta)
1980-1985, Bibliotecaria e documentalista, Lycée Sainte Marie de Nevers, Tolosa Francia
2001-2004, Insegnante di teologia dogmatica (cristologia, ecclesiologia e sacramentaria) e di teologia spirituale al Centre de Rencontre et de Formation Montet/Broye, sezione svizzera dell’Istituto Internazionale Mystici Corporis a Loppiano (FI)
2004-2012, Insegnante di teologia fondamentale all’Istituto Internazionale Mystici Corporis Loppiano, Incisa Valdarno (FI)
2004-2019, Insegnante di Teologia Biblica al Centre de Rencontre et de Formation Montet/Broye, sezione svizzera dell’Istituto Internazionale Mystici Corporis (FI)
2014-2019, Insegnante di Teologia Biblica all’Istituto Internazionale Mystici Corporis Loppiano, Incisa Valdarno (FI)
– Tesi dottorale Le poids et la gloire, versione integrale, 2014 disponile al seguente link: http://doc.rero.ch/search?ln=fr&keep_facet_filter=1&p=Porrino&action_search=
Volumi:
– Le poids et la gloire. Splendeur de Dieu, splendeur de l’homme, de la Genèse aux Psaumes, (Lectio Divina 269) Cerf, Paris 2016.
– Ce que dit la Bible sur l’unité, Nouvelle Cité, Bruyères-le-Châtel 2016.
Contributi in un’opera in collaborazione:
– «Maria e l’esperienza di Dio in Gesù in Chiara Lubich», in A. Clemenzia e A. Ziino (edd.), Dio in Dio. Per una grammatica dell’esperienza cristiana, Città Ideale, Prato, 2017, pp. 161-173.
– «La città nella Bibbia», in H. Blaumeiser – A.M. Rossi (a cura di), Resurrezione di Roma. Dialoghi interdisciplinari su città persona e relazioni a partire da un testo di Chiara Lubich, (Studi della Scuola Abbà 5), Città Nuova, 2017, pp. 80-84 e 106-107.
– «Occhio di Dio sull’umanità» in Resurrezione di Roma, ivi, pp. 143-147.
– «Il leader nell’Antico Testamento», in Leadership carismatica. Percorsi di formazione alla luce della Evangelii Gaudium, a cura di T. Longhitano e T. Jansen, Urbaniana University Press, 2019, pp. 29-47.
– «“Il tuo volto Signore io cerco” (Sal 27,8). Alle radici della vita nello Spirito. Il Primo Testamento», in A. Clemenzia, G.M. Porrino (edd.), La Vita nello Spirito tra Oriente e Occidente. Un’unica via, due sentieri, per rispondere alle sfide dell’oggi, Nerbini, Firenze 2020, pp. 13-32.
– «L’uomo, la donna e Dio: sguardi di antropologia biblica», in Sul Maschile e sul Femminile. In relazione. In dialogo con Klaus Hemmerle, a cura di Valentina Gaudiano, Tracce 3, Istituto Universitario Sophia – Città Nuova, Roma 2020, pp. 183-196.
– «Progetto di Dio, ricerca dell’uomo. Carisma dell’unità e rivelazione biblica», in L’unità. Uno sguardo dal Paradiso ’49 di Chiara Lubich, a cura di Stefan Tobler e Judith Povilus, Città Nuova, Roma 2021, pp. 15-29.
– «Sapienza chiama. …», nella collana Tracce, Città Nuova, 2021, in corso di pubblicazione.
– «Antropocene: delucidazioni dalla Bibbia», Università Genova, 2021, in corso di pubblicazione.
Articoli in «Nuova Umanità. Rivista trimestrale di cultura»:
– «Patto d’unità e teologia dell’alleanza», «Nuova Umanità», n. 132 (2000).
– «Le tracce della trinità nel Primo Testamento», «Nuova Umanità», n. 140-141 (2002).– Restaurare l’unità infranta, Percorsi di lettura nell’AT, «Nuova Umanità», n. 222 (2016).
– Myriam, donna ebrea, in «Nuova Umanità», n. 235 (2019), pp. 106-117.
Articoli in «Sophia. Ricerche su i fondamenti e la correlazione dei saperi»:
– Le “Esatte nozioni sullo Spirito, conformi all’insegnamento delle Scritture” : lo Spirito di Dio e lo Spirito Santo nella Bibbia ebraica, «Sophia», VIII (2016/2), pp. 228-238.
– L’esperienza degli Ebrei. Una ricerca storica, in «Sophia», X (2018-1), pp. 27-39.
– Il kābôd e la claritas. Percorsi biblici fondanti l’esperienza di Chiara Lubich, «Sophia», XII 2020/2, pp. 203-216.
Altri articoli:
– Ancrage biblique, in «S’élancer ensemble. 5 outils pour booster sa vie spirituelle», Nouvelle Cité n° 584, mars-avril 2017, p. 14, 19, 26, 32, 38.– De Babel à Jérusalem, in «Cités radieuses», Nouvelle Cité n° 587, septembre-octobre 2017, p. 8-9.