Emeritus Professor of Logic and Foundations of Mathematics
Titoli di studio conseguiti:
– Diploma di Lingua Tedesca, Albert-Ludwigs-Univesität, Freiburg i. Br., Germany (1964-1965)
– Laurea in Matematica summa cum laude, De Paul University, Chicago, U.S.A. (1967)
– Borsa di studio Fullbright in Germania (in Matematica) (1967)
– MS in mathematica summa cum laude, University of Illinois, U.S.A. (1968)
– Licenza (Master) in Teologia dogmatica summa cum laude, Pontificia Università Lateranense, Roma (1976)
– Dottorato di ricerca in Teologia dogmatica summa cum laude, Pontificia Università Lateranense, Roma (1981)
– Diploma di Lingua Giapponese, Institute of Japanese Studies, Tokyo (1986-1988)
Incarichi accademici e scientifici:
– Assistente all’insegnamento del corso di Matematica, De Paul University, Chicago, U.S.A. (1966-1967)
– Assistente all’insegnamento, University of Illinois, Chicago, U.S.A. (1967-1968)
– Docente di Matematica, De Paul University, Chicago, U.S.A. (1968-69)
– Professore di Teologia, corso per corrispondenza del Movimento dei Focolari (1980-1985 and 1996-1998)
– Professore di Lingua Inglese, Junshin University, Japan (Tokyo, 1989-1992 and Nagasaki, 1992-1995) e direttore in Giappone del Centro del Movimento dei Focolari
– Insegnante di Matematica fondazionale, Istituto Sophia, Summer School del Movimento dei Focolari, corso estivo 2001-2007
Books– La presenza di Gesù tra i suoi nella teologia di oggi (“The presence of Christ among his followers in today’s theology”), Città Nuova ed., Rome 1977.
– “Gesù in mezzo” nel pensiero di Chiara Lubich, Città Nuova ed., Roma 1981, (English edition: United in His Name. Jesus in the midst in the experience and thought of Chiara Lubich, 1985, 1998); Spanish edition: Jesus En Medio en el pensamiento de Chiara Lubich, 1989; German edition: Jesus in der Mitte, 1989).
Articles on theology for the “Marian University” correspondence course in theology of the Focolare Movement (1981-1984):
– “Maria e il mistero di Cristo” (co-author) in Gesù Cristo, Università Popolare Mariana, Corso di Teologia, I, Città Nuova ed., Roma 1981, p. 249-264
– “L’icona della Trinità di Rublëv”, in Il Dio di Gesù Cristo, Università Popolare Mariana, Corso di Teologia, II, Città Nuova ed., Roma 1982, p. 210-213
– “Considerazioni su un’esperienza comunitaria di Dio-Trinità oggi” in Ibid., p. 275-282;
– “Maria e il mistero della Chiesa” (co-autor), in La Chiesa salvezza dell’uomo, Università Popolare Mariana, Corso di Teologia, III/1, Città Nuova ed., Roma 1983, p. 279-303
– “La grazia, vita di Dio in noi” (co-autor), in La Chiesa salvezza dell’uomo, Università Popolare Ma-riana, Corso di Teologia, III/2, Città Nuova ed., Roma 1984, p. 68-75.
Others:
– “La Scuola Abbà”, in Unità e Carismi, marzo/giugno 2002.
– “L’idea di università in Chiara Lubich e l’Istituto Universitario Sophia” , in Sophia. Ricerche su I fondamenti e la correlazione dei saperi, No. 1, 2009.
– “La novità dell’oggetto e del soggetto di una cultura dell’unità”, in Sophia, No. 1, 2010.
Articles on Mathematics/logic and on Math/theology/philosophy interface:
– “’Più in alto, più in dentro’: Spunti sul concetto matematico di ‘Infinito’ a raffronto con alcuni scritti di Chiara Lubich”, in Nuova Umanità XXI (1999/3-4). (“The mathematical concept of infinity as it re-lates to some of Chiara Lubich’s writings”, in New Humanity Review, 2004/9).
– “Il ‘mistero’ del continuum nella matematica e al di là dei suoi confini”, in Nuova Umanità CXXXI, (2000/5). (“The ‘Mystery’ of the Continuum in Mathematics and Beyond”, in New Humanity, 2010/15).
– “Numeri e umanità”, in Città Nuova, 25.20.2004 (XLVIII, 20).
– “Formal Ontology and Dynamic Oneness. Exploring the ontological foundations of logic”, in Sophia, No. 0, 2008.
“Laws of thought and patterns of love. Glimpsing interconnections between the foundations of logic and the foundations of ethics” , in Sophia. Ricerche su I fondamenti e la correlazione dei saperi, No. 2, 2009.
“Lesi do pensamento e padrões do amor: vislumbrar interligações entre os fundamentos da lógica e os fundamentos da ética” in S. Ourives Marques, M. Oliveira Panão, P. Vista, (eds.), Transformar os Limites em Possibilidades. Por uma ética ontológica relacional, Universi-dade Católica Editora, Lisboa 2011.