Adjunct Professor
Istruzione e formazione
- Attività di ricerca post dottorale in Sociologia Economica sul tema “Beni relazionali e sviluppo. Un contributo per l’analisi degli effetti relazionali degli aiuti allo sviluppo nel fenomeno di Economia di Comunione”
Istituto Universitario Sophia – Figline e Incisa Valdarno (FI)
Attività o settore: Ricerca
(maggio 2012 – aprile 2014) - Dottorato di ricerca in “Scienze sociali: teorie applicazioni e interventi” (XXII ciclo) con una tesi dal titolo “Sistemi di dono reciprocità e modelli di felicità. L’Economia di Comunione nella libertà e la sua proposta di realizzazione umana” (discussa il 25.02.2010) SSD: SPS/09
Università “G. D’Annunzio” (Ud’A) Chieti-Pescara
(2006-2009) - Corso di Alta Formazione per la ricerca sociale
Università “La Sapienza” – Roma
Discipline: (I) Progettazione/costruzione dei dati, (II) Rilevazione dei dati, (III) Rilevazione dei dati II (V) Organizzazione dei dati in matrice, (V) Analisi e interpretazione teorica dei dati qualitativi, (VI) Analisi ed interpretazione teorica dei dati quantitativi
2008 (a.a. 2005/2006) - Master di II livello per esperti in pianificazione urbana e territoriale nei PVS
Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV)
2003 (a.a. 2001/2002) - Laurea in Sociologia (quadriennale) con votazione 110/110 e lode
Università “Carlo Bo” – Urbino
Discipline: Sociologia 1, Storia contemporanea, Statistica, Psicologia sociale, Metodologia delle scienze sociali, Istituzioni di diritto Pubblico, Sociologia 2, Antropologia culturale, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Storia del pensiero sociologico, Economia politica, Metodi quantitativi per le scienze sociali, Sociologia della comunicazione, Storia sociale, Sociologia urbana e rurale, Storia economica, Sociologia delle comunità locali, Sociologia dell’ambiente, Storia del pensiero economico, Sociologia dei gruppi, Sociologia, Geografia politica ed economica, idoneità per la lingua inglese e spagnola
2001 (a.a. 1999-2000)
Esperienza professionale
– Ricercatrice (Assegnista di ricerca) in Sociologia
Istituto Universitario Sophia – Figline e Incisa Valdarno (FI)
Attività o settore: ricerca e coordinamento della Scuola di Postdottorato
(settembre 2020 – attualmente)
– Docente del corso di Metodologia e tecniche della ricerca sociale
Istituto Universitario Sophia – Figline e Incisa Valdarno (FI)
Attività o settore: insegnamento universitario
(a.a. 2012/13 – attualmente)
– Docente del corso di Sociologia delle relazioni umane/Sociology of Human Relationship
Istituto Universitario Sophia – Figline e Incisa Valdarno (FI)
(a.a. 2015/16 – attualmente)
– Docente del corso di Sociologia delle migrazioni (SSD SPS/11)
Università G. d’Annunzio – Chieti-Pescara
Attività o settore: insegnamento universitario
(a.a. 2021/22)
– Docente e ricercatrice sul tema dei Beni relazionali
SEC – Scuola di Economia Civile – Figline e Incisa Valdarno (FI)
(2015 – attualmente)
– Docenza di Sociologia del desarollo
Istituto Felix Varela – L’Havana (Cuba)
(gennaio 2019)
– Visiting scholar
Università Ca’ Foscari di Venezia
(luglio 2018 – gennaio 2019)
– Coordinatrice di OPLA-Osservatorio sulla povertà “Leo Andringa”
AIEC e Commissione Internazionale dell’Economia di Comunione
Attività o settore: ricerca su temi quali povertà, sviluppo, e coordinamento
(ottobre 2016 – dicembre 2018)
– Docente del corso di Sociologia generale
Istituto Universitario Sophia – Figline e Incisa Valdarno (FI)
(a.a. 2014/15)
– Docente del corso di Culture e servizi del No Profit (SSD SPS/08)
LUMSA – EDAS di Taranto
(a.a. 2012/13)
– Web editor
SEC – Scuola di Economia Civile Polo Lionello Bonfanti – Figline e Incisa Valdarno (FI)
Attività o settore: comunicazione e web editing per il sito www.scuoladieconomiacivile.it
(2014)
– Editor e web editor
E.diC. spa – Polo Lionello Bonfanti – Figline e Incisa Valdarno (FI)
Attività o settore: co-redattrice per rivista “Polarizziamoci” e web editor per sito www.pololionellobonfanti.it
(2012-2016)
– Ricerca sugli esiti relazionali delle azioni di sistema per il contrasto alla povertà di Caritas Italiana
SEC-Scuola di Economia Civile – Figline e Incisa Valdarno (FI)
Attività o settore: ricerca
(2015-17)
– Coordinamento e docenze nella “Scuola Economia e Comunità” (Diocesi di Grosseto)
E. di C. spa e Diocesi di Grosseto
Attività o settore: formazione
(2016-2018)
– Ricerca sugli esiti relazionali del progetto “Sviluppo comunitario” (Branquinha – Brasile)
AMU – Ass. Azione per un Mondo Unito – Onlus
Attività o settore: ricerca
(2016)
– Assistente scientifica per il progetto Tuscany: a Global Laboratory for Quality of Life
Regione Toscana, Toscana Promozione, E. di C. s.p.a.
Attività o settore: coordinamento e organizzazione eventi scientifico-culturali internazionali
(luglio 2014 – ottobre 2015)
– Borsista di ricerca “Analisi epistemologica e metodologica dei comportamenti di cooperazione sociale” – SSD: M-FIL/02
Dipartimento di scienze giuridiche e sociali – Università G.d’Annunzio Chieti-Pescara
Attività o settore: Ricerca e formazione universitaria
(giugno- settembre 2015; luglio-ottobre 2016)
– Realizzazione dell’indagine sui destini professionali dei laureati presso l’Istituto Universitario Sophia
Istituto Universitario Sophia – Figline e Incisa V.no (FI)
Attività o settore: Ricerca
(2014)
– Collaborazione con la Commissione per la Promozione della Qualità dell’Istituto Universitario Sophia per l’attività di valutazione
Istituto Universitario Sophia
Attività o settore: Ricerca
(2013-2014; aprile 2019 – attualmente)
– Collaborazioni come progettista e formatrice in percorsi di educazione alla mondialità e allo sviluppo (settore EaS)
AMU-Ass. Azione per un Mondo Unito-onlus – Rocca di Papa (RM)
Attività o settore: progettazione e organizzazione di percorsi formativi e formazione
(2005–2013)
– Collaborazione ad attività di divulgazione e di ricerca sull’Economia di Comunione presso il Centro Filadelfia (San Paolo – Brasile), con Borsa di Studio “A. Frammartino” – Regione Abruzzo
Associazione Mondo1 (Pescara) – Centro di studio, ricerca e documentazione Filadelfia (San Paolo – Brasile)
(maggio – luglio 2011)
– Attività o settore: ricerca e organizzazione eventi culturali
Collaborazione alla ricerca sugli Amministratori politici locali italiani
Cattedra di Sociologia dei Fenomeni Politici – Facoltà di Scienze Sociali – Università “G. D’Annunzio” – Chieti-Pescara
Attività o settore: ricerca
(2009-2011)
– Collaborazione a ricerca sulla violenza contro le donne
Commissione Pari Opportunità – Regione Abruzzo e Facoltà di Scienze Sociali dell’Università “G. d’Annunzio” – Chieti-Pescara
Attività o settore: ricerca
(2009)
– Collaborazione al progetto “Gemino” finalizzato alla creazione ed al consolidamento del lavoro di rete tra i vari centri operativi territoriali Caritas per migliorare la conoscenza dei bisogni e l’efficacia degli interventi
Caritas Diocesana della Diocesi di Chieti-Vasto
Attività o settore: ricerca e progettazione sociale
(gennaio 2006 – settembre 2007)
– Progettazione e collaborazione Scuola di Volontariato, attività di promozione della cultura della solidarietà per studenti delle scuole superiori della Provincia di Chieti
Centro di Servizio per il Volontariato della Provincia di Chieti
Attività o settore: progettazione in ambito formativo e attività di formazione
(agosto 2004 – agosto 2006)
– Rilevazione dati e conduzione di NGT per la ricerca dal titolo “Analisi dei bisogni e delle opportunità sociali abruzzesi: lo sguardo del Terzo Settore” – Regione Abruzzo e Centri di Servizio per il Volontariato per stesura della Carta della Cittadinanza Sociale
Centro di Servizio per il Volontariato della Provincia di Chieti – Regione Abruzzo
Attività o settore: ricerca
(2004)
– Animatrice di comunità (sostegno e accompagnamento nella ricerca del lavoro e nella realizzazione di idee imprenditoriali di giovani) del Progetto Policoro
Conferenza Episcopale Italiana, Caritas Diocesana, Pastorale Giovanile e Pastorale per i Problemi sociali e del lavoro di Chieti-Vasto
(gennaio 2003 – dicembre 2005)
– Attività o settore: formazione e animazione sociale
Studio sui problemi di carenza alimentare nei Paesi in Via di Sviluppo (Etiopia)
Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV)
Attività o settore: stage del master/ricerca
(2002)
Appartenenza a gruppi / associazioni:
- Social-One – Scienze Sociali in dialogo, gruppo di ricerca internazionale
– Consumati per la felicità in “Prospettiva Persona. Rivista trimestrale del centro Ricerche Personalistiche”, 64, 2008, pp. 32-36, ISSN: 1126-5191
– Dono e Amore Creativo Altruistico Riflessioni a partire dal pensiero del sociologo Pitirim Aleksandrovich Sorokin, in www.social-one.org, 2009, ISBN: 978-88-95697-04-5
– con G. Di Tommaso e C. D’Alfonso, Sulle tracce del dono nel sistema giuridico italiano. Un’ipotesi teorica a partire dall’osservazione della mediazione penale minorile come luogo (ri)creativo di “valori di legame”, in “Mediares” 14/2009, pp. 25-41, ISBN: 1723-3437
– Alla ricerca di uno sviluppo di comunione. L’Economia di Comunione e la sua idea di realizzazione umana nella Redec – Revista Eletronica de Economia de Comunhão (Brasil), 2010, ISSN: 2178-1001 (non più disponibile)
– con K. C. Leite, A Economia de Comunhão na Liberdade: um sistema de dom-reciprocidade no sistema econômico capitalista? in Anais de X Encontro Nacional de Estudos Organizacionais ENEO- Florianopolis – Brasil – 23-25 maggio 2010, pp. 174-175, ISBN: 2177-2355 (Proceedings)
– con M. C. Serafim, Quale sviluppo di comunione? L’Economia di Comunione e la sua idea di realizzazione umana, in “Nuova Umanità”, 192, 2010, pp 703-723. ISSN: 2240-2527
– con M.C.Serafim, Da racionalidade à relacionalidade: a empresa de economia de comunhão na liberdade como um caso de organização substantiva integrativa, in Anais do I Coloquio de Epistemologia e Sociologia da Ciência da Administração, Florianopolis, 24-25 marzo 2011; http://www.coloquioepistemologia.com.br/anais.html (Proceedings)
– Dall’Economia di Comunione nella Libertà: primi spunti per una strategia di aiuto allo sviluppo capace di reciprocità, in “Revista Eletronica de Economia de Comunhão” (Brasil), ISSN: 2178-
1001 (non più disponibile)
– con M. C. Serafim, Agire agapico come categoria sociologica significativa per l’analisi dei fenomeni economici. Alcuni spunti a partire dall’osservazione dell’Economia di Comunione nella libertà, in “Sociologia. Rivista Quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali”, 3/2011, pp. 71-77, ISBN13: 978-88-492-2397-2 – ISBN10: 88-492-2397-8
– con B. Callebaut, Oltre il limite. L’incondizionalità come clima specifico dell’agire sociale capace di creare legami, in “Sophia. Ricerche su i fondamenti e la correlazione dei saperi”, III/2 2011, pp. 226-234 ISSN: 2036-5047
– Per un dialogo tra dono e amore. Alcuni spunti da un’intuizione di natura meta sociologica, in “Sophia. Ricerche su i fondamenti e la correlazione dei saperi”, V/1 2013, pp. 63-72, ISSN: 2036-5047
– con S. Barbaro, Sul “valore di legame” nel concetto di proprietà, in “Nuova Umanità”, 207/2013, pp. 363-369, ISSN 2240-2527
– Beni relazionali e sviluppo. Un contributo per l’analisi degli effetti relazionali degli aiuti allo sviluppo nel fenomeno dell’Economia di Comunione, in “Sophia. Ricerche su i fondamenti e la correlazione dei saperi”, VI/2 2014. ISSN: 2036-5047
– con M. C. Serafim, L’Economia di Comunione nella libertà: un sistema di dono-reciprocità nel sistema economico capitalista?, in “EtnoAntropologia” 2/2014, pp. 105-116, ISSN 2284-0176
– Reti sociali e fraternità. Riflessioni a partire da un’analisi qualitativa delle relazioni sociali, in “Nuova Umanità”, 226, 2017, pp. 97-106, ISSN: 2240-2527
– Verso convivenze dialogiche. Il “caso” del dialogo interreligioso del Movimento dei Focolari, in “Palaver” 8, 2/2019, pp. 125-146, e-ISSN: 2280-4250
– con B. Callebaut, Convivenze e convergenze dialogiche interreligiose, in “Prospettiva Persona”, 111-112/2020, pp. 99-113, ISSN 1126-5191
– con B. Callebaut, commento ad Estratto dalle Considerazione intermedie. Il destino dell’Occidente di Max Weber sulle radici dell’amore sociale, in “Nuova Umanità”, 237, 2020, pp. 69-76, ISSN: 2240-2527
– con B. Callebaut, Interreligious Dialogue in a Fragmented World. Some Evidence for Coexistence and Convergence, in “Claritas: Journal of Dialogue and Culture”, 9, 1/2020, pp. 36-45; https://claritas.sophiauniversity.org/index.php/dialogue-andculture/article/view/14
– con S. Cataldi, G. Iorio, A natureza relacional do bem comum. Elementos para uma lógica da partilha na Terceira Revolução Industrial, in “Dossiê da Revista NORUS “A sociologia como ontologia
do presente: teoria, metateoria e análise crítica”, 9, 15, 2021, pp. 15-37, ISSN: 2318-1966
– Antropologie liberamente responsabili: spunti dal pensiero di Romano Guardini per uno sguardo sulla persona nella società tecno-nichilista, in “Per la filosofia: filosofia e insegnamento, XXXVIII, 113, 2021, pp. 157-163. ISSN 1724-059X
– L’Economia di comunione in Brasile: verso uno sviluppo integrale e relazionale? Una proposta socioeconomica da una proposta di Chiara Lubich, in “VisioniLatinoAmericane” 26, 2022, pp. 74-92. ISSN 2035-6633
– Le relazioni sociali tra dono e analisi di rete: una proposta epistemologica convergente, in “Sophia”, 2022, ISSN: 2036-5047” (in corso di pubblicazione)
Contributi in libri
– con G. Di Tommaso e C. D’Alfonso, “Spazi” di dono nel sistema giuridico. Mediazione penale minorile e (ri) creazione del legame sociale, in G. Faldetta e S. Labate (a cura di), Il dono: valore di legame e valori umani. Un dialogo interdisciplinare, Di Girolamo Editore, Trapani 2014, pp. 191-205, ISSN: 978-88-97050-16-2
– a cura di M. Licia Paglione e Lucas T. Galindo Filho, Agape e dono. Intervista a Paulo Enrique Martins, in Araujo V, Cataldi S., Iorio G. (a cura di), L’amore al tempo della globalizzazione. Verso un nuovo concetto sociologico, Città Nuova, Roma 2015, pp. 69-82, ISBN 978-88-311-0189-9
– con B. Callebaut, Il dialogo tra cristiani e musulmani in una comunità maghrebina, in Araujo V, Cataldi S., Iorio G. (a cura di), L’amore al tempo della globalizzazione. Verso un nuovo concetto sociologico, Città Nuova, Roma 2015, pp. 157-173, ISBN 978-88-311-0189-9
– Tra gratuità e gratificazione: come si salva il “capitale resiliente nelle Misericordie, in Andorlini C., Turri D., Paglione M. L. (a cura di), I giovani tra gratuità e gratificazione. Uno studio su volontariato giovanile e Servizio Civile in Italia in un Ente del Terzo Settore, Pacini Editore, Pisa 2018, pp. 59-71.
– Destini professionali e traiettorie di vita. Un percorso formativo integrale, in De Beni M. (a cura di), Per una cultura dell’unità. I primi dieci anni dell’Istituto Universitario Sophia, QuiEdit Universitaria, Verona 2019, pp. 173-181, ISBN 978-88-6464-520-9
– con Galluzzi A, Umanizzando la tecnica. Spunti dal pensiero filosofico di Romano Guardini per la società tecnonichilista, in Orsi M., Paura R. (a cura di), Between Science and Society. Scienza e Società verso il 2030, Italian Institute for the Future, Napoli 2020, pp. 105-113, ISBN 978-88-99790-18-9
– Sulla bellezza e la sua funzione sociologica creativa e ricreativa. “Tracce” a partire da Il potere dell’amore, in Mangone E. (a cura di), Dalla crisi alla rinascita dell’umanità. L’attualità di Pitirim Sorokin, Franco Angeli, Milano 2022, pp. 164-174. ISBN 9788835136040
– con G. Pellegrini, Chapter 11. Social Love in Pandemic Time: An Opportunity to generate and regenerate social relationship, in Cataldi S., Iorio G. (eds), Social Love and the critical potential of the people. When the social reality challenges the Sociological Imagination, Routledge, London (in corso di pubblicazione)
Monografie
– con A. Golino, Declinazioni inedite della crisi postmoderna. Povertà e gratitudine in Georg Simmel, Mimesis Editore, Milano 2015, ISBN 9788857528090
– Incontri di valore. I beni relazionali e la loro emergenza, Pacini Editore, Pisa 2018, ISBN 978-88-6995-399-6
– Convergenze. Beni relazionali tra dono e analisi delle rete sociali, (Tracce di sociologia) Città Nuova, Roma 2023.ISBN 9788831170659