Adjunct Professor
Modern and Contemporary World History
The Cosmos and History: A transdisciplinary pathway to the ‘common home’
History and Geopolitics: the Atlantic world
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
– Post-dottorato presso l’Istituto Universitario Sophia, Loppiano – Figline e Incisa in Val d’Arno (FI), della durata di due anni accademici (2012-2014), con un lavoro dal titolo In viaggio verso Firenze. Uno studio storico sulla politologia di Giorgio La Pira.
– Corso triennale (2004-2007), XIX° ciclo, del Dottorato di ricerca in Storia moderna e contemporanea, conseguito in data 20/06/2007 presso l’Università degli Studi di Cagliari, con una tesi dal titolo Giorgio La Pira. Un politico al servizio della pace.
– Laurea quadriennale in Lettere moderne, indirizzo storico-geografico, conseguita il 25/11/2002 presso l’Università degli Studi di Cagliari, con una tesi dal titolo Democrazia e pace. L’impegno politico e giornalistico di Igino Giordani dal 1946 al 1953.
TITOLI SCIENTIFICI E PROFESSIONALI
– Professore adjunto di primo livello presso il Centro universitario ASCES-UNITA, Caruaru – Pernambuco (Brasile), a partire dall’a. a. 2015-2016.
– Docente incaricato di Storia politica contemporanea, negli a. a. dal 2014-2015 ad oggi, presso l’Istituto universitario Sophia, Loppiano – Figline e Incisa in Val d’Arno (FI), Dipartimento di studi politici, ora Dipartimento di Scienze economiche e politiche.
– Docente incaricato di Teoria politica, a. a 2013-2014/2014-2015, presso l’Istituto Universitario Sophia, Dipartimento di studi politici.
– Contratto annuale di libera docenza, a. a. 2009-2010, presso l’Università Kore di Enna, corso di Storia contemporanea presso la facoltà di Scienze della formazione, corso di laurea in Lingue e culture moderne.
– Contratto annuale di libera docenza, a. a. 2008-2009, presso l’Università Kore di Enna, corso di Storia contemporanea presso la facoltà di Giurisprudenza, corso di laurea in Scienze politiche internazionali.
– Contratto annuale di libera docenza, a. a. 2008-2009, presso l’Università Kore di Enna, corso di Storia contemporanea presso la facoltà di Scienze della formazione, corso di laurea in Lingue e culture dell’Asia e dell’Africa.
– Membro del Comitato scientifico della rivista trimestrale “Nuova Umanità”, opera di divulgazione culturale.
– Collaboratore de “Il mestiere di storico”, Annale della SISSCO, Società italiana per lo studio della storia contemporanea.
– Membro, in veste di fondatore, della Fondazione Giorgio La Pira, sita in Firenze (Italia), presso via G. La Pira, 3.
PRINCIPALI PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
– La rotta atlantica. Storia di reciproche scoperte, (Tracce, 6) Città Nuova Ed., Roma 2021.
– La Pira e Nostra Aetate. Le relazioni ebraico-cristiane nella stagione del Vaticano II, in Rioli Maria Chiara (a cura di), Ritornare a Israele. Giorgio La Pira, gli ebrei, la Terra Santa, Edizioni della Normale, Pisa 2016, pp. 139-164.
– La “profezia” del dialogo in politica. Teoretica e prassi dell’impegno di Giordani e La Pira, in «Res publica», 9/2014, vol. II, Igino Giordani tra cultura e politica, pp. 85-104.
– La città come luogo di vocazione sociale, politica ed economica. L’esempio di Giorgio La Pira, in Intrieri M. – Siniscalco P., La città. Frammenti di storia dall’antichità all’età contemporanea, Aracne, Roma 2013, pp. 235-249.
– Dal Mediterraneo a Firenze. Biografia storico-politica di Giorgio La Pira dal 1904 al 1952, Euno edizioni, Leonforte (EN) 2011.
– Il contributo di La Pira alla formazione del dettato costituzionale: politica del dialogo ed impegno cristiano (Quaderni di Synaxis, XXVII/1 – 2009), pp. 227-260.