Invited Professor

Massimiliano Marianelli
Full Professor of History of Philosophy
Department of Philosophy, Social Sciences and Education
University of Perugia
Paradigms of Relationality in the History of Thought
Profilo e abilitazioni
Professore Ordinario di Storia della Filosofia presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università degli studi di Perugia, dove insegna Storia della Filosofia I (in precedenza Ricercatore a tempo Indeterminato presso lo stesso Dipartimento, di ruolo dal 2009). Ha preso servizio come professore di II fascia (Professore Associato) in data 9 Marzo 2015 presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università degli studi di Perugia; ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale – I Fascia (VALIDO DAL 28/03/2017 AL 28/03/2023 (art. 16, comma 1, Legge 240/10) per il Settore Concorsuale 11/C5 STORIA DELLA FILOSOFIA.
Formazione Diploma di maturità classica conseguito nel 1993, ha conseguito la Laurea in Filosofia il 03/11/1998, discutendo una tesi dal titolo “Necessità e trascendenza in Simone Weil” , con la votazione di 110/110 e lode. Nel 2000 è risultato vincitore (con borsa) del Dottorato di ricerca in Filosofia e Scienze Umane (di durata triennale) e il 04 Febbraio 2003 consegue il titolo di Dottore di ricerca sostenendo una tesi dal titolo “Il linguaggio dei miti in Simone Weil”. Nel Dicembre 2008 è risultato vincitore del concorso per Ricercatore Universitario presso l’Università degli Studi di Perugia, per il settore scientifico disciplinare M-FIL/06 (Storia della Filosofia) e, nel Novembre 2009, ha preso servizio come ricercatore presso lo stesso Ateneo. È autore di studi prevalentemente orientati al pensiero francese del ‘900 e in particolare si è occupato del pensiero di Simone Weil. Conoscenza della lingua francese (parlato e scritto) attestata dalle numerose pubblicazioni in lingua e dalla partecipazione a convegni internazionali in ambito francese.
Incarichi scientifici e accademici e altre informazioni relative al percorso scientifico e professionale.
1) Presidente del Presidio della Qualità dell’Università degli studi di Perugia, dal marzo 2019 ad oggi;
2) Membro del Presidio della Qualità dell’Università degli studi di Perugia dal 2017;
3) Responsabile di Qualità del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione (Responsabile Qualità della Ricerca e Coordinamento della Qualità dei Corsi di Studio), dal 2014;
4) Referente per numerosi accordi di collaborazione internazionale ed Erasmus per l’Università degli studi di Perugia;
5) Coordinatore degli Accordi Quadro tra l’Università degli studi di Perugia e le Università di Lyon e Pontificia Università Cattolica di Rio de Janeiro;
6) Rappresentante dei ricercatori presso il Consiglio della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Perugia dal 2009 al 2014;
7) Membro del Consiglio di Amministrazione ISUC –Istituto per la Storia contemporanea dell’Umbria (con incarico dal 24/08/2013 al 24/08/2016);
8) membro della Commissione paritetica per la didattica del Corso di laurea in Filosofia (Triennale -L 5-) e Filosofia ed etica delle relazioni (Magistrale -LM-78), della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Perugia, dal 2009 al 2014;
9) su indicazione del Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia di Perugia (lettera del 10.6.2010 protocollo n.501/10) ha seguito il corso per responsabili del sistema di gestione di Qualità dei Corsi di Laurea, superando la prova finale e conseguendo il relativo titolo in data 17 Giugno 2010. È stato quindi nominato Responsabile del sistema di Gestione della qualità per il corso di Laurea in Filosofia del Dipartimento di Filosofia, linguistica e letterature dell’Università degli studi di Perugia, nella seduta del Consiglio dell’Intercorso di Laurea del 20 Gennaio 2011 predisponendo, insieme alla commissione preposta, le procedure per l’ingresso dello stesso Corso di laurea nel sistema di Gestione di Qualità dell’Ateneo.
10) dal 2016 al 2019, delegato del Rettore dell’Università degli studi di Perugia, per l’area Didattica dell’Ateneo;
11) dal 2007 al 2011, membro dell’Istituzione Museo Biblioteca Archivi storici Piero della Francesca, città di Sansepolcro (AR);
12) dal 2006 Responsabile del comitato scientifico di “Agorà, scuola di formazione culturale, sociale e politica” con la quale, anche in collaborazione con l’Università degli studi di Perugia, ha organizzato numerosi convegni;
13) dal 2002 al 2003 “Tutor” per la Cattedra di Storia della Filosofia;
14) Cultore della materia Storia della Filosofia presso l’Università degli studi di Perugia dal 2000;
15) nel 2000 Vincitore di una Borsa di studio finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio Città di Castello per il progetto di ricerca “Burri, mitografo urbano”;
16) dal 2000 membro della commissioni d’esame per le Cattedre di: Storia della Filosofia I, Storia della Filosofia II e Teoria e storia della storiografia filosofica;
17) dal 2000 svolge attività di assistenza alla didattica presso la Cattedra di Storia della Filosofia dell’Università di Perugia;
Attività didattica presso l’Università degli Studi di Perugia:
2014/2015 1. Sta tenendo i corsi di: “Storia della filosofia I -Storia della filosofia antica -36 ore, 6cfu- e di “Storia della filosofia I -Storia della filosofia medievale -36 ore, 6cfu- (programma del corso: Eros e Pulchritudo nella filosofia antica e medievale) per il Corso di laurea in Filosofia (Triennale -L 5-), presso l’università degli studi di Perugia su incarico dello stesso Ateneo (autorizzazione ex art. 53 D.Lgs. 165/2001);
2013/2014 2. Corso di: “Storia della filosofia I -Storia della filosofia antica -36 ore, 6cfu- e di “Storia della filosofia I -Storia della filosofia medievale -36 ore, 6cfu- (programma del corso: Eros e Pulchritudo nella filosofia antica e medievale) per il Corso di laurea in Filosofia (Triennale -L 5-), presso l’università degli studi di Perugia su incarico dello stesso Ateneo (autorizzazione ex art. 53 D.Lgs. 165/2001);
2012/2013 3. Corso di: “Storia della filosofia I -Storia della filosofia antica -36 ore, 6cfu- e di “Storia della filosofia I -Storia della filosofia medievale -36 ore, 6cfu- (programma del corso: Eros e Pulchritudo nella filosofia antica e medievale) per il Corso di laurea in Filosofia (Triennale -L 5-), presso l’università degli studi di Perugia su incarico dello stesso Ateneo (autorizzazione ex art. 53 D.Lgs. 165/2001).
2011/2012 1. Corso di “Storia della filosofia I -Storia della filosofia antica” (36 ore – 6 cfu) per il Corso di laurea in Filosofia (Triennale -L 5-), presso l’università degli studi di Perugia, su incarico dello stesso Ateneo (autorizzazione ex art. 53 D.Lgs. 165/2001); programma del corso: Eros e Philia nella filosofia antica; 2. Corso di “Storia della filosofia I -Storia della filosofia medievale (36 ore – 6 cfu) per il Corso di laurea in Filosofia (Triennale -L 5-), presso l’università degli studi di Perugia, su incarico dello stesso Ateneo (autorizzazione ex art. 53 D.Lgs. 165/2001); programma del corso: Via affettiva e amor Dei: dai Francescani a Meister Eckhart;
2010/2011 3. Corso di “Storia della filosofia I -Storia della filosofia antica” (36 ore – 6 CFU), per il Corso di laurea in Filosofia (Triennale -L 5-), presso l’università degli studi di Perugia, su incarico dello stesso Ateneo (autorizzazione ex art. 53 D.Lgs. 165/2001.
2009-2010: 4. Esercitazioni di Storia della Filosofia, all’interno del corso di “Storia della Filosofia II”, presso l’Università degli studi di Perugia;
Incarichi di insegnamento o fellowship presso altri Atenei
2014-2015: 1. Insegnamento Presso l’Istituto Universitario Sophia (istituzione della Santa Sede in Incisa in Valdarno -FI-) ha tenuto il corso “Paradigmi di relazionalità nella Storia del pensiero e ricerche di Storia della Filosofia” (48 ore – 6 CFU), in base all’accordo quadro tra l’I.U.S. Sophia e l’Ateneo di Perugia, con incarico rilasciato dallo stesso Ateneo di Perugia”; 02/2015 – 03/2015
2013-2014: 2. Insegnamento Presso l’Istituto Universitario Sophia (istituzione della Santa Sede in Incisa in Valdarno -FI-) ha tenuto il corso “Lineamenti di storia del pensiero filosofico I e II e ricerche di Storia della Filosofia” (48 ore – 6 CFU), in base all’accordo quadro tra l’I.U.S. Sophia e l’Ateneo di Perugia, con incarico rilasciato dallo stesso Ateneo di Perugia”; 09/2013 – 04/2014
2012-2013: 3. Insegnamento Presso l’Istituto Universitario Sophia (istituzione della Santa Sede in Incisa in Valdarno -FI-) ha tenuto il corso “Lineamenti di storia del pensiero filosofico I e II e ricerche di Storia della Filosofia” (48 ore – 6 CFU), in base all’accordo quadro tra l’I.U.S. Sophia e l’Ateneo di Perugia, con incarico rilasciato dallo stesso Ateneo di Perugia”; 09/2012 – 04/2013).
2011-2012: 4. Insegnamento Presso l’Istituto Universitario Sophia (istituzione della Santa Sede in Incisa in Valdarno -FI-) ha tenuto il corso “Lineamenti di storia del pensiero filosofico I e II” (48 09/2011 10/2011 ore – 6 CFU), in base all’accordo quadro tra l’I.U.S. Sophia e l’Ateneo di Perugia, con incarico rilasciato dallo stesso Ateneo di Perugia”;
2010-2011: 5. Insegnamento Presso l’Istituto Universitario Sophia (istituzione della Santa Sede in Incisa in Valdarno -FI-) ha tenuto il corso “Lineamenti di storia del pensiero filosofico I e II” (48 ore – 6 CFU), in base all’accordo quadro tra l’I.U.S. Sophia e l’Ateneo di Perugia, con incarico rilasciato dallo stesso Ateneo di Perugia”; 09/2010 10/2010
2009-2010: 6. Insegnamento Presso l’Istituto Universitario Sophia (istituzione della Santa Sede in Incisa in Valdarno -FI-) ha tenuto il corso “Lineamenti di storia del pensiero filosofico I e II” (48 ore – 6 CFU); 09/2009 10/2009
2008-2009: 7. Insegnamento Presso l’Istituto Universitario Sophia (istituzione della Santa Sede in Incisa in Valdarno -FI-) ha tenuto il corso “Lineamenti di storia del pensiero filosofico I e II” (48 ore – 6 CFU); 09/2008 04/2009
2000-ad oggi: 8. Dal 2000 è nominato cultore della Materia Storia della Filosofia, e in qualità di Cultore della Materia Membro delle commissioni d’esame di Storia della Filosofia per la Cattedra di Storia della Filosofia del Corso di Laurea in Filosofia dell’Università degli studi di Perugia; per lo stesso insegnamento Storia della Filosofia ha tenuto e tiene esercitazioni di Storia della Filosofia sulle principali figure e momenti della storia del pensiero filosofico.
Erasmus Docenti e Jury de These
Nell’Ambito dell’Accordo Erasmus con L’Université de Lyon (Codice ERASMUS:F LYON10) – che prevede la Mobilità docenti per attività didattica, con ACCORDO N. 2013/1-IT2-ERA0253560, ha tenuto 5 ore di lezione dal 10 Marzo 2014 al 14 Marzo 2014 presso la stessa istituzione Francese.
Ha inviato un parere in qualità di Jury de These per Christine ZYKA che ha presentato una tesi su « L’Art et le beau. Simone Weil et l’esthétique », sostenuta presso l’Université de Lyon il 16 décembre 2013 à 14h;
Partecipazione scientifica a progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari
Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale, “Mondo plurale e bene condiviso” (coordinatore scientifico prof. Carmelo Vigna, responsabile scientifico prof. Antonio Pieretti) – BANDO 2007 – 24 MESI COME PARTECIPANTE AL PROGRAMMA
DAL 2005 – Partecipazione al progetto di ricerca su “Cosmopolis: la democrazia tra realtà locale e dimensione globale”, coordinato dal Dipartimento di Filosofia, Linguistica e Letterature (Univ. di Perugia) e finanziato dalla Provincia di Perugia (atto di G.P. n°187 de 4 aprile 2005).
Partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati
Collane editoriali Collana Idee/Filosofia (Città Nuova editore), Direttore di Collana dal 01/2009
Riviste Prospettiva persona (ISSN 1126-5191 80065) dal 01/2000
Riviste “Cosmopolis” (ISSN 1826-8269) dal 05/2005
Riviste “Estetica. Studi e ricerche” (ISSN: 2039-6635) dal 01/2011
Collane editoriali “Culture Territori Linguaggi” Collana scientifica dell’Università degli Studi di Perugia dal 06/2012
Collana CnX/Filosofia, Coordinatore del Comitato Scientifico di Collana dal 2014
Conseguimento di premi e riconoscimenti per l’attività scientifica
Medaglia del pontificato: premio delle Pontificium consilium de cultura nella decima seduta pubblica delle Pontificie accademie di teologia e di San Tommaso, il 15 novembre 2005, per il libro La metafora ritrovata Miti e simboli nella filosofia di Simone Weil, Città Nuova, Roma 2004 e per l’attività scientifica.
Principali relazioni presentate a convegni:
– L’umanesimo weiliano e i corpi: “architetture viventi in movimento”, relazione presentata a Rio de Janeiro dal 20 al 22 Giugno 2017, al convegno organizzato dalla PUC di Rio de Janeiro, dal tiutolo “CORPOREIDADE E RELAÇÕES”.
– Umanesimo ed Economia civile: una prospettiva di speranza per il nostro tempo, relazione presentata a Perugia il 9 Giugno 2017 al Convegno “La nuova Globalizzazzione”, Organizzato da Federmanager Perugia.
– Liberdade e Responsabilidade: a Dialética Eu-Outro – de Alain a Simone Weil, relazione presentata al Convegno Internazionale, organizzato dalla P.U.C. di Rio de Janeiro sul tema O Eu e o Outro: Reflexão interdiciplinar sobre o reconhecimento, Rio de Janeiro, 5-6 maggio 2014;
– La “tradition cartésienne” et l’idée de philosophie d’Alain à Simone Weil, relazione presentata al Colloque Simone Weil 2013, organizzato dall’ “Association pour l’étude de la pensée de Simone Weil”, sul tema « Simone Weil et sa génération : courants de pensée et mouvements politiques », Zaragoza 1, 2 et 3 novembre 2013.
– Sul rapporto filosofia – Storia della filosofia, al seminario organizzato dall’Istituto Universitario Sophia sul tema “Filosofia e storia della filosofia: per un discernimento dei nodi teoretici – 1. La filosofia greca”, 20 gennaio 2012.
– Per un nuovo umanesimo, Introduzione al Convegno organizzato a Monteripido (PG) dall’Associazione Agorà con il Patrocinio dell’Università degli studi di Perugia, sul tema: “Per un nuovo umanesimo: Francesco d’Assisi, Simone Weil e la Filosofia contemporanea”, 30 Aprile 2011.
– Convegno su Simone Weil (in occasione del centenario della nascita) organizzato dall’Istituto francese di cultura a Budapest, Budapest 22 gennaio 2010.
– Convenance, analogie et ontologie de la médiation, al Convegno internazionale su “Simone Weil, L’europe et l’universel”, Lyon 12-14 Novembre 2009.
– Unicité de la verité et universalisme religieux weilien comme lieu de rencontre entre le cultures, al Convegno internazionale “Simone Weil’s thought and the encounter among cultures”, 27-31 Agosto 2007.
– I miti e la fratellanza tra gli uomini: l’universalismo religioso weiliano come luogo di incontro tra culture, al Convegno annuale organizzato dall’Association pour l’étude de la pensée de Simone Weil sul tema “Universalisme religeux et rencomtre des civilisation d’après Simone Weil”, Padova, 31 Ottobre -2 Novembre 2005.
– “Consenso” come “amore” e bellezza nella filosofia di Simone Weil, relazione presentata al Convegno internazionale su Simone Weil e Ignazio Silone organizzato dall’Università di Rio de Janeiro (Pontificia Università Cattolica), Rio de Janeiro, settembre 2005.
– I miti e il mondo simbolico, al Convegno internazionale su Simone Weil Ação e contemplação, organizzato dall’Università di Rio de Janeiro (Pontificia Università Cattolica), Centro Loyola di Rio de Janeiro, Università di Belo Horizonte e Università Cattolica di S. Paolo, Rio de Janeiro, 22-30 settembre 2003.
Sintesi dell’attività scientifica
Come si evince già dalla lista delle pubblicazioni, delle conferenze e dalla presentazione delle linee di ricerca, l’attività scientifica di Massimiliano Marianelli si è mossa in tre direzioni: – primariamente gli studi già condotti e l’interesse per il pensiero di Simone Weil impegnano in un costante aggiornamento bibliografico e ulteriore definizione delle ricerche finora condotte sulla pensatrice francese, con particolare attenzione al tema dei miti e più in generale del Sacro, della sua manifestazione e del linguaggio specifico di tale dimensione; – in secondo luogo l’attenzione per figure e momenti del dibattito storico-filosofico di ambito francese del primo novecento, nel tentativo di ricostruirne temi e motivi significativi. In recenti studi si è specificamente occupato del tema delle passioni, in modo particolare considerando ancora il valore e significato che esse hanno assunto dopo la svolta cartesiana in prospettive anche attuali della filosofia francese e in Alain. Questi, sebbene non troppo conosciuto e studiato, rappresenta una figura centrale per comprendere alcune direttrici fondamentali della filosofia francese. In particolare Alain si considera erede di una tradizione cartesiana e per questo ci si è occupati della sua lettura di Descartes e più propriamente del suo trattato Les passions de l’âme. La ricerca condotta, oltre a sottolineare il valore, e in qualche modo il Primato delle passioni (tema di grande interesse nella riflessione francese anche del primo ‘900), ha permesso di considerare aspetti del pensiero di Descartes in realtà troppo poco considerati e che in qualche modo ci restituiscono un’immagine nuova del filosofo francese. La stessa ricerca sulle passioni, oltre a evidenziare temi particolarmente significativi nell’ambiente culturale francese del primo novecento, è risultata di fondamentale importanza per mettere in luce l’origine di tematiche che saranno tipicamente weiliane, e qualificanti prospettive anche attuali della filosofia francese. – La terza linea di ricerca riguarda il problema del nesso Filosofia – Storia della filosofia, in particolare considerato riferendosi alla filosofia antica (specialmente prendendo in esame le letture contemporanee del pensiero antico) e al problema delle origini della filosofia stessa nel suo rapporto con il mito. Primo risultato di questa ricerca è la redazione della voce Storia della filosofia antica per la New Encyclopedia Supplement Series, Enciclopedia filosofica organizzata da Gale Group, in collaborazione con la Catholic University of America.
1) Pubblicazioni scientifiche
1a) Monografie o trattati scientifici
I. 2012 – Monografia o trattato scientifico
Massimiliano Marianelli (2012). Il primato delle passioni. Alain interprete di Descartes. MILANO, Mimesis Edizioni, ISBN: 9788857509426, doi: 10.978.88575/09426
II. 2008 – Monografia o trattato scientifico
Massimiliano Marianelli (2008). Ontologia della relazione. La convenientia in figure e momenti del pensiero filosofico. vol. 152, ROMA:Città nuova, ISBN: 9788831101592
III. 2006 – Monografia o trattato scientifico
Massimiliano Marianelli (2006). Alberto Burri, l’equilibrio squilibrato. estetica della rifigurazione. vol. 16, Cinisello Balsamo (MI): Silvana editoriale, ISBN: 9788882159955
IV. 2004 – Monografia o trattato scientifico
Massimiliano Marianelli (2004). La metafora ritrovata Miti e simboli nella filosofia di Simone Weil. Roma: Città Nuova, ISBN: 9788831133555
1b) Articoli in rivista
V. Articolo in rivista
Massimiliano Marianelli – In corso di Stampa (Cf. allegata attestazione di accettazione) –Convenance: analogie et ontologie de la médiation. Simone Weil, «entre tradition platonicienne et aristotélicienne», inviato alla «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica», RIVISTA DI FILOSOFIA NEOSCOLASTICA, ISSN 0035-6247
VI. 2014 – Articolo in rivista
Massimiliano Marianelli (2014). «Chaque religion est seule vraie» Il modello weiliano come paradigma di un umanesimo interculturale, HUMANITAS, 69 (4-5/2014), pp. 694-706 ISSN 0018-7461
VII. 2014 – Articolo in rivista
Massimiliano Marianelli (2014). Le hasard des événements, VERSANTS, Fascicule français, 2014, pp. 93-111, ISSN 0256-9604
VIII. 2012 – Articolo in rivista
Massimiliano Marianelli (2012). Note sul rapporto filosofia e Storia della filosofia. SOPHIA, vol. 1/2012 (Gennaio-Giugno) , p. 145-152, ISSN: 2036-5047
IX. 2011 – Articolo in rivista
Massimiliano Marianelli (2011). Tradizione, linguaggio e creazione musicale. A partire dall’opera di Salvatore Sciarrino. ESTETICA. STUDI E RICERCHE, vol. 2/2011, p. 139-153, ISSN: 2039-6635
X. 2010 – Articolo in rivista
Massimiliano Marianelli (2010). “La percossa del bello”: La bellezza come discesa e ascesa in Simone Weil, SOPHIA, Anno II – 2010-2 (Luglio- Dicembre). , p. 190-208, ISSN: 2036-5047
XI. 2009 – Articolo in rivista
Massimiliano Marianelli (2009). L’umanesimo cristiano di Simone Weil, CONCILIUM, vol. 4/2009, p. 148-156, ISSN: 1125-7164
XII. 2009 – Articolo in rivista
Massimiliano Marianelli (2009). The Christian Humanism of Simone Weil, CONCILIUM, vol. 4, p. 119-125, ISSN: 0010-5236
XIII. 2009 – Articolo in rivista
Massimiliano Marianelli (2009). El humanismo cristiano de Simone Weil. CONCILIUM, vol. 4, p. 129-137, ISSN: 0210-1041
XIV. 2009 – Articolo in rivista
Massimiliano Marianelli (2009). Der christliche Humanismus Simone Weils, CONCILIUM, vol. 4, p. 489-496, ISSN: 0588-9804
XV. 2009 – Articolo in rivista
Massimiliano Marianelli (2009). O humanismo Cistão de Simone Weil, CONCILIUM, p. 121-129, ISSN: 1414-7327
XVI. 2006 – Articolo in rivista
Massimiliano Marianelli (2006). Unicité de la vérité et universalisme religieux weilien comme lieu de rencontre entre les cultures, CAHIERS SIMONE WEIL, vol. 4, décembre 2006, p. 373-389, ISSN: 0181-1126
XVII. 2000 – Articolo in rivista
Massimiliano Marianelli (2000). Riflessioni su Salvatore Sciarrino a partire da Le figure della musica. PROSPETTIVA PERSONA, vol. 2000, p. 72-73, ISSN: 1126-5191
XVIII. 1999 – Articolo in rivista
Massimiliano Marianelli (1999). Esperienza del dolore in Paul Ricoeur e Simone Weil, PROSPETTIVA PERSONA, ISSN: 1126-5191
XIX. 1999 – Articolo in rivista
Massimiliano Marianelli (1999). Dal sogno alla lettura vera: il superamento della dimensione della volontà nel pensiero di Simone Weil, ANNALI DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. 4, STUDI FILOSOFICI, vol. XXXVI, NUOVA SERIE XXII, 1998/1999, p. 234-253, ISSN: 0393-6600
1c) Contributi in volume (Capitolo o Saggio)
XX. 2014 – Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Massimiliano Marianelli (2014). Les mythes voies implicites vers le divin. Les mythes et l’humanisme weilien, IN, A.a.V.v., Chaiers de l’Herne (Ed. de l’Herne), Paris, Gennaio 2014, pp. 323-329, ISBN 9782851971746
2013 – Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Massimiliano Marianelli (2013). “Il bello è l’apparenza manifesta del reale”: la poetica di Ciro e il mestiere dell’artista – “Beauty is the manifest apparance of the real”: the poetics of Ciro and the artist’s trade In: R. BALDUZZI (Ed.), Ciro. Materia e forma, Il Bandino, Firenze, pp. 7-14, ISBN 9788864300825
XXI. 2012 – Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Massimiliano Marianelli (2012). Le Mythe dans les écrits de jeunesse weiliens et dans les leçons de Roanne In: G. Gutbrod, J. Janiaud, E. Sepsi (a cura di) . Simone Weil. Philosophie, mystique, esthétique . pp. 93-115, Paris: Archives Karéline (distribution l’Hartmattan) , ISBN: 9782357480919
XXII. 2012 – Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Massimiliano Marianelli (2012). Rivelazione e Legge: Riconoscimento e corrispondenza all’ordine in Simone Weil In: Massimiliano Marianelli (a cura di) . Per un Nuovo Umanesimo: Francesco d’Assisi e Simone Weil. p. 65-80, Roma:Città Nuova, ISBN: 9788867390052
XXIII. 2011 – Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Massimiliano Marianelli (2011). A mítosz fogalma Simone Weil fiatalkori írásaiban és a Roanne-i filozófiaórák ban . In: G. Gutbrod – E. Sepsi , M. Vetö (a cura di). Simone Weil – filozòfia, misztika, esztétika, p. 118-140 , Budapest :Gondolat, ISBN: 9789636932121
XXIV. 2010 – Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
MARIANELLI M. (2010). Emmanuer Mounier e Simone Weil: persona radicamento e impegno in politica, In: MARIANELLI M. A CURA DI. Politica e bene comune. p. 103-111, CITTÀ DI CASTELLO:Gesp, ISBN: 9788886614115
XXV. 2010 – Breve introduzione
Massimiliano Marianelli (2010). Il senso della scola di formazione politica Agorà; Introduzione al volume “Politca e bene comune” . In: MARIANELLI M. A CURA DI. Politica e bene comune, p. 14-24, CITTÀ DI CASTELLO:Gesp, ISBN: 9788886614115
XXVI. 2009 – Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Massimiliano Marianelli (2009). Unicidade da veridade e universalismo religioso weliano como ponto de encontro entre as Culturas, In: M. C. BINGEMER ORGANIZADORA. Simone Weil e o encontro entre as culturas. p. 305-321, S. Paulo:Paulinas – Editora PUC Rio, ISBN: 9788535624380
XXVII. 2009 – Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Massimiliano Marianelli (2009). Antigone, In: C. DELSOL. Simone Weil. p. 381-397, Paris:Cerf, collana “Les Cahiers d ‘Histoire de la Philosophie”, ISBN: 9782204088848
XXVIII. 2008 – Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Massimiliano Marianelli (2008). La vérité des mythes chez Simone Weil, In: A.a.V.v., Simone Weil, Action et contemplation, p. 101-123, Paris:Harmattan, ISBN: 9782296067349
XXIX. 2007 – Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Massimiliano Marianelli (2007). I miti e la fratellanza tra gli uomini. Simone Weil e il “luogo” dell’incontro, In: A CURA DI A. M. BAGGIO. Il principio dimenticato, p. 79-101, ROMA: Città nuova, ISBN: 9788831101516
XXX. 2006 – Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Massimiliano Marianelli (2006). Los mitos y la fraternidad entre los hombres: Simone Weil y el “lugar” del encuentro, in El principio olvidado: la fratenidad en la politica y el derecho,. p. 95-117, Buenos Aires:Ciudad Nueva, ISBN: 9789505862115
XXXI. 2005 – Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Massimiliano Marianelli (2005). A verdate dos mitos em Simone Weil, In: G.P. DI NICOLA; M.C. BINGEMER A CURA DI. Simone Weil. Ação e contemplção. p. 155-187, San Paolo (Brasile):Edusc, ISBN: 9788574602783
XXXII. 2005 – Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Massimiliano Marianelli (2005). I miti e il mondo simbolico. In: A CURA DI M.C. BINGEMER; G.P. DI NICOLA. Simone Weil, azione e contemplazione. p. 80-105, TORINO:Effatà, ISBN: 9788874022045
1d) Voci (in dizionario o enciclopedia)
XXXIII. 2014 – Voce (in dizionario o enciclopedia)
Massimiliano Marianelli (2014). History of Philosophy in the Western Tradition, Ancient Greek (voce enciclopedia filosofica). In: -. New Catholic Encyclopedia Supplement 2012-13: Ethics and Philosophy, vol. 2, pp. 666-675 ISBN: 9781414480879
XXXIV. 2006 – Voce (in dizionario o enciclopedia)
Massimiliano Marianelli (2006). Frederik Charles Coopleston (voce enciclopedia filosofica). In: -. Enciclopedia filosofica. Milano:Bompiani, ISBN: 9788845257681
XXXV. 2006 – Voce (in dizionario o enciclopedia)
Massimiliano Marianelli (2006). British journal for the history of philosophy (voce enciclopedia filosofica). In: -. Enciclopedia filosofica. MILANO:Bompiani, ISBN: 9788845257674
XXXVI. 2006 – Voce (in dizionario o enciclopedia)
Massimiliano Marianelli (2006). ètudes maritainiennes (voce enciclopedia filosofica). In: -. Enciclopedia filosofica. Milano:Bompiani, ISBN: 9788845257698
XXXVII. 2006 – Voce (in dizionario o enciclopedia)
Massimiliano Marianelli (2006). François Chatelet (voce enciclopedia filosofica). In: Enciclopedia filosofica. Milano:Bompiani, ISBN: 9788845257674
XXXVIII. 2006 – Voce (in dizionario o enciclopedia)
Massimiliano Marianelli (2006). Oxphord studies in Ancient philosophy (voce Enciclopedia filosofica). In: -. Enciclopedia filosofica. Milano:Bompiani, ISBN: 9788845257735
XXXIX. 2006 – Voce (in dizionario o enciclopedia)
Massimiliano Marianelli (2006). History of philosophy quaterly (voce enciclopedia filosofica). In: Enciclopedia filosofica, Milano:Bompiani, ISBN: 9788845257711
XL. 2006 – Voce (in dizionario o enciclopedia)
Massimiliano Marianelli (2006). PHRONESIS -Rivista- (voce enciclopedia Filsofica). In: Enciclopedia filosofica, Milano:Bompiani, ISBN: 9788845257667
XLI. 2006 – Voce (in dizionario o enciclopedia)
Massimiliano Marianelli (2006). Assenso, In: Enciclopedia filosofica. MILANO:Bompiani, ISBN: 9788845257667
XLII. 2006 – Voce (in dizionario o enciclopedia)
Massimiliano Marianelli (2006). études philosophiques, In: Enciclopedia filosofica. Milano: Bompiani, ISBN: 9788845257698
XLIII. 2006 – Voce (in dizionario o enciclopedia)
Massimiliano Marianelli (2006). Aristotelian society proceeding Supplements (voce Enciclopedia filosofica). In: Enciclopedia filosofica. Milano:Bompiani, ISBN: 9788845257667
1e) Recensioni e Curatele
XLIV. 2012 – Curatela
Massimiliano Marianelli (a cura di) (2012). Per un nuovo Umanesimo: Francesco d’Assisi e Simone Weil . Di Massimiliano Marianelli . vol. 2, Roma:Città Nuova Editrice, ISBN: 9788867390052
XLV. 2010 – Curatela
Massimiliano Marianelli (a cura di) (2010). Politica e bene comune, Di Massimiliano Marianelli. Città di Castello: Gesp, ISBN: 9788886614115
XLVI. 2002 – Recensione in rivista
MARIANELLI M. (2002). Recensione a G. TRABUCCO: Poetica soprannaturale, coscienza della verità in Simone Weil, Milano 1997. KYKÉION, vol. 8, p. 122-127, ISSN: 1592-9914
XLVII. 2001 – Recensione in rivista
Massimiliano Marianelli, Veltri F. (2001). Recensione a A. MARCHETTI, (il saggio è preceduto dalla traduzione italiana di: S. WEIL, Luttons-nous pour la justice?) in “Tratti, Fogli di letteratura e grafica da una provincia dell’impero”, 55, Automne 2000, pp. 50-59 (e 41-49 per la traduzione del testo). CAHIERS SIMONE WEIL, vol. XXIV, ISSN: 0181-1126
XLVIII. 1999 – Recensione in rivista
Massimiliano Marianelli (1999). Recensione a S. NATOLI: Dio e il divino, Brescia 1999. KYKÉION, ISSN: 1592-9914