Invited Professor

Nicola Matteucci
Assistant Professor in Applied Economics
Department of Economics and Social Sciences (DiSES)
Marche Polytechnic University, Ancona (Italy)
Titoli di studio conseguiti
Dottorato di Ricerca in Economia Politica (2003), Università degli Studi di Ancona
Master of Science in Economics (1999), Università degli Studi di Ancona
Laurea in Economia e Commercio (1998, con lode), Università degli Studi di Ancona
Incarichi accademici e scientifici
E’ ricercatore di Economia Applicata presso il DiSES (Dipartimento di Scienze economiche e sociali), Università Politecnica delle Marche, Ancona.
Nella stessa università, è professore aggregato per i corsi di: Industrial organization and business strategy (livello MSc), Oligopoly e Game theory (Dottorato di ricerca in Economia Politica), Economia Applicata e Informatica (Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva).
In passato, è stato docente presso: Università di Urbino, Università di Palermo, Università LIUC (Castellanza), Grande Ecole-Istituto di ricerca TelecomSud (INT) (Parigi-Francia), University of Groningen (Olanda), University of Maastricht (Olanda), Shenkar College of Engineering and Design (Israele).
Coordinatore del Modulo di Microeconomia e membro del Collegio Docenti – Dottorato in Economia Politica, Università Politecnica delle Marche
Docente e membro del Collegio Docenti – Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, Facoltà di Medicina, Università Politecnica delle Marche
Responsabile per la Qualità (AVA) del DiSES, Università Politecnica delle Marche.
E’ stato visiting scholar presso: Kelley School of Business (Indiana University, Bloomington, USA), UNU-MERIT e University of Maastrict (Olanda), Università degli Studi di Milano.
Partecipazione ad altre attività scientifiche
Ha partecipato a progetti di ricerca italiani ed europei (Programmi Quadro) e studi per la Commissione UE. E’ tutt’ora consulente ed esperto scientifico nelle tematiche di ICT (inclusi TV digitale, banda larga, media online, gioco d’azzardo (gambling) ICT-based ed elettronica di consumo), e di politiche europee per l’Agenda Digitale, per vari policy-maker.
Referee per le riviste: Advances in Economics and Business, Annals of telecommunications-Annales des télécommunications, Economia Marche-Journal of Applied Economics, Economics Bulletin, European Journal of Comparative Economics, Industry and Innovation, Economia pubblica–Italian Journal of Public Economics, Journal of Small Business Management, JMM-International Journal of Media Management, l’Industria-Rivista di economia e politica industriale, Oxford Bulletin of Economics and Statistics, Prisma, Review of Economics and Institutions, RIE-Italian Economic Journal, Small Business Economics, Telecommunications Policy.
Referee per le case editrici: Springer Verlag, Berlin; Edward Elgar Publishing, London.
Referee per varie conferenze, e per la valutazione di progetti di ricerca (peer-review) di MIUR e altre Università italiane.
Board member delle seguenti riviste scientifiche:
Economia pubblica –The Italian Journal of Public Economics (dal 2015);
Journal of Law and Regulation – Revista de Direito Setorial e Regulatório (dal 2016);
Prisma – Economia – Società – Lavoro (dal 2016).
Eventuali altre informazioni
Lingue conosciute: Inglese, Francese, Portoghese, Spagnolo
Interessi di ricerca:
Economia industriale. Economia dell’innovazione. Economia pubblica. Politica economica. Antitrust e Regolazione. Economia della felicità. Economia della sanità. Metodologia della ricerca scientifica.