Assistent professor of Trinitarian ontology
Lineaments of Trinitarian Ontology – I and II
The Trinitarian Principle between Theology and Anthropology
EDUCATION:
– Dottorato di ricerca in Filosofia – Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03
Università degli Studi di Firenze – Università di Pisa [ 2018 – 2022 ] – Ciclo XXXIV
– Laurea Magistrale in “Filosofia ed etica delle relazioni” – Curriculum didattico-filosofico LM-78
Università degli Studi di Perugia [ 2015 – 2017 ]
– Laurea Magistrale in “Fondamenti e prospettive per una Cultura dell’Unità” con specializzazione in Ontologia Trinitaria
Istituto Universitario Sophia (Figline e Incisa Valdarno, FI) [ 2015 – 2017 ]
– Laurea in Giurisprudenza
Universidad Nacional de Tucumán (Argentina) [ 2006 – 2011 ]
TEACHING EXPERIENCE
Assistente presso il Dipartimento di Teologia, Filosofia e Scienze Umane
Istituto Universitario Sophia (Figline e Incisa Valdarno, FI)
Corsi: “Il principio trinitario: tra filosofia e antropologia (TEO 203)” [ a.a. 2018/19 – 2019/20 – 2020/21 – 2021/22 ] e “Storia della filosofia moderna e contemporanea /FIL 113)” [ a.a. 2021 – 2022 ].
Docente presso il corso di formazione interdisciplinare: “Ontologia Trinitaria in dialogo con la Psicologia, il Counseling e la Psicoterapia” [ 2021-2022 ]
Instituto Colombiano de Análisis Existencia y Logoterapia Viktor Frankl (Colombia) – Istituto Universitario Sophia (Italia)
OTHER ACADEMIC ROLES
– Membro della Segreteria di Redazione della rivista “Sophia. Ricerche su i fondamenti e la correlazione dei saperi”.
– Membro della Segreteria Scientifica di Redazione del “Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria” (DDOT), ed. Città Nuova.
CONFERENCES, SEMINARS AND ACADEMIC ACTIVITIES
- “DIALOP Research Seminar” – Transversal Dialogue Project (Vienna, Austria) – 20-22 giugno 2022 – Relatore.
- “Jornadas Filosóficas 2022” – Filosofía y Letras, Universidad Católica Boliviana (Cochabamba, Bolivia), 20-21 aprile 2022 – Relatore conferenza inaugurale.
- Seminario: “Dialoghi interdisciplinari sul ‘tra’” – Scuola Post-dottorato, Istituto Universitario Sophia (Figline e Incisa Valdarno), 27-29 gennaio 2022 – Relatore.
- International summer school of higher education in philosophy – XII Edizione 2020: “L’evento e la grazia” – (Castelsardo, Sardegna) 20–23 luglio 2020 – Relatore.
- Scuola di Formazione Patristica: “Agostino e la sua eredità” – Centro di Studi Patristici “Genesis” dell’Università Vita-Salute San Raffaele (Illasi, Verona) 21–22 settembre 2019 – Relatore.
- Eranos Conference 2019: “The Names of the Absolute. Cultures and Eras in the Presence of the Fundament: Myth, Religion, Philosophy, Science” – Eranos Foundation (Ascona-Moscia, Svizzera), 4–7 settembre 2019 – Relatore.
- International summer school of higher education in philosophy – XI Edizione 2019: “Ontologia trinitaria” – (Castelsardo, Sardegna) 23–27 luglio 2019 – Relatore.
- ‘Dialop’ Summer School: “Europe as a Common: Let us start thinking about it!” – University of the Aegean (Syros, Grecia), 1-8 settembre 2018 – Tutor.
- Simposio: “Filosofia e teologia in gioco: seguendo le tracce di Klaus Hemmerle” – Istituto Universitario Sophia (Figline e Incisa Valdarno) –27 aprile 2018 – Relatore.
PUBLICATIONS
– Klaus Hemmerle e il pensare della/nella Claritas, in «Sophia», 2/2022, in corso di pubblicazione.
– La dimensión topológica del pensamiento: implicaciones de un pensar situado, in «Yachay», 1/2022, in corso di pubblicazione.
– Intersoggettività, reciprocità e terzo nel riconoscimento a partire da Ricoeur, in «Sophia», XIV (2022/1), pp. 111-122.
– Peccato originale e pensiero del male. Agostino, Ricoeur e la prospettiva ermeneutica, in Agostino e la sua eredità. Tra filosofia, teologia e letteratura, a cura di Vito Limone e Giulio Maspero, Morcelliana, Brescia 2021, pp. 241-263.
– L’evento, tra pensiero ed essere. Un percorso ermeneutico con Paul Ricoeur, in «Quaderni di Inschibboleth», Nº15 (2021/1), pp. 41-57.
– Pensare a partire dal simbolo. L’ermeneutica di P. Ricoeur in dialogo con l’ontologia trinitaria, in «Quaderni di Inschibboleth» Nº12 (2019/2), pp. 209-218.
– Per una ontologia trinitaria del riconoscimento. In dialogo con Hegel e Ricoeur, in V. Gaudiano – A. Clemenzia (edd.), Sulla soglia tra filosofia e teologia in dialogo con Klaus Hemmerle, Città Nuova, Roma 2019, pp. 123-132.
– editor, introduction and translation of P. Coda, Para una ontología trinitaria. Si la forma es relación, Ágape, Buenos Aires 2018.