Professor of Epistemology
Titoli di studio conseguiti
- Laurea in Ingegneria nucleare, presso l’Università degli studi “La Sapienza” di Roma.
- Licenza in Filosofia, presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Indirizzo. epistemologico-metafisico.
- Licenza in Teologia, presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Specializzazione in Teologia fondamentale.
Incarichi accademici e scientifici
– Membro del comitato direttivo di Nuovo Sefir (Scienza e Fede sull’Interpretazione del Reale): area di ricerca interdisciplinare tra scienze e teologia.
– Codirettore della collana “Scienza e teologia” della casa Editrice Città Nuova (Roma).
– Codirettore della collana E-book “Parole della scienza” della casa Editrice Città Nuova (Roma).
– Membro del comitato scientifico di Agorà: Scuola di formazione politica e sociale (Città di Castello – PG).
– Professore invitato presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Pontificia Salesiana (Roma) dal 2001 al 2015.
– Professore incaricato presso l’Istituto di Scienze Religiose “Ecclesia Mater”, della Pontificia Università Lateranense (Roma), per il seminario Insegnamento della Religione Cattolica e scienze naturali dal 2006 al 2015.
– Membro del Centro interdisciplinare di studi “Scuola Abbà” fondato da Chiara Lubich dal 1996 al 2014.
– Coordinatore di “EcoOne. Ecologically united” dal 1999 al 2008.
– Membro del comitato scientifico di “Greenaccord” dal 2002-2005.
– Redattore scientifico ed epistemologico, dal 1989 al 2008, della rivista culturale Nuova Umanità.
– Direttore della Scuola di post dottorato dell’Istituto Universitario Sophia dal 2012-2016.
– Membro del comitato direttivo di S.E.F.I.R (Scienza e Fede sull’Interpretazione del Reale): area di ricerca interdisciplinare tra scienze e teologia promossa dalla Conferenza Episcopale Italiana e dalla Pontificia Università Lateranense nell’ambito del Progetto Culturale della Chiesa in Italia.
.
Books | |
– S. RONDINARA, L’ambiente dell’uomo. Crisi ecologica e nuovo rapporto uomo-natura, Città Nuova, Roma 1996.<t/d> | |
– S. RONDINARA (con G. Cicchese), L’uomo e il cosmo tra rivelazione e scienza, Lateran University Press, Roma 2003. | |
– S. RONDINARA, Interpretazione del reale tra scienza e teologia, Città Nuova, Roma 2007. | |
– S. RONDINARA (ed.), Dio come Spirito e le scienze della natura. In dialogo con Wolfhart Pannenberg, Città Nuova, Roma 2008. | |
– S. RONDINARA (con R. Presilla ), Scienze fisiche e matematiche. Istanze epistemologiche e ontologiche, Città Nuova, Roma 2010. | |
– S. RONDINARA (ed.), L’intelligibilità del reale. Natura, uomo, macchina, Città Nuova, Roma 2013. | |
– S. RONDINARA (ed.), Scelte razionali, intenzioni, fini, Città Nuova, Roma 2014. | |
– S. RONDINARA (con M. Bernardoni), Teoria, modello, e-Book Città Nuova, Roma 2015. | |
– S. RONDINARA (con M. Bernardoni). Continuo, discreto, e-Book Città Nuova, Roma 2016. | |
– S. RONDINARA (ed.), Wolfhart Pannenberg. Dios como Espíritu y las ciencias de la naturaleza, Editorial Ciudad Nueva, Madrid 2016. | |
– S. RONDINARA (ed.), Le scienze tra arte, comunicazione e progresso, Città Nuova, Roma 2017. | |
– S. RONDINARA, (con M. Bernardoni) Forma – materia, Corpuscolo – onda, e-Book Città Nuova, Roma 2017. | |
Articles | |
– La sapienza e la bontà del Padre nella sua creazione, «Rivista di vita spirituale» LIII (1999) 407-425. | |
– Interpretazioni del reale. Teologia, filosofia e scienze in dialogo, «Rassegna di Teologia» 40 (1999) 879-889. | |
– Dalla interdisciplinarità alla transdisciplinarità, in «Sophia» I (2008-0) pp. 61-70. | |
– La dialettica tra sapere scientifico e sapere umanistico, in «Sophia» I (2009-1) pp. 39-55. | |
– Novità scientifica e innovazione culturale, in «Sophia» II (2010-1) pp. 41-53. | |
– Il concetto di “limite” nella razionalità scientifica moderna, in «Sophia» 3 (2011-2), pp. 164-174. | |
– «Necessarie dimostrazioni». Leggi e teorie nella razionalità scientifica, in «Sophia» 4 (2012-1), pp. 71-82. | |
– Filosofia e Web 2.0, in «Orientamenti pedagogici» LIX (2012-4), pp. 615- 624. | |
– The “Book of Nature”. Connecting Science and Wisdom, in «Claritas. Journal of Dialogue and Culture» XXX (2014-1), pp. 22-29. | |
– La cosmologia tra scienza e filosofia, in «Sophia», X (2018/2), pp. 13-28. | |
Essays | |
– Scienza e fede in Piero Pasolini, in AA. VV., Piero Pasolini e la cultura dell’unità, Città Nuova, Roma 1993, pp. 35-44. | |
– La sapienza e la bontà del Padre nella sua creazione, in AA. VV., Dio Padre di tutti, Edizioni Teresianum – Edizioni OCD, Roma 1999, pp. 73-93. | |
– Scienza e tecnologia nell’epoca della globalizzazione. Problemi e prospettive, in M. Mantovani – S.Thuruthiyil (Edd.), Quale globalizzazione? L’”uomo planetario” alle soglie della mondialità, LAS, Roma 2000, pp. 127-148. | |
– Interpretazioni della Meccanica Quantica e realtà, in P. Coda – R. Presilla (Edd.), Interpretazioni del reale. Teologia, filosofia e scienze in dialogo, PUL-Mursia, Roma 2000, pp. 159-169. | |
– Mutamenti culturali e mutamenti ambientali. Spunti per un rinnovato rapporto personanatura, in Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della CEI, Libertà della fede e mutamenti culturali, Bologna 2001, pp. 99-104. | |
– Fedeltà al cielo e fedeltà alla terra. Il Dio che viene in Teilhard de Chardin, in G. Cicchese – P. Coda – L. Žak (Edd.), Dio e il suo avvento. Momenti e figure, Città Nuova, Roma 2003, pp. 347-364. | |
– Modelli d’interazione tra conoscenza scientifica e sapere teologico, in G. Cicchese – S. Rondinara (Edd.), L’uomo e il cosmo tra rivelazione e scienza, Lateran University Press, Roma 2003, pp. 133-156. | |
– Teologia e scienze della natura, in G. Lorizio (a cura), Teologia fondamentale, Vol. III, Città Nuova, Roma 2004, pp. 285-319. | |
– Custodire ciò che è salvato, in P. Carlotti – M. Toso (a cura), Per un umanesimo degno dell’amore. Il Compendio della Dottrina sociale della Chiesa, LAS, Roma 2005, pp. 423-444. | |
– Il significato antropologico della scienza. Un excursus storico-teoretico tra i suoi caratteri umanistici, in M. Mantovani – M. Amerise (a cura), Fede, cultura e scienza. Discipline in dialogo, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2008, pp. 215-233. | |
– Teologia e scienze della natura in Wolfhart Pannenberg, in S. Rondinara (Ed.), Dio come Spirito e le scienze della natura. In dialogo con Wolfhart Pannenberg, Città Nuova, Roma 2008. | |
– La modellizzazione in fisica e in teologia in R. Presilla – S. Rondinara (Edd.), Scienze fisiche e matematiche. Istanze epistemologiche e ontologiche, Città Nuova, Roma 2010. | |
– Il ruolo della filosofia nel dialogo tra scienze della natura e teologia in Mantovani M.- Desbouts C., Didattica delle scienze. Temi, esperienze, prospettive, LEV, Città del Vaticano 2010, pp. 123-129. | |
– Crisi ambientale, crisi antropologica in Marianelli M. (Ed.), Politica e bene comune, Quaderni di Agorà 1, GESP, Città di Castello 2010, pp. 29-35. | |
– God, the human person and nature in modern thought, in AA. VV., God, Man and Nature in the Hindu and Christian Tradition, Mumbai 2011, pp. 77-81. | |
– «Sensate esperienze». L’osservazione come tratto caratterizzante la figura della razionalità scientifica moderna, in F. Carderi – M. Mantovani – G. Perillo, Momenti del Logos, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2012, pp. 409-429. | |
– Fede e scienza: le sfide della cultura scientifico-tecnologica alla fede oggi, in M. Cozzoli (ed), Pensare professare vivere la fede. Nel solco della lettera apostolica “Porta Fidei”, Lateran University Press, Roma 2012, pp. 109-128. | |
– Il «Punto Omega». Centro di convergenza del mondo in evoluzione, in V. Sorge (ed.), Teilhard de Chardin. Una proposta di senso per il futuro dell’umanità, Salvatore Sciascia Editore Caltanissetta-Roma, 2012, pp. 97-115. | |
– El cosmos como creación, in AA.VV., Por una cultura de la fraternidad. Prospectivas desde la Ciencia, Ciudad Nueva, Buenos Aires 2013, pp. 67-111. | |
– Tecnica e saggezza, in M. Marin – L. Roson (edd), Sapienza, saggezza e filosofia, LAS, Roma 2014, pp. 402-410. | |
– Il “Libro della natura” tra scienza e sapienza, in V. Araujo – A.M. Baggio (edd.), Carisma storia cultura. Una lettura interdisciplinare del pensiero di Chiara Lubich, (Studi della Scuola Abbà 3) Città Nuova, Roma 2014, pp. 51-74. | |
– Scienza e fede, in M. Zanzucchi (ed.), La gioia del Vangelo. Commento all’Esortazione apostolica Evangelii Gaudium, Città Nuova, Roma 2014. | |
– La relazione persona-natura. Il recupero dei significati, in L. Fiorani (ed.), Natural relationality and environmental awareness – Relazionalità naturale e consapevolezza ambientale, ENEA, Roma 2014, pp.45-52. | |
– Notes on the History of the Dialectic between Scientific and Humanistic Knowing, in B. Leahy (Ed.), Faith and the Marvelous Progress of Science, New City Press, Hyde Park (NY) 2014, pp. 31-51. | |
– Sostenibilità dello sviluppo e recupero semantico delle relazioni tra persona e natura, in J.I. Kureethadam (ed.), Cura della casa comune. Introduzione alla “Laudato Si”, sfide e prospettive per la sostenibilità, LAS, Roma 2015, pp. 193-205. | |
– Tecnica, futuro e interiorità, in G. Cicchese (ed.), Macchine e futuro. Una sfida per l’uomo, (Scienze e fede, 7) Città Nuova, Roma 2015, pp. 190-204. | |
– Tempo, universo ed éschaton, in G. Ibba (ed.), Una salvezza a misura dell’universo, Città Nuova, Roma 2015, pp. 301-322. | |
– Leggi, teorie scientifiche e modellizzazione, in M. Bernardoni – S. Rondinara (edd.), Teoria e modello, (E-book; Parole della scienza, 1) Città Nuova Ed., Roma 2016. | |
– Continuo e discreto tra filosofia, matematica e fisica, in M. Bernardoni – S. Rondinara (edd.), Continuo, discreto, (E-book; Parole della scienza, 2) Città Nuova Ed., Roma 2016. | |
– Ontologia trinitaria ed epistemologia della transdisciplinarità, in A. Clemenzia – P. Coda, J. Tremblay (edd.), Un pensiero per abitare la frontiera, Città Nuova, Roma 2016, pp. 51-62. | |
– Quale natura per gli oggetti quantistici?, in M. Bernardoni – S. Rondinara (edd.), Forma, Materia – Corpuscolo, Onda, (E-book; Parole della scienza, 3) Città Nuova Ed., Roma 2017. |