Associate Professor of Philosophical Anthropology
Sharing Life and Study
Approaches to Philosophical Anthropology in Dialogue – I
Approaches to Philosophical Anthropology in Dialogue – II
Philosophical Anthropology (a.y. 2022-2024; a.y. 2023-2025)
Questions of ethics. From reflection to action between the impersonal and personal
History of Modern and Contemporary Philosophy
Thesis Seminar
Percorso di formazione
1998 – 2003 corso di laurea in Filosofia alla “Hippocratica Civita Salerni”. Tesi di laurea su: “La fenomenologia di Edith Stein. Dialogo tra vita e pensiero”
2007 – 2012 Corso di dottorato alla “Ludwig-Maximilians-Universität“ di Monaco di Baviera
18 Luglio 2012 conferimento del titolo di dottore in filosofia – Dr. Phil. Con una tesi dottorale su: „Die Liebesphilosophie Dietrich von Hildebrands. Ansätze für eine Ontologie der Liebe?“
Ottobre 2012-Giugno 2013 corso di formazione in ‚Moderazione in dialogo filosofico con bambini e Ragazzi’
Febbraio 2013-Ottobre 2014 corso di specializzazione in ‚Trainer per il dialogo filosofico con bambini e ragazzi’ presso l’Akademie Kinder philosophieren im bbw e.V. a Monaco di Baviera
Luglio 2013 corso di approfondimento in: ‘Orientamento al lavoro e alle scelte di Vita attraverso il dialogo filosofico’ presso l’Akademie Kinder Philosophieren
Ottobre 2018 Postdottorato nell’ambito dell’ontologia trinitaria sul tema: traduzione e introduzione con apparato critico di alcuni scritti di Klaus Hemmerle.
Attività lavorative
Dal gennaio 2013 Docente di filosofia presso la VHS (Università popolare) di Monaco
Dal Settembre 2013 docente nell’orientamento al lavoro e alle scelte di vita attraverso il dialogo filosofico presso varie scuole superiori di Monaco
Dal giugno 2013 Trainerin per L’Akademie Kinder philosophieren nella formazione di insegnanti ed educatori al dialogo filosofico con bambini e ragazzi
Giugno 2015 Visiting Professor presso il Dipartimento di Filosofia della Religione all’università di Friburgo con lezione all’interno del seminario: “Ethik, Phaenomenologie und Metaphysik der Liebe”
• L’essenza dell’amore in Dietrich von Hildebrand, in L’essere come amore. Percorsi di ricerca, (Hrsg.) Anna Pelli, Città Nuova Editrice, Roma 2010.
• Die Liebesphilosophie Dietrich von Hildebrands. Ansätze einer Ontologie der Liebe?, in AEMAET, Wissenschaftliche Zeitschrift für Philosophie und Theologie, Bd. 1 (2012), (Hrsg.) R. Bexten S. 90-103.
• Die Liebesphilosophie Dietrich von Hildebrands. Ansätze einer Ontologie der Liebe, Alber-Reihe Thesen Bd. 55, Verlag Karl Alber, Freiburg/München 2013, S. 331.
• Edith Steins Vision des menschlichen Wesens als Mann und Frau. Eine andere Stimme in Sachen „Gender Studies“, in Edith Steins Herausvorderung heutiger Anthropologie. Akten der Internationalen Konferenz 23.-25. Oktober 2015 in Wien und Heiligenkreuz, Hanna-Barnara Gerl-Falkowitz/Mette lebech (edd.), Be&Be, Heiligenkreuz 2017.
• Stein e Hemmerle in dialogo: percorsi di ontologia trinitaria, in «Teresianum» 68 (2017/2), pp. 339-364.
• Lo spazio interpersonale tra dono e annullamento. Chiavi di lettura fenomenologiche, in «Per la filosofia. Filosofia e insegnamento» XXXIV (maggio-dicembre 2017/100-101), pp. 107-115.
• The interpersonal space between gift and annihilation, in «Aemaet Wissenschaftliche Zeitschrift für Philosophie und Theologie», Bd. 7, Nr. 1 (2018) 223-248.
• Klaus Hemmerle, Un pensare ri-conoscente. Scritti sulla relazione tra filosofia e teologia, Testo tedesco a fronte, Intro., trad., e chiavi di lettura a cura di Valentina Gaudiano, (Per-corsi di Sophia, 5) Città Nuova Ed., Roma 2018.
• L’apporto della filosofia nel dialogo con la teologia, in V. Gaudiano – A. Clemenzia, Sulla soglia tra filosofia e teologia. In dialogo con Klaus Hemmerle, Città Nuova Ed., Roma 2019.
• Sul concetto steiniano di Bildung. Formazione come processo ‘estetico’, in «Sophia», XI (2019/1), pp. 87-98.
• Nell’orizzonte della speranza, in «Per la filosofia. Filosofia e insegnamento», XXXVI n. 105 (2019), pp. 85-92.
• La filosofia dell’amore in Dietrich von Hildebrand. Spunti per un’ontologia dell’amore, Inschibboleth Edizioni, Roma 2021.
• Sul maschile e sul femminile. In dialogo con Klaus Hemmerle, a cura di V. Gaudiano, (Tracce di filosofia) Istituto Universitario Sophia – Città Nuova Ed., Roma 2021.