Invited Professor

Vincenzo Di Pilato
Professor of Fundamental Theology
Pugliese Theological Faculty
Theology and Practice of Interreligious Dialogue
TEO 117
Questions of Systematic Theology in a Trinitarian Perspective. Synodal Church: consciousness, instruments, processes
Titoli di studio conseguiti
– Baccalaureato in Teologia presso l’Istituto Teologico Pugliese di Molfetta (1998)
– Licenza in Teologia Fondamentale/scienze dalla religione presso la Pontificia Università Lateranense, Roma (2000)
– Dottorato in S. Teologia presso la Pontificia Università Lateranense, Roma (2006)
Incarichi accademici e scientifici
– docente stabile straordinario di Teologia Fondamentale della Facoltà Teologica Pugliese presso l’Istituto “Regina Apuliae” di Molfetta (Bari)
– docente invitato presso l’Istituto Superiore di Scienze religiose “S. Nicola il Pellegrino” di Trani
– docente invitato presso l’Istituto Universitario Sophia di Loppiano (Firenze)
Incarichi diocesani
– Rettore del Santuario Mariano Diocesano “Madonna delle Grazie”
– Direttore del Bollettino mensile di informazione religiosa “La Voce della Beata Vergine Madonna delle Grazie”
– Legale rappresentante dell’Ente B. V. Madonna delle Grazie, Via Castel del Monte. km 3 – 70033 Corato (Bari)
Books:
– All’incontro con Dio. In dialogo con la teologia di Hans Waldenfels, Città Nuova, Roma 2006.
– Consegnati a Dio. Un percorso storico sulla fede, Città Nuova, Roma 2010.
– Fede, Cittadella Editrice, Assisi 2012.
– P. Coda – V. Di Pilato (edd.), La teologia “in” Gesù, Istituto Universitario Sophia – Città Nuova, Roma 2012.
– A. Clemenzia – V. Di Pilato – J. Tremblay (edd.), Castello interiore e castello esteriore. Per una grammatica dell’esperienza cristiana, Città Ideale, Prato 2015.
– Introduzioni e Commento ai capitoli I-III, in “Dei Verbum”, vol.5, Commentario ai documenti del Concilio Vaticano II, EDB, Bologna 2017, pp. 93-245.
– Discepoli della via.. Questioni e prospettive sul metodo della teologia, Città Nuova, Roma 2019.
Book chapters:
– Jesus Christus, die Offenbarung und die Religionen, in M. Delgado – G. M. Hoff – G. Risse (edd.), Das Christentum in der Religionsgeschichte – Perspektiven für das 21. Jahrhundert, Festschrift für Hans Waldenfels zur Vollendung des 80. Lebensjahres, Academic Press – W. Kohlhammer Verlag, Fribourg (Schweiz) – Stuttgart 2011, pp. 207-222.
– Due Testamenti, un’unica Alleanza. Tra “Deus absconditus” e “Deus revelatus”, in Facoltà Teologica Pugliese – Istituto Teologico “Regina Apuliae”, Gestis verbisque, EDB, Bologna 2012, pp. 11-26.
– “Dei Verbum”, 5: la libertà della fede nel darsi della verità di Dio, in Associazione Teologica Italiana, Concilio Vaticano II. Il «balzo innazi» della teologia, Glossa, Milano 2012, pp. 95-121.
– Perle del Concilio, dal tesoro del Vaticano II, EDB, Bologna 2012, pp. 148 e 165.
– Wiara – wartość życia. Podmiot nowej ewangelizacji, in «Wiara i nowa ewangelizacja», Seminarium Duchownego, Katowice 2013, pp. 2-25.
– Piccole storie rivelano la grandezza di Dio. La fede alla prova dei fatti, in Solus amor hic me tenet. Miscellanea in onore di S. Palese, a cura di L. Lotti, Ed. Vivere In, Monopoli 2013, pp. 385-405.
– Gott verortet in der Kirche und an „fremden Orten“. Neue Aspekte der Lehre von den „Loci theologici“, in Gott ver(w)orten. Festschrift für B. Körner, E. Prenga – S. Ulz (edd.), Echter, Würzburg 2014, pp. 297-323.
– Dio Trinità, unità degli uomini. Il monoteismo cristiano contro la violenza: il recente documento della CTI, in Apocalissi bibliche e nuove apocalissi. Prospettive teologiche e geo-politiche, Ed. Rotas, Barletta 2015, pp. 75-85.
– Un approdo per riprendere il largo, in Il Concilio Vaticano II e la teologia. Pensare la fede di un popolo in cammino, Ecumenica ed., Bari 2015, pp. 139-144.
– Umanesimo ed ecologia integrali: paradigmi di un nuovo pensare, in L. Cucurachi (ed.), Il mercato giusto per umanizzare l’economia, Vivere in, Monopoli 2016, pp. 37-58.
– Il seme della Parola, il terreno della vita. Saper prendere coscienza del cambiamento d’epoca. Spunti dalla “Evangelii gaudium”, in A. G. Di Bisceglia (ed.), “Evangelii gaudium” di papa Francesco. Riflessioni pastorali, teologiche e storiche, Grenzi Ed., Foggia 2017, pp. 109-125.
– Kontextualität: Fundamentaltheologische Konkretisierungen, in G. Riße – K. Vellguth (edd.), Denken, das Weite atmet. Text und Kontext in der Theologie, M. Grünewald Verlag, Ostfildern 2017, pp. 175-191.
– Commentario ai documenti del Concilio Vaticano II, vol. 5: “Dei Verbum”, EDB, Bologna 2017, pp. 93-245.
– Affrontare i serpenti, in M. Vergottini (ed.), Perle di Martini. La Parola nella città 1980-2002, EDB, Bologna 2018, pp. 120-121.
Articles:
– Il gioco dell’Occidente, in «Rivista di Scienze religiose», XV (2001) 2, pp. 325-340.
– Gesù Cristo, la Rivelazione e le religioni. Prodromi di una ricerca, in «Rivista di Scienze religiose», XX (2006) 1, pp. 141-155.
– Universalismo etico e religioso, in F. Botturi – F. Totano (edd.), “Annuario di etica” 3: Universalismo e etica pubblica, Vita e Pensiero, Milano 2006, pp. 295-306.
– Fede in contesto oggi: un primo contatto, in «Rivista di Scienze religiose», XXI (2007) 2, pp. 225-237.
– Essere e pensare «trinitariamente». Le tesi di K. Hemmerle, in «Rivista di Scienze religiose», XXII (2008) 2, pp. 479-496.
– Spiritualità induistica e mistica cristiana. Un tentativo di approccio teologico-fondamentale, in «Rivista di scienze religiose», XXIII (2009) 2, pp. 2-23.
– Verità dello sviluppo e umanesimo integrale: La proposta della “Caritas in veritate”, in «Rivista di Scienze religiose», XXIV (2010) 2, pp. 41-62.
– Ragione o soggetto più grande? In margine al primo convegno della Facoltà Teologica Pugliese, in «Rivista di Scienze religiose», XXV (2011) 1, pp. 105-124.
– «Non nascuntur theologi». Vivere e pensare cristianenamente, in «Rivista di scienze religiose», XXVI (2012) pp. 7-26.
– Il Concilio Vaticano II oggi a 50 anni dall’inizio. Problemi e prospettive, in «Rivista di scienze religiose», XXVI (2012) pp. 297-315.
– Fare teologia nella Tradizione, in «La Scuola Cattolica», CXLII (2014/1), pp. 127-149.
– La fede come accoglienza della Rivelazione, in «Parole di vita», LX (2015/1), pp. 43-48.
– Il Logos trinitario nelle note musicali dell’universo. Per una teologia “sinfonica”, in «Apulia Theologica», I (2015), pp. 7-36.
– La riforma e le riforme nella Chiesa. I risultati di un seminario di studio a cura di A. Spadaro e C. M. Galli, in «Gen’s», XLVI (2016/4) pp. 158-160.
– Fare insieme la strada dialogando, in «Gen’s» XLVII (2017/3), pp. 116-121.
– “Culmen et fons” e “gestis verbisque”. Uno studio storico-genetico comparato di “Sacrosanctum Concilium” e “Dei Verbum”, in «Apulia Theologica» IV (2018) 2, pp. 275-300.
– I “luoghi teologici” nel Vaticano II. Manovre di dislocazione, in «Rassegna di Teologia» LIX (2018) 4, pp. 571-592.
– Interiorità e socialità. Alcune implicazioni antropologiche dell’atto di fede, in «Apulia Theologica» 5 (2019)1, pp. 107-126.