Seminario interdisciplinare d’Istituto
Scoprire che le informazioni di milioni di persone, “i nostri dati”, sono stati venduti e messi in mano a qualche esperto di marketing o neuroscienze, in modo da stimolare percorsi persuasivi, o condurre gli utenti ad assumere comportamenti mossi da determinati emozioni o sentimenti che sfuggono ad ogni controllo; scoprire che persino a tavolino si possono “creare” processi politici che rinforzano nuove forme di proposta politica, come il populismo, indicati come importanti conquiste o maturazioni del cammino democratico, sono solo alcuni degli elementi che mostrano quanto sia attuale la domanda che sta all’origine del seminario interdisciplinare 2018 organizzato dall’Istituto Universitario Sophia venerdì 23 marzo. Si tratta di un appuntamento annuale che vede radunata tutta la comunità accademica per riflettere e aprire nuove piste di pensiero in una prospettiva interdisciplinare.
Il programma, ricco e articolato, prevedeva due tavole rotonde. La prima, “Tecnica o Tecnocrazia, le sfide dell’oggi”, guidata da Sergio Rondinara, epistemologo, si è interrogata sulle implicazioni di un approccio tecnicistico pervasivo, che condiziona molte dimensioni della vita: dalla politica alla teologia, dalla sociologia al dominio delle logiche economiche e finanziarie. Si tratta di un contesto epocale, che richiede uno sviluppo maggiore di riflessione e interiorità, proprio perché tali dimensioni, tra le altre, permetteranno all’essere umano di mantenere il proprio spazio di libertà e di azione nella società.
La seconda tavola rotonda, caratterizzata dal titolo “Populismo e democrazia. Costruzione e decostruzione della persona nei processi di partecipazione politica”, è stata coordinata dal professore Antonio Maria Baggio, filosofo politico. Il dialogo a più voci ha messo in evidenza le molteplici dimensioni che si “nascondono” dietro il fenomeno populista, le quali, servendosi di processi comunicativi e delle suggestioni psicologiche applicate alle masse, rinforzano l’immagine del leader ‘salvatore’ e spesso, partendo da risposte basiche e primarie a bisogni fondamentali, sfociano in processi totalitaristi che il più delle volte privano il popolo di quel potere che i meccanismi democratici vorrebbero contribuire a garantire.
Il fecondo lavoro in gruppi svoltosi nel pomeriggio ha permesso d’intravvedere possibili piste aperte alla ricerca. La giornata di seminario, ancora una volta, ha mostrato che l’interdisciplinarietà costituisce molto più che un principio epistemologico; rappresenta l’esigenza naturale di ogni sapere che si trova dinanzi al proprio limite, nella necessità di dare risposte a problemi complessi come quelli del mondo di oggi. Sin dal suo nascere, Sophia ha compreso che guardare la realtà dalla “sapienza” esige il superamento della frammentazione dei saperi, che oggi appare ineluttabile per quanti sottolineano in maniera eccessiva i riflessi dell’iper-specializzazione. Questo tipo di ricerca, tuttavia, chiede, oltre alla conoscenza profonda della propria disciplina, anche la condivisione di metodi e linguaggi che nascano dal lavoro interdisciplinare.
Molto più, dunque, che un appuntamento dettato dal calendario, il seminario si è dimostrato una vera sfida e un cantiere aperto.
Filtra per temi
Eventi | News | Storie | Pubblicazioni | Ricerca | Sophia Global Studies | Centro Evangelii Gaudium | Politics and Human Rights | Prossimi appuntamenti
gennaio, 2021
Dettagli
Monday January 11, 2021 at 6 pm Luca Corazzini, Professor of Economics at the University Cà Foscari of Venice, will give a seminar on “Field experiments as a guide to
Dettagli
Monday January 11, 2021 at 6 pm Luca Corazzini, Professor of Economics at the University Cà Foscari of Venice, will give a seminar on “Field experiments as a guide to public policy: Reflections on an application to disease prevention”
A new strand of research to the service of public policy-making performs field experiments to assess whether slight changes in the communication to beneficiaries – an instance of so called “nudging” – can favourably affect their behavioural responses to programs aimed at improving their conditions. The seminar will present an example concerning women participation in medical screening programs.
Quando
(Lunedì) 6:00 pm
Dove
via Zoom
15gen(gen 15)12:00 pmFare Rete, Nel solco della “Veritatis Gaudium”Protocollo d’intesa tra PUL e IUS
Dettagli
FARE RETE
Dettagli
FARE RETE
Nel solco della “Veritatis Gaudium”
Venerdì 15 gennaio 2021 – Ore 12:00
in diretta streaming: https://youtu.be/UpnxX0S905s
Significato e prospettive di un Protocollo d’intesa
- Prof. Vincenzo Buonomo, Rettore Magnifico Pontificia Università Lateranense
- Prof. Giuseppe Argiolas, Rettore Magnifico Istituto Universitario Sophia
Per una teologia che sgorga dal mistero della Trinità a servizio della cultura dell’incontro
- Prof. Piero Coda, Coordinatore Dipartimento Ontologia Trinitaria IUS
- Prof. Riccardo Ferri, Decano Facoltà di Teologia PUL
Modera: Prof. Michele Zanzucchi, Direttore Ufficio Comunicazioni IUS
Quando
(Venerdì) 12:00 pm
Dettagli
15 gennaio 2021 - ore 18:30 Nelle ferite delle città: politica, ecologia, economia in dialogo. Biodiversity: progetti e ispirazioni per le città che abiteremo Interverranno: Giuseppe Argiolas, Rettore dell'I.U. Sophia Elena Granata, docente al Politecnico
Dettagli
15 gennaio 2021 – ore 18:30
Nelle ferite delle città: politica, ecologia, economia in dialogo.
Biodiversity: progetti e ispirazioni per le città che abiteremo
Interverranno:
- Giuseppe Argiolas, Rettore dell’I.U. Sophia
- Elena Granata, docente al Politecnico di Milano e all’I.U. Sophia
Per seguire la diretta:
https://www.youtube.com/channel/UC5ccfic_eWsl9I4mFYMcB-A/
Quando
(Venerdì) 6:30 pm - 8:00 pm
22gen(gen 22)6:30 pm(gen 22)6:30 pmIn CONtatto: Sfide educative oggi: quali priorità?
Dettagli
In CONtatto1 tema 2 ospiti 4 chiacchiere22 gennaio - ore 18.30Diretta Facebook Sfide educative oggi: quali priorità? Sophia dialoga con Paola
Dettagli
In CONtatto
1 tema 2 ospiti 4 chiacchiere
22 gennaio – ore 18.30
Diretta Facebook
Sfide educative oggi: quali priorità?
Sophia dialoga con Paola Milani e Giuseppe Milan
modera Michele Zanzucchi

Quando
(Venerdì) 6:30 pm - 7:00 pm