Contigui alle aule e con un ingresso indipendente si sviluppano gli spazi della biblioteca “Pasquale Foresi”. Essa si compone di tre ambienti: la sala lettura, con 54 tavoli-studio offre la possibilità di usufruire di confortevoli postazioni di lavoro e di studio, la mediateca con 18 posti e area periodici, mette a disposizione degli utenti 8 computer per l’accesso ai server, ai servizi internet e alla stampante. Infine la zona reference con le postazioni lavorative del personale addetto.
Lo staff della biblioteca è composto dal direttore Prof. Marco Martino e l’assistente di biblioteca Laura Signore. Ogni mattina dalle 9.15 alle 13.30 è attivo il servizio reference per tutti gli utenti iscritti all’Istituto e per agli abitanti del territorio circostante.
Realizzata a scaffale aperto, la biblioteca è stata inaugurata il primo dicembre 2008 e negli anni si arricchita di numerosi volumi frutto di donazioni e acquisti. Attualmente vi sono conservati circa 20.000 volumi la maggior parte inseriti in catalogo e disponibili sul servizio bibliotecario nazionale italiano (SBN).
La biblioteca ha sviluppato fin dalle prime fasi un proprio sistema di classificazione/collocazione dei libri che cerca di rispecchiare, attraverso un particolare ordinamento dei saperi l’esperienza e la natura dell’Istituto.
I settori di specializzazione principali sono:
Opere generali
Sacra Scrittura
Padri della Chiesa e Tradizione
Spiritualità e mistica
Teologia
Religione e Religioni
Storia
Filosofia
Razionalità scientifica
Scienze della persona
Scienze del vivere sociale
Economia
Politica
Letteratura ed arte
La biblioteca è aperta da lunedì a mercoledì: 9.15 / 13.30 e 14.30 / 18.30
e giovedì e venerdì: 9.15 / 13.30 (pomeriggio chiuso)
Informazioni Tel. +39 055 9051514
e-mail biblioteca@sophiauniversity.org
ingresso libero
La biblioteca fa parte del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) attraverso il polo PBE.
Consultare il catalogo OPAC:
• selezionare il tipo di ricerca desiderato (Ricerca semplice, Ricerca avanzata, ecc.)
• cliccare il comando Opzioni selezionate
• nella sezione Opzioni per limitare i risultati di ricerca: se non è già selezionato, spuntare nel menù a tendina Seleziona sede la voce “[PBE 41] Biblioteca dell’Istituto Universitario Sophia”
• inserire in alto i criteri desiderati (autore, titolo ecc.) e procedere con la ricerca
• una volta individuato il record che si desidera consultare, è necessario cercare nella scheda visualizzata la copia relativa all’Istituto Universitario Sophia e la relativa collocazione.
Mediateca:
Con 12 tavoli-studio, di cui 8 dotati di computer, la mediateca si presenta come un luogo ottimale per la consultazione di cataloghi on-line, riviste, opere digitalizzate e risorse multimediali.
Sono attivi diversi progetti di digitalizzazione volti a creare dataset specifici per gli studenti dell’istituto. Le risorse della mediateca comprendono periodici e riviste, video, audio, libri digitali, spoglio di articoli in digitale, emeroteca e tesi dottorali per un totale di circa 1000 titoli. A partire dal 2015 sono inoltre attive le banche dati Ebsco e ProQuest.
Pasquale Foresi (1929- 2015)
E’ stato il primo co-presidente del Movimento dei Focolari/Opera di Maria, personalità ricchissima accanto alla fondatrice Chiara Lubich, che sviluppò un compito fondamentale perché il carisma dell’unità potesse esplicitarsi pienamente. Grazie a questa singolare e per tanti versi paradigmatica unità tra Chiara Lubich e Pasquale Foresi, negli anni hanno preso corpo dimensioni essenziali del pensiero e della cultura del Movimento nascente, nel campo del suo ordinamento giuridico, delle sue strutture di formazione, della sua attività di diffusione e editoriale.
Una “vita radicata nella sapienza” – così è stata definita la sua vicenda personale da Giuseppe Maria Zanghì -, esperienza anticipatrice della successiva Scuola Abbà come dell’Istituto Universitario Sophia.