La Cattedra è stata istituita in sinergia con il Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli a cinquant’anni dal primo incontro tra il Patriarca Ecumenico di Costantinopoli Athenagoras e la Fondatrice del Movimento dei Focolari Chiara Lubich (13 giugno 1967).
Co-titolari: Sua Em.za Metropolita Maximos Vgenopoulos – Prof. Mons. Piero Coda
La Cattedra è stata istituita in sinergia con il Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli a cinquant’anni dal primo incontro tra il Patriarca Ecumenico di Costantinopoli Athenagoras e la fondatrice del Movimento dei Focolari Chiara Lubich (13 giugno 1967), da cui è scaturito un luminoso cammino di amicizia e collaborazione tra il Patriarcato Ecumenico e il Movimento dei Focolari con significativi frutti sulla via dell’unità, in continuità con il Dottorato h.c. conferito al Patriarca Ecumenico Bartolomeo I (26 ottobre 2015), e su ispirazione di Sua Em.za il Metropolita Gennadios Zervos, Arcivescovo Ortodosso d’Italia e Malta.
Sua missione è focalizzare il significato teologico, studiare le tappe storiche e sviscerare le implicazioni esistenziali, culturali e sociali del cammino ecumenico verso la piena e visibile unità della Chiesa attraverso il mutuo scambio delle ricchezze spirituali, liturgiche, teologiche, culturali e artistiche della Chiesa Cattolica e della Chiesa Ortodossa.
La Cattedra offre allo stesso tempo un luogo e dei percorsi di formazione accademicamente qualificati a coloro che vogliano adeguatamente prepararsi per offrire il proprio contributo di vita e di testimonianza, di pensiero e di dialogo.