fbpx

Cattedra Piero Pasolini

Dedicata alla memoria di un eminente uomo di scienza, Piero Pasolini (1917-1981), la Cattedra di Sophia sul rapporto tra Epistemologia scientifica e Ontologia trinitaria, assegnata al prof. Paul O‘Hara, che si è trasferito a Sophia dopo aver guidato il Dipartimento di Matematica della Northeastern Illinois University a Chicago, dove ha tenuto corsi di Statistica, Matematica, Algebra e Geometria e dove lascia una lunga serie di pubblicazioni nel campo della Fisica teoretica.

La Cattedra offre un contributo qualificato all’insegnamento e alla ricerca, in stretto rapporto con gli insegnamenti di Epistemologia e Cosmologia, nell’ambito della relazione tra intelligenza ontologica della realtà e razionalità scientifica.

Fanno parte dell’attività della Cattedra cicli di lezioni, seminari e convegni, aperti alla partecipazione di professori esterni allo IUS, e la pubblicazione di contributi scientifici.

Gli appuntamenti rispondono all’invito rivolto da numerosi amici di Sophia di estendere la proposta accademica anche a chi, non potendo partecipare direttamente alla sua attività ordinaria, è interessato all’aggiornamento culturale e al dialogo su temi alto profilo, per esplorare i fondamenti e le prospettive di una cultura dell’unità.

Webinar: Lost in Infinity: A series of lectures exploring the world around us
17 November 2022 (5:00pm-6:00pm):  Counting Infinities: a never-ending story (Marcin Zygmunt, University of Silesia, Poland)
16 March 2023 (5:00pm-6:00pm):  No Cloning: the world of quantum entanglement and the 2022 Nobel Prize in Physics (Paul O’Hara, Sophia University Institute, Italy)
19 January 2023 (5:00pm-6:00pm):  The Devil’s Staircase: do we need infinity to study finite phenomena? (Ugo Gianazza, University of Pavia, Italy)
13 May 2023 (9:00am-7:00pm):  Symposium: Lost in Infinity
Info and registration: cattedrapasolini@sophiauniversity.education
ONLINE SYMPOSIUM: Laudato Me or Laudato We
15 may 2021
1:00 pm Introduction
Giuseppe Argiolas Rector IUS
Paul O’Hara IUS
1:15 pm Laudato Sì e l’Economia di Francesco (Italia)
Valquiria Riberiro IUS
Arwen Emy Sfregola Scuola di Economia Civile
2:30 From Goldcoins to Bitcoins
Paul O’Hara IUS
3:00 pm Hi Tech meets Low Tech: can Blockchain principles be applies in backward and rural communities?
Annette Balaoing Pelkmans IUS and Rotterdam School Management
4:00 pm Approaches to the Human Person: entrepreneurial perspective
John McNerney Ciocca Center For Entrepreneurships at CUA, USA
5:00 pm Blockchain: what happens behind the scenes
Ivan Vitali Associazione Blockchain Italia e Scuola di Economia Civile
6:00 pm Blockchain and other cryptocurrencies: the dirty business of mining
Etienne de Villemeur Université de Lille
7:00 pm Questions and Answer

All talks in English unless otherwise noted. Translations available

Registration: simposiolaudato@gmail.com
SIMPOSIO: Bits and Chips, Il Mondo dell’informatica
ONLINE, 23 maggio 2020

Sabato Mattina
9,00 Introduzione (Giuseppe Argiolas, Paul O’Hara)
9,15 Bits e Qubits: Il computer quantistico come tecnologia per costruire il futuro?
Andrea Galluzzi (IUS)
10,00 Intervallo
10:15 Telecomunicazioni, informazione digitale e codici correttori d’errore
Nicola di Pietro: Commissariato all’energia atomica ed alle alternative (CEA), Grenoble
11,00 Intervallo
11:15 La comunicazione e l’informatica
Cristina Montoya (IUS)
12,00 Domande e Risposte
12,45 Pranzo

Sabato Pomeriggio
15,15 L’informatica e la statistica: nostri compagni nella lotta contro Covid-19
Lucio Torelli (Univ. Trieste)
16,00 Intervallo
16,15 La cibernetica nel pensiero di Piero Pasolini
Paul O’Hara (IUS)
17:00 Domande e risposte, conclusione

logo Dio gioca a dadi
TERZO CICLO DI LEZIONI: “Dio Gioca ai Dadi?
Prospettive scientifiche, storiche, filosofiche e interreligiose
(8 febbraio – 25 maggio 2019)
Incontri serali e seminario conclusivo.
A partire dal febbraio 2019 e fino al mese di maggio, questa volta il percorso di ricerca che viene offerto ai partecipanti si addentrerà nel significato del contingente nel mondo.
Einstein, noto a tutti per le idee e le applicazioni scientifiche che hanno rivoluzionato non solo la fisica, a suo tempo suscitò tra gli scienziati un forte dibattito anche per una sua stimolante affermazione: Dio non gioca a dadi… La Cattedra Piero Pasolini quest’anno intende riprendere tale dibattito muovendo paradossalmente dall’affermazione contraria: Dio gioca a dadi, ma lo sa fare molto bene.
Cattedra Piero Pasolini 2018
SECONDO CICLO DI LEZIONI: “La Quarta Dimensione: fra Tempo e Non-Tempo
Prospettive scientifiche, filosofiche, teologiche e artistiche
(12 gennaio – 19 maggio 2018)
8 lezioni serali quindicinali per esplorare l’unità del cosmo dalla prospettiva della “quarta dimensione”. Il concetto viene dalla fisica: fu Albert Einstein, infatti, formulando la sua teoria della relatività, a rendersi conto che,  per risolvere alcuni paradossi del mondo fisico,  si doveva pensare allo spazio e al tempo non  come due realtà indipendenti, ma legate  tra loro; chiamò la nuova realtà quadrimensionale spaziotempo (spacetime).  Negli anni seguenti ci si rese conto che la  stessa struttura matematica  poteva anche essere applicata alla meccanica  quantistica e al rapporto fra le particelle.
In seguito Piero  Pasolini, mutuando l’espressione da  Chiara Lubich, userà il concetto della quarta  dimensione come metafora per  intendere in genere tutti i rapporti  di unità che si trovano nell’universo. La quarta dimensione, dunque, si riferisce non solo  al rapporto fra le particelle, ma a tutti gli aspetti interculturali, sociali e anche teologici.
PRIMO CICLO DI LEZIONI: “Dal Big Bang al Big Mystery
Prospettive scientifiche, filosofiche, teologiche e artistiche
(13 gennaio – 21 maggio 2017)
8 lezioni serali quindicinali, affidate ad un gruppo di docenti dell’area filosofica e teologica di Sophia, coordinati dal prof. Paul O’Hara.
Da dove viene l’essere umano? E dove va? Sono domande dalle quali il percorso prende avvio, con uno sguardo sui grandi interrogativi che l’umanità si pone da sempre, alla ricerca del significato dell’esistenza. Tra prospettive scientifiche, filosofiche, teologiche, artistiche, si susseguono il contributo specifico della cultura greca classica, della civiltà ebraica e dell’esperienza cristiana, offrendo alcune chiavi interpretative delle principali narrazioni sulla creazione del cosmo, dal Big Bang a quello che possiamo definire il “Big Mystery”. Conclude il ciclo una riflessione sulla vita della Chiesa e sul suo significato, fino a presentare il suo “profilo mariano” nel contesto dell’evoluzione umana.
Menu
X