Centro di alta formazione Evangelii Gaudium
Il Centro Evangelii Gaudium (CEG) è un laboratorio di formazione, di studio e di ricerca operante nella prospettiva della “nuova tappa dell’evangelizzazione” cui la Chiesa è chiamata. In sintonia con il progetto formativo e il metodo accademico di Sophia, il CEG ha la missione di promuovere e sostenere, con particolare attenzione alla ricchezza dei diversi contesti socio-culturali ed ecclesiali, la formazione, lo studio e la ricerca nell’ambito dell’ecclesiologia, della teologia pastorale e della missione, della teologia spirituale e della teologia dei carismi.
Corsi, seminari, stages per un cambio di paradigma
Il Centro intende rispondere al forte invito rivolto da papa Francesco alla Chiesa in Italia a riprendere tra le mani l’Esortazione “Evangelii gaudium” per contribuire a dare concretezza, slancio, contenuto e direzione all’opera di conversione pastorale necessari ad una Chiesa chiamata ad “uscire” verso le periferie geografiche ed esistenziali di oggi. Un compito urgente, che richiede apertura mentale ed esperienziale, ma anche un linguaggio e uno spirito nuovo, convogliando gli impulsi spirituali e le esperienze suscitati dal carisma dell’unità di Chiara Lubich. “Ricordatevi – disse Papa Francesco nel Duomo di Firenze lo scorso 10 novembre 2015 – che il modo migliore per dialogare non è quello di parlare e discutere, ma quello di fare qualcosa insieme, di fare progetti: non da soli, tra cattolici, ma insieme a tutti coloro che hanno buona volontà”.
2022 Corso per formatori
2021 Corso per formatori
2021 Scuola per educatori pastorali
2020 Formare al ministero presbiterale in una Chiesa Sinodale
2020 Scuola per operatori pastorali
2017-2018 Percorso pere formatori di seminari
2016-2017 Formazione e animazione in vita consacrata
e-mail: ceg@sophiauniversity.org
Coordinatore Accademico Vincenzo Di Pilato
Segretario Maria do Sameiro Freitas
Presidente del Consiglio Scientifico Card. Giuseppe Petrocchi, Arcivescovo di L’Aquila

Formazione alla sinodalità
Per offrire una preparazione teologica e pastorale ad ampio raggio sulla riforma della Chiesa in chiave sinodale attraverso la stessa dinamica “sinodale”, valorizzando cioè l’interazione tra studenti, tra docenti e studenti, assicurando così, insieme all’approfondimento dei temi, l’esercizio comunitario del pensare e agire teologico e pastorale attraverso specifici laboratori.
Iscrizioni per il primo modulo chiuse.
Per i moduli seguenti:
2° modulo e seguenti – entro il 28 febbraio 2023
3° e 4° modulo – entro il 28 aprile 2023
Date del 1° anno: da febbraio a giugno 2023
Lezione introduttiva – 17 gennaio 2023 con la presenza del Cardinale Grech
96 ore in 3 Moduli e un incontro residenziale
Lezioni il lunedì e martedì (18.00-21.00 ora di Roma) – via web
Lingua: Italiano, con traduzione in portoghese, spagnolo e inglese
Studenti
Partecipano ai corsi, hanno diritto a un tutor, sostengono gli esami e ricevono una certificazione universitaria.
Costo per l’intero anno: 150 euro
Costo per un singolo modulo: 40 euro
Uditori
Partecipano ai corsi non sostengono gli esami e ricevono un attestato di partecipazione di estensione universitaria.
Costo per l’intero anno: 100 euro
Costo per un singolo modulo: 25 euro
In tempo di riforma della Chiesa in chiave sinodale, offrire una preparazione teologica e pastorale ad ampio raggio che permetta di offrire alla comunità cristiana l’esercizio comunitario del pensare e agire.
Dinamica “sinodale” che valorizzi l’interazione tra studenti, tra docenti e studenti, in modo interdisciplinare e in un orizzonte interculturale, in grado di offrire esperienze di sinodalità vissuta, con lezioni frontali e laboratori.
Presbiteri, diaconi, religiosi, consacrate, operatori pastorali, laici e laiche impegnati nella costruzione di una Chiesa sinodale.
Giuseppe Petrocchi
Nathalie Becquart
Piero Coda
Alessandro Clemenzia
Rosalba Manes
Andrew Reception
Gerard Rossé
Marco Bernardoni
Nicola Salato
Tutor: Noemi Sanches, Raul Buffo, Maria do Sameiro Freitas
Rassegna Stampa