Centro di alta formazione Evangelii Gaudium
Il Centro Evangelii Gaudium (CEG) è un laboratorio di formazione, di studio e di ricerca operante nella prospettiva della “nuova tappa dell’evangelizzazione” cui la Chiesa è chiamata. In sintonia con il progetto formativo e il metodo accademico di Sophia, il CEG ha la missione di promuovere e sostenere, con particolare attenzione alla ricchezza dei diversi contesti socio-culturali ed ecclesiali, la formazione, lo studio e la ricerca nell’ambito dell’ecclesiologia, della teologia pastorale e della missione, della teologia spirituale e della teologia dei carismi.
Corsi, seminari, stages per un cambio di paradigma
Il Centro intende rispondere al forte invito rivolto da papa Francesco alla Chiesa in Italia a riprendere tra le mani l’Esortazione “Evangelii gaudium” per contribuire a dare concretezza, slancio, contenuto e direzione all’opera di conversione pastorale necessari ad una Chiesa chiamata ad “uscire” verso le periferie geografiche ed esistenziali di oggi. Un compito urgente, che richiede apertura mentale ed esperienziale, ma anche un linguaggio e uno spirito nuovo, convogliando gli impulsi spirituali e le esperienze suscitati dal carisma dell’unità di Chiara Lubich. “Ricordatevi – disse Papa Francesco nel Duomo di Firenze lo scorso 10 novembre 2015 – che il modo migliore per dialogare non è quello di parlare e discutere, ma quello di fare qualcosa insieme, di fare progetti: non da soli, tra cattolici, ma insieme a tutti coloro che hanno buona volontà”.
Sinodalità e partecipazione
Le Assemblee continentali hanno espresso con forza alla Segreteria Generale del Sinodo che il modo di procedere, sperimentato nel cammino in corso, penetri nella vita quotidiana della Chiesa a tutti i livelli, rinnovando le strutture esistenti oppure istituendone di nuove. Per questo motivo nell’Instrumentum laboris per la prima Sessione del prossimo Sinodo in Vaticano (ottobre 2023) si ritiene opportuno intervenire anche sul diritto canonico, riequilibrando il rapporto tra il principio di autorità, fortemente affermato nella normativa vigente, e il principio di partecipazione. Le tematiche e soprattutto le proposte avanzate in queste pagine da illustri personalità del mondo ecclesiastico e teologico sono un contributo alla circolarità tra profezia e discernimento in atto nella Chiesa.
2022/2023 Formazione alla sinodalità
2022 Corso per formatori
2021 Corso per formatori
2021 Scuola per educatori pastorali
2020 Formare al ministero presbiterale in una Chiesa Sinodale
2020 Scuola per operatori pastorali
2017/2018 Percorso per formatori di seminari
2016/2017 Formazione e animazione in vita consacrata
Il CEG bandisce un concorso per il conferimento di una (n. 1) borsa di ricerca nel seguente ambito e tematica: “La formazione alla sinodalità delle nuove generazioni”
Seguire le indicazioni qui (download pdf) per presentare candidature entro il 15 maggio 2023
e-mail: ceg@sophiauniversity.org
Coordinatore Accademico Vincenzo Di Pilato
Segretario Maria do Sameiro Freitas
Presidente del Consiglio Scientifico Card. Giuseppe Petrocchi, Arcivescovo di L’Aquila

Un nuovo orizzonte di pensiero!
Un paradigma per una spiritualità di comunione
13 ottobre 2023
dalle ore 20 fino a 21.30 – via zoom
Dr. Christian Hennecke
In dialogo con don Sergio Pellegrini
Per la prima volta in cooperazione – Centro Evangelii Gaudium e Klaus Hemmerle Forum – un invito a lasciarsi ispirare da alcuni “input” per un nuovo modo di pensare. Andare oltre il “pensare tradizionale” per scoprire il nuovo e profetico che Dio ha preparato per il Suo regno di domani.
La serata sarà tradotta in italiano e tedesco, con spazio per domande.
Registrazione entro il 9 ottobre 2023, inviando e-mail a: anmeldung@kh-forum.org
(riceverete un link zoom dopo l’iscrizione)

Formazione alla sinodalità a.a. 2023/2024
Per offrire una preparazione teologica e pastorale ad ampio raggio sulla riforma della Chiesa in chiave sinodale.
Apertura del corso: 12 settembre 2023
Card. Mario Grech
Suor Nathalie Becquart: Sinodalità, ecumenismo e dialogo interreligioso (Italiano) | Synodality, Ecumenism and Interreligious Dialogue (English)
S.E. Mons. Luis Marín de San Martín: Fonti per l’evangelizzazione: un approccio sinodale (Italiano) | Sources for evangelisation: a synodal approach (English)
Card. Mario Grech: Sinodalità, metodo per l’evangelizzazione (Italiano)
Mons. Piero Coda: Una via privilegiata: la conversazione nello Spirito (Italiano)
Scarica il programma:
Ci si può iscrivere come uditori o studenti.
Il Corso si compone di 4 moduli di 21 ore ciascuno, ogni modulo con una tematica specifica.
Le lezioni saranno via zoom ogni lunedì dalle 18.00 alle 21.00 nei giorni indicati sotto. Possono essere seguite in diretta o in differita. La lingua base è l’italiano, con traduzioni in inglese, portoghese e spagnolo
Per gli studenti c’è l’obbligo di altre ore di studio e di un elaborato finale – 3 ECTS per modulo
Date delle lezioni:
1 – Da “Diversità di ministero ma unità di missione” (AA, 2)
6 – 13 – 20 – 27 novembre 2023
4 – 11 – 18 dicembre 2023
2 – Luoghi e metodo della partecipazione
15 – 22 – 29 gennaio 2024
5 – 12 – 19 – 26 febbraio 2024
3 – “Discepoli-missionari” per promuovere la fraternità
4 – 11 – 18 marzo 2024
8 – 15 – 22 – 29 aprile 2024
4 – Laboratori di sinodalità (in presenza e via web)
24 – 25 – 26 maggio 2024
Studenti
Partecipano ai corsi, hanno diritto a un tutor, ricevono una certificazione di 3 ECTS per ogni 21 ore di modulo. Obbligo di altre ore di studio ed un elaborato finale.
Costo per l’intero anno: 160 euro
Costo per un singolo modulo: 40 euro
Uditori
Partecipano ai corsi, non sostengono gli esami e ricevono un attestato di partecipazione.
Costo per l’intero anno: 100 euro
Costo per un singolo modulo: 25 euro
Offrire una preparazione teologica e pastorale che permetta di contribuire alla riforma sinodale della comunità cristiana.
Dinamica “sinodale” che valorizzi l’interazione tra studenti, tra docenti e studenti, in modo interdisciplinare e in un orizzonte interculturale, in grado di offrire esperienze di sinodalità vissuta, con lezioni frontali, dinamiche di gruppo e laboratori.
Il quarto modulo sarà laboratoriale.
Presbiteri, diaconi, religiosi, consacrate, operatori pastorali, laici e laiche impegnati nella costruzione di una Chiesa sinodale. Tutto il popolo di Dio.
Giuseppe Petrocchi
Nathalie Becquart
Piero Coda
Alessandro Clemenzia
Vincenzo Di Pilato
Assunta Steccanella
Andrew Reception
Giuseppina di Simone
Vito Impellizzeri
Raul Buffo
Noemi Sanchez
Marco Bernardoni
Tommaso Bertolasi