COM 104 Giornalismo Dialogico
Giornalismo Dialogico
Ore di lezione frontale: 21
ECTS: 3
LM-CU – Indirizzo in Pace, Dialogo, Comunicazione
Biennio: 2023-2025
Anno: 2°
Modulo: 1°
Esistono tanti tipi diversi di giornalismo legati agli argomenti di cui si tratta: ad esempio giornalista parlamentare, reporter di guerra, giornalista di giudiziaria… Ma per tutti i giornalismi, trasversalmente, esistono giornalismi che dicono l’atteggiamento del giornalista nei confronti delle notizie e delle persone: così si parla di giornalismo d’assalto, di giornalismo di approfondimento, di giornalismo intenzionale… Uno di questi giornalismi è quello dialogico, ispirato da NetOne, associazione di giornalisti e comunicatori del mondo intero, i quali ritengono che ogni giornalismo settoriale possa essere condotto secondo alcuni criteri di ascolto, dialogo, inter e transdisciplinarietà, in un atteggiamento di umiltà dinanzi alla “verità” delle cose, dei fatti e delle persone. Dal punto di vista dell’ermeneutica, si crede che la relazione e la sua qualità si decisiva per il prodotto giornalistico.
Bibliografia di riferimento:
- Michele Zanzucchi, Giornalismo e migrazioni, NetOne;
- Ryszard Kapuscinski, Lapidarium, Feltrinelli;
- Italo Calvino, Lezioni americane, Garzanti, Milano 1989;
- Dominique Wolton, Penser la communication, Flammarion, Paris 1997.
Valutazione finale: Esame orale con lavoro scritto di cinque pagine da concordare col docente.

Docente Michele Zanzucchi
Prima di iscriversi a Sophia
ORIENTAMENTO
Prima di tutto verifica l’Offerta Accademica proposta da Sophia, i corsi di Laurea Magistrale e tutti percorsi messi a disposizione dall’Ateneo [continua]
AMMISSIONE
Una volta individuato il tuo possibile percorso in Sophia, controlla i criteri di ammissione ai percorsi di studio che hai scelto [continua]
TASSE E SCADENZE
Verifica le condizioni di iscrizione e le tasse universitarie da saldare per la frequenza dei corsi [continua]
SOSTEGNO ALLO STUDIO
L’Ateneo, insieme alla Fondazione “Per Sophia”, mette a disposizione degli studenti contributi economici, borse di studio e concorsi per gli studenti più meritevoli [continua]
Studenti iscritti
L’Istituto Universitario Sophia (IUS) è un centro di formazione e di ricerca accademica, in cui s’incontrano l’esistenza e il pensiero, le diverse culture e le diverse discipline, in un contesto a forte impianto relazionale. Non un’università costituita dalla contiguità di diverse facoltà nel senso classico del termine, ma un laboratorio di sperimentazione interdisciplinare e interculturale: un’esperienza di punta e di frontiera, dunque, un luogo d’eccellenza a servizio della crescita umana e culturale.
SEGRETERIA DIDATTICA
La Segreteria Didattica si occupa dell’aspetto didattico e accademico [continua]
ACCOGLIENZA E TUTORAGGIO
I nuovi iscritti sono accolti in un ambiente familiare e stimolante, seguiti passo passo dallo staff e dai tutor della comunità studenti [continua]
RESIDENZE E ALLOGGI
Quella di Sophia è una comunità di studio e vita con studenti provenienti da tutto il mondo, per questo offriamo agli iscritti la possibilità di condividere il loro periodo di permanenza qui con altri studenti negli alloggi della nostra struttura [continua]
DOPO SOPHIA
Quello offerto da Sophia è un percorso di studi e di vita straordinario che ha già dimostrato il proprio valore nei percorsi professionali e accademici degli ex studenti [continua]