fbpx

BIENNIO a.a. 2022-2024

(per gli iscritti al secondo anno del biennio)

Di profilo originale nel panorama accademico per il dialogo non episodico ma strutturale tra filosofia, teologia e razionalità scientifica, il percorso prevede l’approfondimento della storia, del significato teor-etico e dell’esercizio performativo dell’intelligenza dell’E/essere nella pluriformità delle sue declinazioni e nella chiave relazionale offerta dal “principio trinitario”, in dialogo con le visioni sapienziali delle diverse tradizioni religiose e delle diverse interpretazioni dell’essere umano e del suo destino.

Indirizzi

Per contribuire a una lettura della realtà e a una gestione di scenari complessi e processi alla luce di una visione integrale dell’essere umano e della società contemporanea, l’offerta accademica grazie al concorso dell’antropologia e delle scienze umane prevede l’approfondimento di due ambiti specifici: quello del dialogo (declinato soprattutto in senso interculturale e interreligioso) e della comunicazione, quello dell’educazione integrale della persona.

Il nuovo programma in International Politics and Law offre competenze specialistiche per comprendere le trasformazioni in corso nel quadro contemporaneo e saper intervenire. Il percorso analizza i cambiamenti strategici e ideologici dello scenario europeo e internazionale, interpretando i paradigmi emergenti alla luce di una cultura dell’unità. Ogni studente ha un ruolo centrale. L’indagine teorica chiarisce il know-what e prepara al successivo lavoro di ricerca. La collaborazione con parlamentari, diplomatici, funzionari e amministratori pubblici, leader della società civile, rende possibile un ampio dialogo per approfondire e verificare il know-how per l’azione.

Il mondo sta vivendo una profonda trasformazione che pone domande inedite al modo di pensare, d’essere e di agire in economia a tutti i livelli. Il corso intende formare attori economici capaci di leggere il contesto attuale con le sue molteplici sfide di sostenibilità ed operare responsabilmente nelle imprese e nel vasto mondo delle organizzazioni. La prospettiva interdisciplinare e interculturale del corso offre le necessarie competenze tecniche, relazionali e valoriali per essere protagonisti di un cambiamento che metta al centro la persona e la qualità delle relazioni.

Menu
X