Dir 202 Il Diritto a Servizio della Pace. La lezione di Aldo Moro
Il Diritto a Servizio della Pace. La lezione di Aldo Moro
Ore di lezione frontale: 21
ECTS: 3
LM-CU – Indirizzo in Pedagogia del Dialogo
1° anno
4° modulo
LM-CU – Indirizzo in Comunicazione Pace e Dialogo
Papa Francesco nella Lettera enciclica «Fratelli tutti» rammenta che «In molte parti del mondo occorrono percorsi di pace che conducano a rimarginare le ferite, c’è bisogno di artigiani di pace disposti ad avviare processi di guarigione e di rinnovato incontro con ingegno e audacia» (Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2020).
Nel corso di lezioni di Filosofia del diritto «Lo Stato», svolte nell’anno accademico 1942-1943 presso la R. Università di Bari, Aldo Moro afferma che è «compito infinito» quello della «lotta per il diritto, nel quale si rischia tante volte di nascondere inconfessati egoismi sotto la pretesa aspirazione verso la giustizia e meschini particolarismi nella suprema aspirazione verso la vera libertà … Forse il destino dell’uomo non è di realizzare pienamente la giustizia, ma di avere perpetuamente della giustizia fame e sete. Ma è sempre un grande destino» (Cedam, Padova 1943).
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti metodologici, storici e teorici per l’analisi delle principali categorie del pensiero giuridico: etica, diritto, giustizia, pace, politica, ordinamento giuridico, obiezione di coscienza.
Durante il corso saranno approfonditi, in particolar modo, i temi della centralità della persona, dell’etica come base ed ispirazione delle istituzioni e del diritto, dell’unità e della fraternità come fini ultimi delle istituzioni e del diritto, della verità e della giustizia quali elementi essenziali per costruire la pace.
Bibliografia di riferimento:
- Papa Francesco, Lettera enciclica sulla fraternità e l’amicizia sociale, Fratelli Tutti, Assisi, 3 ottobre 2020.
- Brancaccio L., Aldo Moro, Il politico, il professore, il filosofo del diritto, Ecra, Roma 2022.

Docente Leonardo Brancaccio
Prima di iscriversi a Sophia
ORIENTAMENTO
Prima di tutto verifica l’Offerta Accademica proposta da Sophia, i corsi di Laurea Magistrale e tutti percorsi messi a disposizione dall’Ateneo [continua]
AMMISSIONE
Una volta individuato il tuo possibile percorso in Sophia, controlla i criteri di ammissione ai percorsi di studio che hai scelto [continua]
TASSE E SCADENZE
Verifica le condizioni di iscrizione e le tasse universitarie da saldare per la frequenza dei corsi [continua]
SOSTEGNO ALLO STUDIO
L’Ateneo, insieme alla Fondazione “Per Sophia”, mette a disposizione degli studenti contributi economici, borse di studio e concorsi per gli studenti più meritevoli [continua]
Studenti iscritti
L’Istituto Universitario Sophia (IUS) è un centro di formazione e di ricerca accademica, in cui s’incontrano l’esistenza e il pensiero, le diverse culture e le diverse discipline, in un contesto a forte impianto relazionale. Non un’università costituita dalla contiguità di diverse facoltà nel senso classico del termine, ma un laboratorio di sperimentazione interdisciplinare e interculturale: un’esperienza di punta e di frontiera, dunque, un luogo d’eccellenza a servizio della crescita umana e culturale.
SEGRETERIA DIDATTICA
La Segreteria Didattica si occupa di La Segreteria Didattica si occupa di La Segreteria Didattica si occupa di La Segreteria Didattica si occupa di [continua]
ACCOGLIENZA E TUTORAGGIO
I nuovi iscritti sono accolti in un ambiente familiare e stimolante, seguiti passo passo dallo staff e dai tutor della comunità studenti [continua]
RESIDENZE E ALLOGGI
Quella di Sophia è una comunità di studio e vita con studenti provenienti da tutto il mondo, per questo offriamo agli iscritti la possibilità di condividere il loro periodo di permanenza qui con altri studenti negli alloggi della nostra struttura [continua]
DOPO SOPHIA
Quello offerto da Sophia è un percorso di studi e di vita straordinario che ha già dimostrato il proprio valore nei percorsi professionali e accademici degli ex studenti [continua]