Eco 107 Economia delle imprese sociali, civili e di comunione
Economia delle imprese sociali, civili e di comunione
Ore di lezione frontale: 42
ECTS: 6
LM-CU – Indirizzo in Economia, Sostenibilità, Comunione
Biennio: 2023-2025
Anno: 1°
Modulo: 3°-4°
Oggetto del corso è la varietà di organizzazioni economiche private che si impegnano a servire prioritariamente gli interessi di categorie svantaggiate o comunque obiettivi di interesse pubblico. Di esse sono esaminati i punti di forza e di debolezza, in confronto con imprese a scopo di lucro o pubbliche. Un’attenzione particolare è rivolta alle iniziative Economia di Comunione ed Economia di Francesco. Il corso prevede visite di studio e incontri con i protagonisti.
- Balaoing-Pelkmans A., Levelling the playing field for the rural poor through inclusive agricultural value chains, UP-CIDS Discussion Paper 2019.
- Bruni L., Capitalismo meridiano. Alle radici dello spirito mercantile tra religione e profitto, Il Mulino, Bologna, 2022.
- Bruni L. – A. Smerilli, La leggerezza del ferro. Un’introduzione alla teoria economica delle Organizzazioni a Movente Ideale, Vita e Pensiero, Milano, 2010.
- Gaglione M. – M. Girardo, Economy of Francesco. Il racconto dei protagonisti per una nuova economia, Vita e Pensiero, Milano, 2022.
- Gui B., Il ruolo delle organizzazioni mutualistiche e senza fine di lucro. Un approccio unificato al “terzo settore”, Stato e Mercato, n. 1, 1991, pp. 143-15.
- Moramarco V. – L. Bruni (a cura di), L’economia di comunione: Verso un agire economico a ‘’misura di persona’’, Vita e Pensiero, Milano 2000.
Prima di iscriversi a Sophia
ORIENTAMENTO
Prima di tutto verifica l’Offerta Accademica proposta da Sophia, i corsi di Laurea Magistrale e tutti percorsi messi a disposizione dall’Ateneo [continua]
AMMISSIONE
Una volta individuato il tuo possibile percorso in Sophia, controlla i criteri di ammissione ai percorsi di studio che hai scelto [continua]
TASSE E SCADENZE
Verifica le condizioni di iscrizione e le tasse universitarie da saldare per la frequenza dei corsi [continua]
SOSTEGNO ALLO STUDIO
L’Ateneo, insieme alla Fondazione “Per Sophia”, mette a disposizione degli studenti contributi economici, borse di studio e concorsi per gli studenti più meritevoli [continua]
Studenti iscritti
L’Istituto Universitario Sophia (IUS) è un centro di formazione e di ricerca accademica, in cui s’incontrano l’esistenza e il pensiero, le diverse culture e le diverse discipline, in un contesto a forte impianto relazionale. Non un’università costituita dalla contiguità di diverse facoltà nel senso classico del termine, ma un laboratorio di sperimentazione interdisciplinare e interculturale: un’esperienza di punta e di frontiera, dunque, un luogo d’eccellenza a servizio della crescita umana e culturale.
SEGRETERIA DIDATTICA
La Segreteria Didattica si occupa dell’aspetto didattico e accademico [continua]
ACCOGLIENZA E TUTORAGGIO
I nuovi iscritti sono accolti in un ambiente familiare e stimolante, seguiti passo passo dallo staff e dai tutor della comunità studenti [continua]
RESIDENZE E ALLOGGI
Quella di Sophia è una comunità di studio e vita con studenti provenienti da tutto il mondo, per questo offriamo agli iscritti la possibilità di condividere il loro periodo di permanenza qui con altri studenti negli alloggi della nostra struttura [continua]
DOPO SOPHIA
Quello offerto da Sophia è un percorso di studi e di vita straordinario che ha già dimostrato il proprio valore nei percorsi professionali e accademici degli ex studenti [continua]