ECO 108 Economia delle decisioni e dell’informazione
Economia delle decisioni e dell’informazione
Ore di lezione frontale: 42
ECTS: 6
LM-CU – Indirizzo in Economia, Sostenibilità, Comunione
Biennio: 2023-2025
Anno: 1°
Modulo: 3°-4°
Il corso è un’introduzione alla scienza delle decisioni, partendo dal tradizionale approccio della scelta razionale per poi passare agli approcci comportamentali che tengono conto dell’esistenza di bias cognitivi ed emotivi. Si esamina il processo decisionale nell’interazione strategica attraverso l’utilizzo di strumenti analitici come la teoria dei giochi. La seconda parte del corso introduce l’economia dell’informazione ed esamina le situazioni decisionali caratterizzate da asimmetrie informative. L’obiettivo è quello di fornire agli studenti le conoscenze di base per affrontare i principali problemi derivanti dalla presenza di tali asimmetrie in ambito economico e organizzativo, attraverso un’analisi accurata delle caratteristiche e dei rischi associati a tali fenomeni e l’individuazione di possibili soluzioni per mitigarne gli effetti negativi. Vengono presentate applicazioni al management, alla finanza, alla gestione delle risorse umane e alla regolamentazione pubblica.
Bibliografia di riferimento:
- Birchler U. – M. Bütler (2007). Information Economics. Routledge.
- Carmichael F. (2005). A Guide to Game Theory. London, Financial Times Press.
- Bazerman M. – D. Moore (2013). Judgement in Managerial Decision-Making (8th ed.) New York, Wiley & Sons.
- Thaler R. – C. Sunstein (2008). Nudge. La spinta gentile. La nuova strategia per migliorare le nostre decisioni su denaro, salute, felicità. Milano, Feltrinelli.
- Drouvelis M. (2021). Social Preferences: An Introduction to Behavioural Economics and Experimental Research. Newcastle Upon Tyne. Agenda Publishing.
Valutazione finale: Il voto finale viene espresso in 30mi ed è così determinato:
* per l’80% dalla valutazione di un esame scritto nel quale gli studenti dovranno rispondere ad alcune domande con le quali potranno dimostrare il loro livello di comprensione critica dei temi svolti durante il corso. Generalmente 4 domande (su una lista di 5) che coprono le due parti del programma. Ogni risposta corretta vale 8 punti complessivi. In alternativa, è possibile sostenere due prove parziali.
* per il 20% dalla valutazione di una presentazione in classe di un articolo scientifico su un argomento pertinente al programma del corso.
Prima di iscriversi a Sophia
ORIENTAMENTO
Prima di tutto verifica l’Offerta Accademica proposta da Sophia, i corsi di Laurea Magistrale e tutti percorsi messi a disposizione dall’Ateneo [continua]
AMMISSIONE
Una volta individuato il tuo possibile percorso in Sophia, controlla i criteri di ammissione ai percorsi di studio che hai scelto [continua]
TASSE E SCADENZE
Verifica le condizioni di iscrizione e le tasse universitarie da saldare per la frequenza dei corsi [continua]
SOSTEGNO ALLO STUDIO
L’Ateneo, insieme alla Fondazione “Per Sophia”, mette a disposizione degli studenti contributi economici, borse di studio e concorsi per gli studenti più meritevoli [continua]
Studenti iscritti
L’Istituto Universitario Sophia (IUS) è un centro di formazione e di ricerca accademica, in cui s’incontrano l’esistenza e il pensiero, le diverse culture e le diverse discipline, in un contesto a forte impianto relazionale. Non un’università costituita dalla contiguità di diverse facoltà nel senso classico del termine, ma un laboratorio di sperimentazione interdisciplinare e interculturale: un’esperienza di punta e di frontiera, dunque, un luogo d’eccellenza a servizio della crescita umana e culturale.
SEGRETERIA DIDATTICA
La Segreteria Didattica si occupa dell’aspetto didattico e accademico [continua]
ACCOGLIENZA E TUTORAGGIO
I nuovi iscritti sono accolti in un ambiente familiare e stimolante, seguiti passo passo dallo staff e dai tutor della comunità studenti [continua]
RESIDENZE E ALLOGGI
Quella di Sophia è una comunità di studio e vita con studenti provenienti da tutto il mondo, per questo offriamo agli iscritti la possibilità di condividere il loro periodo di permanenza qui con altri studenti negli alloggi della nostra struttura [continua]
DOPO SOPHIA
Quello offerto da Sophia è un percorso di studi e di vita straordinario che ha già dimostrato il proprio valore nei percorsi professionali e accademici degli ex studenti [continua]