ETI 104 Lineamenti di etica sociale
Lineamenti di etica sociale
Ore di lezione frontale: 21
ECTS: 3
Fondamenti interdisciplinari in cultura dell’unità
1° anno
2° modulo
Il corso intende presentare una analisi articolata dei principali elementi di etica sociale per come sono stati sviluppati nel pensiero sociale cattolico centrato sul concetto di persona. Fin dall’inizio, i cristiani erano noti per la loro sensibilità sociale verso i poveri, le vedove, gli orfani. Nel corso dei secoli questa costante attenzione ha dato vita in tutto il mondo a una rete importante di realizzazioni: scuole, ospedali, orfanotrofi e altre strutture per l’aiuto organizzato alle ‘vittime delle periferie del mondo’, fino alla fine dell’800. Quando la rivoluzione industriale ha scombussolato la civiltà agraria, la Chiesa ha faticato a rispondere alla nuova situazione ed ha reagito con ritardo ad una situazione inedita, costituita dal movimento di masse operaie animate dalle dottrine socialiste e marxiste, fino al 1891, anno di inizio di una ‘reazione cattolica’ sintetizzata in una sempre più ricca visione culturale raccolta nella Dottrina Sociale della Chiesa (DSC).
Il corso esaminerà le radici di questa dottrina, nella Bibbia e lungo il corso della storia cristiana, soffermandosi soprattutto sugli ultimi 130 anni e approfondendo temi emersi a partire dalla Rivoluzione industriale fino a quelli avvertiti come più urgenti in epoca contemporanea, come la pace, lo sviluppo, i diritti umani e la sfida ambientale, con una sensibilità sempre più internazionale e globale e legata anche alle visioni delle periferie del mondo.
Bibliografia di riferimento:
- Dispensa fornita dal docente.
- Papa Francesco, Evangelii Gaudium, Esortazione Apostolica sull’annuncio del Vangelo nel mondo attuale, 24 novembre 2013.
- Papa Francesco, Laudato Si, Enciclica sulla cura della casa comune, 24 maggio 2015.

Docente Bernhard Callebaut
Prima di iscriversi a Sophia
ORIENTAMENTO
Prima di tutto verifica l’Offerta Accademica proposta da Sophia, i corsi di Laurea Magistrale e tutti percorsi messi a disposizione dall’Ateneo [continua]
AMMISSIONE
Una volta individuato il tuo possibile percorso in Sophia, controlla i criteri di ammissione ai percorsi di studio che hai scelto [continua]
TASSE E SCADENZE
Verifica le condizioni di iscrizione e le tasse universitarie da saldare per la frequenza dei corsi [continua]
SOSTEGNO ALLO STUDIO
L’Ateneo, insieme alla Fondazione “Per Sophia”, mette a disposizione degli studenti contributi economici, borse di studio e concorsi per gli studenti più meritevoli [continua]
Studenti iscritti
L’Istituto Universitario Sophia (IUS) è un centro di formazione e di ricerca accademica, in cui s’incontrano l’esistenza e il pensiero, le diverse culture e le diverse discipline, in un contesto a forte impianto relazionale. Non un’università costituita dalla contiguità di diverse facoltà nel senso classico del termine, ma un laboratorio di sperimentazione interdisciplinare e interculturale: un’esperienza di punta e di frontiera, dunque, un luogo d’eccellenza a servizio della crescita umana e culturale.
SEGRETERIA DIDATTICA
La Segreteria Didattica si occupa dell’aspetto didattico e accademico [continua]
ACCOGLIENZA E TUTORAGGIO
I nuovi iscritti sono accolti in un ambiente familiare e stimolante, seguiti passo passo dallo staff e dai tutor della comunità studenti [continua]
RESIDENZE E ALLOGGI
Quella di Sophia è una comunità di studio e vita con studenti provenienti da tutto il mondo, per questo offriamo agli iscritti la possibilità di condividere il loro periodo di permanenza qui con altri studenti negli alloggi della nostra struttura [continua]
DOPO SOPHIA
Quello offerto da Sophia è un percorso di studi e di vita straordinario che ha già dimostrato il proprio valore nei percorsi professionali e accademici degli ex studenti [continua]