febbraio, 2021
11feb(feb 11)9:00 am(feb 11)9:00 amForma ecclesiae ed evento liturgicoSeminario di studio
Dettagli
L’obiettivo di questo Seminario è recuperare una forma Ecclesiae, ossia la capacità di presentare la costante che caratterizza la Chiesa (e che dice la sua natura) nella variabilità
Dettagli
L’obiettivo di questo Seminario è recuperare una forma Ecclesiae, ossia la capacità di presentare la costante che caratterizza la Chiesa (e che dice la sua natura) nella variabilità delle espressioni storiche assunte lungo
i secoli. In questo tragitto un posto di rilievo è occupato dall’actio liturgica, vista nel suo dinamismo di evento, che già dai primi secoli “tenta”, nelle diverse celebrazioni, di ritradurre nell’actio, come evento, l’ineludibile struttura teandrica della comunità cristiana.
La partecipazione al seminario online è su invito ed è riservato agli studenti e ai ricercatori di ecclesiologia.
Per informazioni si può scrivere una mail all’indirizzo nicola.salato@virgilio.it
PROGRAMMA
Ore 9.00 | Introduzione Riccardo Bollati (Congregazione per la Dottrina della Fede – Università del Sacro Cuore) |
Ore 9.15 | Modera: Alessandro Clemenzia (Facoltà Teologica Italia Centrale/I.U.Sophia) L’actio liturgica eucaristica come luogo ecclesiogenetico Helmut Hoping (Albert-Ludwigs-Universität Freiburg im Breisgau) |
Ore 11.00 | L’ evento cristologico e la forma dell’essere Marco Martino (Istituto Universitario Sophia) |
Ore 15.00 | Modera: Nicola Salato (Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, sez. S. Luigi) La forma ecclesiae nelle “ambiguità” della storia Roberto Regoli (Pontificia Università Gregoriana) |
Ore 16.00 | L’actio liturgica nell’arte: il “riceversi” ecclesiale Giuliana Albano (Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, sez. S. Luigi) Il luogo ecclesiogenetico della liturgia in S. Bulgakov Andrea Bozzi (Facoltà Teologica Italia Centrale) Conclusioni |

Quando
(Giovedì) 9:00 am - 5:00 pm
Dove
Roma