fbpx

Antropologia Filosofica

Fil 117 Antropologia Filosofica

Ore di lezione frontale: 42

ECTS: 6

LM-OTIndirizzi in Filosofia e in Teologia

Biennio: 2022-2024

Anno:

Modulo: 3°-4°

Fil 112 Antropologia Filosofica

Ore di lezione frontale: 42

ECTS: 6

LM-OTIndirizzi in Filosofia e in Teologia

Biennio: 2023-2025

Anno:

Modulo: 3°-4°

Il corso offre un’introduzione all’antropologia filosofica con un breve riferimento alla storia del tema antropologico. Gli autori/autrici di riferimento saranno principalmente Edith Stein, Max Scheler, di cui si approfondiranno alcuni aspetti-chiave come: l’unitarietà di corpo e anima, la dimensione dello spirito e dei sentimenti, il mondo dei valori, la relazionalità. Il tema della relazionalità con l’altro/a aprirà uno spazio di approfondimento al tema del rapporto delle alterità del maschile e del femminile. Un affondo su pensatrici e pensatori del Novecento – Edith Stein, Luce Irigaray e Dietrich von Hildebrand – sarà preceduto da una presentazione del tema nella storia del pensiero.
Durante il corso verranno letti e commentati brani degli autori su citati.

Bibliografia di riferimento:

  • Malo A., Essere persona, Armando Editore, Roma 2013;
  • Stein E., La struttura della persona umana, Città Nuova, Roma 2000;
  • Scheler M., Il formalismo dell’etica materiale dei valori, Bompiani, Milano;
  • Rosini V., Percorsi di antropologia contemporanea, Carocci 2018.
  • Miranda D., La persona a fondamento della comunità. Una riflessione a partire da Edith Stein, Aracne 2019.
  • Stein E., La donna questioni e riflessioni, Città Nuova-Edizioni OCD, Roma 2010, (cap. IV-V);
  • Irigaray L., Io tu noi, Feltrinelli, Milano 2010;
  • Irigaray L., La via dell’amore, Bollati Boringhieri, Torino 2008.

Valutazione finale: Gli studenti dovranno sostenere un colloquio orale sui contenuti generali del corso, riferendosi ai testi consigliati nella bibliografia del corso. Verrà, inoltre, richiesto, un elaborato scritto sul tema di approfondimento

Menu
X