Fil 120 Lineamenti di Ontologia Trinitaria – I e II parte
Lineamenti di Ontologia Trinitaria (I e II parte)
Ore di lezione frontale: 42
ECTS: 6
LM-OT – Indirizzo in Filosofia, Teologia, Ontologia Trinitaria
biennio: 2023-2025
anno: 1°
modulo: 3°- 4°
Fil 114 – Fil 115 Lineamenti di Ontologia Trinitaria – I e II parte
Ore di lezione frontale: 21 + 21
ECTS: 3+3
LM-OT – Indirizzo in Filosofia e in Teologia
biennio: 2022-2024
anno: 2°
modulo: 3°- 4°
Obiettivo del corso è presentare criticamente il concetto e il metodo di una “ontologia trinitaria” nella sua obiettività epistemica e nella sua rilevanza teor-etica e performativa in dialogo tra l’intelligenza teologica della Rivelazione e la filosofia dell’essere, sullo sfondo delle grandi tradizioni sapienziali e in rapporto all’affermazione moderna della razionalità scientifica. Il corso si struttura in due parti:
- Nella prima, ci si introduce nel concetto e nel metodo di una ontologia trinitaria assumendo come testo di riferimento il “Manifesto” programmatico: Manifesto. Per una ri-forma del pensare (DDOT, 1), e illustrando le declinazioni ivi proposte: sfida, kairós, “inventio”, percorso, soggetto – cosa – luogo, “meth-odos”;
- nella seconda, di carattere seminariale, si dialoga con testi di alcune figure strategiche dell’ontologia trinitaria: Agostino d’Ippona, Bonaventura da Bagnoregio, Giovanni della Croce e Klaus Hemmerle.
Bibliografia di riferimento:
Per la prima parte:
- CODA P. con M.B. CURI, M. DONÀ, G. MASPERO, Manifesto. Per una ri-forma del pensare (Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria, 1) Città Nuova, Roma 2021.
- CODA P. – A. BERGAMO – R. BUFFO, Lessico di ontologia trinitaria, Città Nuova, Roma 2023.
- ID., L’ontologia trinitaria: che cos’è?, in «Sophia», IV (2012/2), pp. 159-179.
- PILI E., L’ontologia trinitaria cosa “non” è?, in «Sophia» IX (2017/1), pp. 47-56.
Per la seconda parte:
- AGOSTINO, Confessioni, in particolare libri VII, VIII, IX
- ID., De Trinitate, in particolare libri I, V, VIII, XV
- BONAVENTURA, Itinerarium mentis in Deum
- GIOVANNI DELLA CROCE, Cantico Spirituale
- HEMMERLE K., Tesi per una ontologia trinitaria, tr. it., (DDOT 2) Città Nuova, Roma 2022.
- ID., Partire dall’unità. La Trinità come stile di vita e forma del pensiero, tr. it., Città Nuova, Roma 1998.
- ID., L’ontologia del “Paradiso ’49”, in «Sophia», VI (2014/2), 127-137.
- ID., Il pensiero ri-conoscente. Scritti sulla relazione tra filosofia e teologia, a cura di V. Gaudiano, Città Nuova, Roma 2018.
Valutazione finale: un elaborato scritto seguito da colloquio, ed esposizioni a lezione in momenti seminariali.