Fil 207 Vie della filosofia contemporanea: il nuovo pensare
Vie della filosofia contemporanea: il nuovo pensare
Ore di lezione frontale: 21
ECTS: 3
LM-OT – Indirizzo in Filosofia
1° anno
3° modulo
Il corso intende offrire un orientamento nella filosofia contemporanea attraverso la corrente filosofica nota come nuovo pensiero fiorita in più autori del secolo scorso (tra cui Martin Buber e Ferdinand Ebner) e che ha come testimone principale il filosofo ebreo Franz Rosenzweig.
Facendo esperienza con lui di un pensare in cammino, “tra filosofia e teologia”, che ha bisogno dell’altro e del tempo per conoscere gli eventi delle relazioni in atto, e da ultimo l’evento dell’essere come amore, impareremo alcuni fondamenti di un pensare che si rinnova nel cominciare un nuovo percorso dalle macerie dell’idealismo, verso un’unità accolta nella vita vissuta al servizio per il prossimo. In questo itinerario, ci faremo guidare dal saggio Il nuovo pensare (1925) per entrare poi in alcuni sezioni decisive della Stella della redenzione (1921); nel cammino anche in altri scritti dell’Autore verranno considerati.
Oltre ad essere un tentativo altamente teoretico a pieno fondativo – e tutt’oggi attuale –, il nuovo pensiero di Franz Rosenzweig si mostrerà interlocutore privilegiato e illuminante per l’accesso all’ontologia trinitaria di Klaus Hemmerle.
Bibliografia di riferimento:
- ROSENZWEIG F., Il nuovo pensiero, Arsenale, Venezia 1983.
- ROSENZWEIG F. – ROSENSTOCK E., La radice che porta. Lettere su ebraismo e cristianesimo, Marietti, Genova 1992.
- ROSENZWEIG F., Dell’intelletto comune sano e malato, Reverdito Editore, Trento 1997.
- ROSENZWEIG F., Ebraismo, Bildung e filosofia della vita, Giuntina, Firenze 2000.
- CIGLIA F.P. (a cura di), Il grido, Morcelliana, Brescia 2003.
- ROSENZWEIG F., La stella della redenzione, Vita e Pensiero, Milano 2008.
Bibliografia secondaria:
- BACCARINI E., La soggettività dialogica, Aracne editrice, Roma 2002.
- BERTOLINO L., Il nulla e la filosofia. Idealismo critico e esperienza religiosa in Franz Rosenzweig, Trauben, Torino 2005.
- CASPER B., Rosenzweig e Heidegger. Essere ed evento, a cura di A. Fabris, Morcelliana, Brescia 2008.
- ZUCAL S. (a cura di), Il pensiero dialogico. Franz Rosenzweig, Ferdinand Ebner, Martin Buber, Morcelliana, Brescia 2009.
- CURI M.B., Pensare dall’unità. Franz Rosenzweig e Klaus Hemmerle, Città Nuova, Roma 2017.
- FABRIS A., Linguaggio della rivelazione. Filosofia e teologia nel pensiero di Franz Rosenzweig, Marietti, Genova 1990.
- ROSENZWEIG F., La scelta del dialogo. Breviario filosofico per comunicare meglio, Edizioni Messaggero Padova, 2011.
- ROSENZWEIG F., Il pensiero ebraico nel Novecento, a cura di Fabris A., Carocci Editore, Roma 2015.
- GIGLIA F.P., Fra Atene e Gerusalemme. Il «nuovo pensiero» di Franz Rosenzweig, Marietti, Genova 2009.

Docente Maria Benedetta Curi
Prima di iscriversi a Sophia
ORIENTAMENTO
Prima di tutto verifica l’Offerta Accademica proposta da Sophia, i corsi di Laurea Magistrale e tutti percorsi messi a disposizione dall’Ateneo [continua]
AMMISSIONE
Una volta individuato il tuo possibile percorso in Sophia, controlla i criteri di ammissione ai percorsi di studio che hai scelto [continua]
TASSE E SCADENZE
Verifica le condizioni di iscrizione e le tasse universitarie da saldare per la frequenza dei corsi [continua]
SOSTEGNO ALLO STUDIO
L’Ateneo, insieme alla Fondazione “Per Sophia”, mette a disposizione degli studenti contributi economici, borse di studio e concorsi per gli studenti più meritevoli [continua]
Studenti iscritti
L’Istituto Universitario Sophia (IUS) è un centro di formazione e di ricerca accademica, in cui s’incontrano l’esistenza e il pensiero, le diverse culture e le diverse discipline, in un contesto a forte impianto relazionale. Non un’università costituita dalla contiguità di diverse facoltà nel senso classico del termine, ma un laboratorio di sperimentazione interdisciplinare e interculturale: un’esperienza di punta e di frontiera, dunque, un luogo d’eccellenza a servizio della crescita umana e culturale.
SEGRETERIA DIDATTICA
La Segreteria Didattica si occupa dell’aspetto didattico e accademico [continua]
ACCOGLIENZA E TUTORAGGIO
I nuovi iscritti sono accolti in un ambiente familiare e stimolante, seguiti passo passo dallo staff e dai tutor della comunità studenti [continua]
RESIDENZE E ALLOGGI
Quella di Sophia è una comunità di studio e vita con studenti provenienti da tutto il mondo, per questo offriamo agli iscritti la possibilità di condividere il loro periodo di permanenza qui con altri studenti negli alloggi della nostra struttura [continua]
DOPO SOPHIA
Quello offerto da Sophia è un percorso di studi e di vita straordinario che ha già dimostrato il proprio valore nei percorsi professionali e accademici degli ex studenti [continua]