Fil 208 Percorsi metodologici di ontologia trinitaria
Percorsi metodologici di ontologia trinitaria
Ore di lezione frontale: 21
ECTS: 3
LM-OT – Indirizzo in Filosofia
1°-2° anno
4° modulo
ad anni alterni 2020-2021
Il corso desidera coinvolgere gli studenti in cammini metodologici di approfondimento e orientamento nel methodos di una ontologia trinitaria, a partire da alcuni aspetti caratterizzanti in gioco tra: filosofia, teologia e scienze; castello interiore e “castello esteriore”; metodo dialogico e critica all’ideologia; esperienza del negativo ed esperienza dell’unità; pensiero “ri-conoscente” e “cosmico”; e interpellando autori come Franz Rosenzweig, Teilhard de Chardin, Klaus Hemmerle, Bernhard Lonergan.
Bibliografia di riferimento: Dispensa, e approfondimento di lettura di alcuni testi, di volta in volta scelti a seconda dell’argomento specifico scelto per l’anno accademico in corso. Tra cui:
- ROSENZWEIG F., Il nuovo pensare, Arsenale, Venezia 1983
- HEMMERLE K., Tesi di ontologia trinitaria, Città Nuova, Roma 1996
- CASTELLANO CERVERA J., Il castello esteriore. Il nuovo nella spiritualità di Chiara Lubich, Città Nuova, Roma 2011
- HEMMERLE K., Un pensare riconoscente. Scritti sulla relazione tra filosofia e teologia, a cura di V. Gaudiano, Città Nuova, Roma 2018
- CODA P., La Trinità come pensiero. Un Manifesto, in «Sophia» IX (2017/1), 9-17
Studenti iscritti
L’Istituto Universitario Sophia (IUS) è un centro di formazione e di ricerca accademica, in cui s’incontrano l’esistenza e il pensiero, le diverse culture e le diverse discipline, in un contesto a forte impianto relazionale. Non un’università costituita dalla contiguità di diverse facoltà nel senso classico del termine, ma un laboratorio di sperimentazione interdisciplinare e interculturale: un’esperienza di punta e di frontiera, dunque, un luogo d’eccellenza a servizio della crescita umana e culturale.