FIL 214 Attenzione ed empatia. Significato e dinamica antropologica del dialogo
Attenzione ed empatia. Significato e dinamica antropologica del dialogo
Ore di lezione frontale: 21
ECTS: 3
LM-OT – Indirizzo in Filosofia
2° anno
3° modulo
LM-CU – Indirizzo in Processi comunicativi e mediazione interculturale e interreligiosa
Il corso propone una prospettiva riflessiva sul fondamento ontologico del dialogo a partire dalla sua essenza relazionale. In questa maniera si guarderà alla dinamica dialogica come una condizione di possibilità indispensabile per un efficace processo di riconoscimento dell’altro (e di se stessi) non solo a livello interpersonale ma anche – e a partire da ciò – nei confronti con l’Assoluto. Per sviluppare questa proposta, dopo un breve accenno sullo sviluppo della problematica del dialogo sin dagli albori della filosofia fino alla sua svolta dialogica (M. Buber particolarmente), si approfondirà più specificamente i concetti di “attenzione” ed “empatia”, elementi teoretici cardini della meditazione filosofica di due grandi pensatrici del ’900: Simone Weil e Edith Stein rispettivamente. Attenzione ed empatia racchiudono, inoltre, un’originale proposta speculativa capace di offrire degli spunti teorici e pratici per una vera cultura dell’incontro e del dialogo nei diversi livelli della società.
Bibliografia di riferimento:
- BUBER M., Il principio dialogico e altri saggi, San Paolo Edizioni, Cinisello Balsamo 2011.
- STEIN E., Il problema dell’empatia, Edizioni Studium, Roma 2014.
- WEIL S., stralci tratti da: Œuvres Complètes I : Premiers écrits philosophiques, Gallimard, Paris 1988; Quaderni (Volume 1), Adelphi, Milano 2004; Quaderni (Volume 2), Adelphi, Milano 1997; Quaderni (Volume 3), Adelphi, Milano 2006; Quaderni (Volume 4), Adelphi, Milano 2005; Attesa di Dio, Adelphi 2008; La persona e il sacro, Adelphi, Milano 2012.

Docente Noemi Sanches
Prima di iscriversi a Sophia
ORIENTAMENTO
Prima di tutto verifica l’Offerta Accademica proposta da Sophia, i corsi di Laurea Magistrale e tutti percorsi messi a disposizione dall’Ateneo [continua]
AMMISSIONE
Una volta individuato il tuo possibile percorso in Sophia, controlla i criteri di ammissione ai percorsi di studio che hai scelto [continua]
TASSE E SCADENZE
Verifica le condizioni di iscrizione e le tasse universitarie da saldare per la frequenza dei corsi [continua]
SOSTEGNO ALLO STUDIO
L’Ateneo, insieme alla Fondazione “Per Sophia”, mette a disposizione degli studenti contributi economici, borse di studio e concorsi per gli studenti più meritevoli [continua]
Studenti iscritti
L’Istituto Universitario Sophia (IUS) è un centro di formazione e di ricerca accademica, in cui s’incontrano l’esistenza e il pensiero, le diverse culture e le diverse discipline, in un contesto a forte impianto relazionale. Non un’università costituita dalla contiguità di diverse facoltà nel senso classico del termine, ma un laboratorio di sperimentazione interdisciplinare e interculturale: un’esperienza di punta e di frontiera, dunque, un luogo d’eccellenza a servizio della crescita umana e culturale.
SEGRETERIA DIDATTICA
La Segreteria Didattica si occupa dell’aspetto didattico e accademico [continua]
ACCOGLIENZA E TUTORAGGIO
I nuovi iscritti sono accolti in un ambiente familiare e stimolante, seguiti passo passo dallo staff e dai tutor della comunità studenti [continua]
RESIDENZE E ALLOGGI
Quella di Sophia è una comunità di studio e vita con studenti provenienti da tutto il mondo, per questo offriamo agli iscritti la possibilità di condividere il loro periodo di permanenza qui con altri studenti negli alloggi della nostra struttura [continua]
DOPO SOPHIA
Quello offerto da Sophia è un percorso di studi e di vita straordinario che ha già dimostrato il proprio valore nei percorsi professionali e accademici degli ex studenti [continua]