FIL 215 Dominare o custodire: simboli e relazioni nello spazio pubblico (*)
Dominare o custodire: simboli e relazioni nello spazio pubblico
Ore di lezione frontale: 21
ECTS: 3
LM-SP – Indirizzo in Fraternità nella res publica: basi teoriche e linee operative
2° anno
2° modulo
(*) Corso afferente al Dipartimento di Scienze sociali e politiche, Economia e management
Il corso intende studiare la capacità umana del custodire approfondendola in quanto struttura antropologica. Nella prima parte viene definito il campo semantico dell’atto custodiente, a partire dallo studio di importanti figure di custodi, descritte in alcune letterature antiche: ebraica, greca e latina. Si analizzerà il ruolo di simboli archetipici con lo scopo di mettere in luce le caratteristiche proprie della persona custos, che man mano prenderà forma accanto ad altre immagini che nel corso della storia hanno cercato di esprimere l’essere umano. Nella seconda parte le caratteristiche del custodire verranno precisate attraverso il confronto con quelle del curare, per poterne distinguere le differenze e comprendere quali ruoli, quali forme di responsabilità e norme etiche possano discendere da ciascuno dei due elementi antropologici, nei diversi campi della realtà sociale. Infine, si approfondirà il paradigma relazionale che la custodia e la cura, insieme, possono generare, esplorando in particolare la sua applicazione nel campo politico, per la costruzione di comunità capaci di dialogo tra diversi, di emancipazione ed inclusione di vecchi e nuovi cittadini.
Prima di iscriversi a Sophia
ORIENTAMENTO
Prima di tutto verifica l’offerta accademica proposta da Sophia, i corsi di Laurea Magistrale e tutti percorsi messi a disposizione dall’Ateneo [continua]
AMMISSIONE
Una volta individuato il tuo possibile percorso in Sophia, controlla i criteri di ammissione ai percorsi di studio che hai scelto [continua]
TASSE E SCADENZE
Verifica le condizioni di iscrizione e le tasse universitarie da saldare per la frequenza dei corsi [continua]
SOSTEGNO ALLO STUDIO
L’Ateneo, insieme alla Fondazione “Per Sophia”, mette a disposizione degli studenti contributi economici, borse di studio e concorsi per gli studenti più meritevoli [continua]
Studenti iscritti
L’Istituto Universitario Sophia (IUS) è un centro di formazione e di ricerca accademica, in cui s’incontrano l’esistenza e il pensiero, le diverse culture e le diverse discipline, in un contesto a forte impianto relazionale. Non un’università costituita dalla contiguità di diverse facoltà nel senso classico del termine, ma un laboratorio di sperimentazione interdisciplinare e interculturale: un’esperienza di punta e di frontiera, dunque, un luogo d’eccellenza a servizio della crescita umana e culturale.
SEGRETERIA DIDATTICA
La Segreteria Didattica si occupa dell’aspetto didattico e accademico [continua]
ACCOGLIENZA E TUTORAGGIO
I nuovi iscritti sono accolti in un ambiente familiare e stimolante, seguiti passo passo dallo staff e dai tutor della comunità studenti [continua]
DOPO SOPHIA
Quello offerto da Sophia è un percorso di studi e di vita straordinario che ha già dimostrato il proprio valore nei percorsi professionali e accademici degli ex studenti [continua]