fbpx

Home > Studiare a Sophia

Estetica - In principio era la “Danza”

Fil 228 Estetica – In principio era la “Danza”

Ore di lezione frontale: 21 

ECTS: 3

LM-CU – Indirizzo in Filosofia, teologia, ontologia trinitaria

Biennio: 2023-2025

Anno:

Modulo:

«Perché esiste lo Spiel e non, invece, il non-Spiel?», ci chiede Klaus Hemmerle nella tesi 25 delle sue Thesen zu einer trinitarischen Ontologie (1976), ri-formulando così la domanda fondamentale per quella nuova ontologia capace di lasciar entrare nel ritmo dell’essere: «ontologia trinitaria non è solo contenuto del pensiero, ma anche realizzazione del pensiero. Pensarla significa con il pensare, con il parlare, con l’esistenza stessa entrare nel suo ritmo» (tesi 32). Etimologicamente legato al movimento della danza, il termine Spiel/spielen, come il corrispettivo inglese Play/to play, esprime l’agire teatrale, musicale e del giocare, accompagnando la riflessione “estetica” fin dalla modernità, per ritornare centrale nel pensiero filosofico e teologico di alcuni autori contemporanei, quale chiave privilegiata di accesso a una dimensione originariamente “coreutica”, ritmica e corale, inter-soggettiva e inter-disciplinare, di un pensare rivolto e coinvolto integralmente nella vitale danza dell’essere.
Dopo un preludio teorico che nelle lezioni iniziali si focalizzerà sugli autori principali della ricerca della prof.ssa Curi (Franz Rosenzweig, Klaus Hemmerle, Hans Urs von Balthasar), la coreografia del corso procederà attraverso laboratori per-formativi di danza, di poesia, di musica, arte dell’immagine, di teatro, di mimesica, dedicati di volta in volta ad autori e tematiche specifiche che verranno eseguite secondo una metodologia corale in gioco tra filosofi, esperti e artisti.

Bibliografia di riferimento:

Bibliografia essenziale:

  • Balthasar (von) H.U., Introduzione al dramma, Teodrammatica 1, Jaca Book, Milano 1980.
  • Coda P., con M.B. Curi – M. Donà – G. Maspero, Manifesto. Per una riforma del pensare, (DDOT, 1) Città Nuova, Roma 2021.
  • Curi M.B., Per una estetica dall’esperienza dell’unità in Klaus Hemmerle, in «Sophia», XI (2019/2), pp. 259-268.
  • –, Nella grazia di un nuovo pensare, in «Quaderni di Inschibboleth», 15 (2020), pp. 141-156.
  • –, Teatro in movimento. Appunti per una digitalizzazione della messa in scena, «Futuri Magazine», n. 19 (maggio 2023), pp. 79-90.
  • –, Nel dramma dell’essere. Opera in tre atti di Luigi Pareyson, «Il Pensare», XI (12/2023), pp. 58-73.
  • –, Invito allo Spiel. Alcuni passi (di danza) con Klaus Hemmerle. Un approccio performativo di stile contemporaneo, in La sintassi. Declinazioni plurali di un paradigma teologico, a cura di J.P. Lieggi per Apulia Theologica, in corso di stampa.
  • –, Eseguendo il ‘tra’. Per un’estetica dello Spiel, in Dialoghi interdisciplinari sul “tra”, a cura di M. Luppi – L. Paglione, in corso di stampa per la Collana Tracce, Città Nuova.
  • Kant I., Critica del Giudizio, tr. it. A. Gargiulo, Laterza, Roma-Bari 2020.
  • Hemmerle K., Tesi per una ontologia trinitaria, a cura di M.B. Curi – E. Prenga, (DDOT, 2) Città Nuova, Roma 2022.
  • –, Preludio alla teologia, Città Nuova, Roma 2003.
  • Rosenzweig F., Il grido, Morcelliana, Brescia 2003.
  • –, La stella della redenzione, Vita e Pensiero, Milano 2004.

Testi e manuali di Estetica:

  • Amoroso L., Il battesimo dell’estetica, ETS, Pisa 1993.
  • Desideri F. – C. Cantelli, Storia dell’estetica occidentale, Carrocci Editore, Firenze 2020.
  • Fischer-Lichte E., Estetica del performativo. Una teoria del teatro e dell’arte, Carrocci Editore, Roma, 2014.
  • Garrone E., Estetica. Uno sguardo-attraverso, Castelvecchi, Roma 2020.
  • Givone S., Storia dell’estetica, Laterza, Bari 1988.
  • –, Prima lezione di estetica, Laterza, Bari 2010.
  • Modica M., Che cos’è l’estetica, Editori Riuniti, Roma 2002.
  • Piper F., Einleitung in die Monumentale Theologie, Mäander, Mittenwald 1978.

Dispensa e antologia coreutica a cura del docente.

Prima di iscriversi a Sophia

null

ORIENTAMENTO

Prima di tutto verifica l’Offerta Accademica proposta da Sophia, i corsi di Laurea Magistrale e tutti percorsi messi a disposizione dall’Ateneo [continua]

null

AMMISSIONE

Una volta individuato il tuo possibile percorso in Sophia, controlla i criteri di ammissione ai percorsi di studio che hai scelto [continua]

null

TASSE E SCADENZE

Verifica le condizioni di iscrizione e le tasse universitarie da saldare per la frequenza dei corsi [continua]

null

SOSTEGNO ALLO STUDIO

L’Ateneo, insieme alla Fondazione “Per Sophia”, mette a disposizione degli studenti contributi economici, borse di studio e concorsi per gli studenti più meritevoli [continua]

Studenti iscritti

L’Istituto Universitario Sophia (IUS) è un centro di formazione e di ricerca accademica, in cui s’incontrano l’esistenza e il pensiero, le diverse culture e le diverse discipline, in un contesto a forte impianto relazionale. Non un’università costituita dalla contiguità di diverse facoltà nel senso classico del termine, ma un laboratorio di sperimentazione interdisciplinare e interculturale: un’esperienza di punta e di frontiera, dunque, un luogo d’eccellenza a servizio della crescita umana e culturale.

Allegati

Accedi all’ Area riservata

SEGRETERIA DIDATTICA

La Segreteria Didattica si occupa dell’aspetto didattico e accademico [continua]

ACCOGLIENZA E TUTORAGGIO

I nuovi iscritti sono accolti in un ambiente familiare e stimolante, seguiti passo passo dallo staff e dai tutor della comunità studenti [continua]

RESIDENZE E ALLOGGI

Quella di Sophia è una comunità di studio e vita con studenti provenienti da tutto il mondo, per questo offriamo agli iscritti la possibilità di condividere il loro periodo di permanenza qui con altri studenti negli alloggi della nostra struttura [continua]

DOPO SOPHIA

Quello offerto da Sophia è un percorso di studi e di vita straordinario che ha già dimostrato il proprio valore nei percorsi professionali e accademici degli ex studenti [continua]

Menu
X