fbpx

Home > Studiare a Sophia

Teo-etica di una cultura del dialogo interreligioso

INT 111 – INT 112   Teo-etica di una cultura del dialogo – I e II

Ore di lezione frontale: 21 + 21

ECTS:  3+3

LM-CU Indirizzi in Pedagogia del dialogo e in Comunicazione, Pace e Dialogo

Biennio: 2022-2024

Anno:/

Modulo: 3°-4°

LM-CU Indirizzo in Pace, Dialogo, Comunicazione

Biennio: 2023-2025

Anno:/

Modulo: 3°-4°

Il corso mira ad essere più trasformativo che informativo, proponendo di aprire alla dimensione dialogica a diversi livelli – sociale, culturale, religiosa – assicurando una dimensione sia teoretica che pratica. Nell’ambito dei due moduli si propone allo studente di riflettere ed acquisire elementi su cinque dimensioni essenziali al dialogo: l’identità, l’alterità, la Regola d’Oro, la fraternità e il dialogo stesso. Le lezioni, pur frontali, mirano ad un costante coinvolgimento degli studenti.

Bibliografia di riferimento:

  • Sabetta G., Immaginare l’altro. Le religioni per un incontro indispensabile. Urbaniana University Press, Roma, 2016.
  • Vigna C., La regola d’oro come etica universale. Milano, Vita e Pensiero 2005.
  • Wattles J., The Golden Rule, Oxford-New York, Oxford University Press, 1996.
  • Allison R.E., On the Negative formulation of the Golden Rule as formulated by Confucius, “New Asia Academic Bulletin” 3 (1982), 305-315.
  • Iannotta P.D., Sé come un altro, Milano, Jaca Book, 1993.
  • Trianni P., Dialogo, Padova, Edizioni Messaggero, 2019.
  • Buber M., La vita come dialogo, Roma, Editore La Scuola 2013.
  • Cambi F., Incontro e dialogo. Prospettive della pedagogia interculturale, Roma, Carocci, 2012.
  • Dal Corso M. – B. Salvarani, «Molte volte e in diversi modi», Manuale di dialogo interreligioso, Assisi, Cittadella Editrice 2016.
  • Coureau T.M. – C. Mendoza-Alvares (a cura di ), Come praticare il dialogo fra culture e religioni, “Concilium”, 1 (2017).
  • Berling J.A., Understanding Other Religious Worlds. A Guide for Interreligious Education, Maryknoll (NY), Orbis Book 2003.
  • Becchetti L. – P. Coda – U. Morelli – L. Sandonà, Dialogo dunque sono, Roma, Città Nuova 2020.

Valutazione finale: La verifica avviene su tre dimensioni:

  1. Il grado di partecipazione attiva e creativa dello studente al corso e alle dinamiche di gruppo
  2. Uno elaborato fra le 5 e le 10 cartelle che tratti un argomento relativo al corso o da esso ispirato da cui si possa evincere la trasformazione intellettuale ed attitudinale avvenuta nel candidato
  3. Uno colloquio a commento del corso e dell’elaborato presentato

Prima di iscriversi a Sophia

null

ORIENTAMENTO

Prima di tutto verifica l’Offerta Accademica proposta da Sophia, i corsi di Laurea Magistrale e tutti percorsi messi a disposizione dall’Ateneo [continua]

null

AMMISSIONE

Una volta individuato il tuo possibile percorso in Sophia, controlla i criteri di ammissione ai percorsi di studio che hai scelto [continua]

null

TASSE E SCADENZE

Verifica le condizioni di iscrizione e le tasse universitarie da saldare per la frequenza dei corsi [continua]

null

SOSTEGNO ALLO STUDIO

L’Ateneo, insieme alla Fondazione “Per Sophia”, mette a disposizione degli studenti contributi economici, borse di studio e concorsi per gli studenti più meritevoli [continua]

Studenti iscritti

L’Istituto Universitario Sophia (IUS) è un centro di formazione e di ricerca accademica, in cui s’incontrano l’esistenza e il pensiero, le diverse culture e le diverse discipline, in un contesto a forte impianto relazionale. Non un’università costituita dalla contiguità di diverse facoltà nel senso classico del termine, ma un laboratorio di sperimentazione interdisciplinare e interculturale: un’esperienza di punta e di frontiera, dunque, un luogo d’eccellenza a servizio della crescita umana e culturale.

Allegati

Accedi all’ Area riservata

SEGRETERIA DIDATTICA

La Segreteria Didattica si occupa dell’aspetto didattico e accademico [continua]

ACCOGLIENZA E TUTORAGGIO

I nuovi iscritti sono accolti in un ambiente familiare e stimolante, seguiti passo passo dallo staff e dai tutor della comunità studenti [continua]

RESIDENZE E ALLOGGI

Quella di Sophia è una comunità di studio e vita con studenti provenienti da tutto il mondo, per questo offriamo agli iscritti la possibilità di condividere il loro periodo di permanenza qui con altri studenti negli alloggi della nostra struttura [continua]

DOPO SOPHIA

Quello offerto da Sophia è un percorso di studi e di vita straordinario che ha già dimostrato il proprio valore nei percorsi professionali e accademici degli ex studenti [continua]

Menu
X