«…oggi non viviamo soltanto un’epoca di cambiamenti ma un vero e proprio cambiamento d’epoca, segnalato da una complessiva “crisi antropologica” e “socio-ambientale” nella quale riscontriamo ogni giorno di più “sintomi di un punto di rottura”. Si tratta, in definitiva, di “cambiare il modello di sviluppo globale” e di “ridefinire il progresso”: “il problema è che non disponiamo ancora della cultura necessaria per affrontare questa crisi…»
Veritatis Gaudium, Proemio, 3
Cultura dell’Unità
Corso di Licenza (Laurea Magistrale)
L’Istituto Universitario Sophia rinnova il suo programma scommettendo su un’integrazione ancora più organica tra saperi e sapienza. La Licenza in “Cultura dell’Unità” intende promuovere una formazione inter- e transdisciplinare per andare incontro alle sfide di un mondo in continua evoluzione, dove è essenziale imparare a interrogare la realtà all’interno di comunità di ricerca e di lavoro, per cogliere le traiettorie del cambiamento in atto e intervenire su di esse.
Una prima parte del percorso, comune a tutti gli studenti, è riservata ad un significativo itinerario transdisciplinare con struttura storica, scandito dalle grandi domande di chi ha abitato e abita oggi il pianeta.
Di seguito, all’interno di questa cornice, la visione d’insieme della “casa comune” incontra quattro declinazioni specialistiche nei seguenti indirizzi, a scelta:
La terza parte del percorso prevede un lavoro di profilo interdisciplinare nel quale gli studenti saranno co-costruttori di laboratori su questioni di attualità, individuate di anno in anno. Questa parte mira in modo particolare a sviluppare le “competenze del XXI secolo” che sono sempre più richieste sul mercato del lavoro.
Infine, lo studente produrrà una tesi nella quale approfondirà un argomento specifico, dimostrerà di aver acquisito uno sguardo qualificato e originale e la capacità di comunicare in modo efficace i risultati della ricerca.
Il cosmo e la storia. Percorso transdisciplinare verso la ‘casa comune’
È il corso fondamentale che apre l’esperienza della Licenza in “Cultura dell’Unità”. L’impianto di base, che ha una strutturazione storico-cronologica e una intenzione transdisciplinare, propone la trattazione di alcuni snodi cardine della storia del cosmo e dell’umanità dal Big Bang ai giorni nostri, scandito da sessioni tematiche che vedranno collaborare in aula più docenti di diverse discipline.
Il percorso, comune a tutti gli iscritti, privilegia l’atteggiamento della domanda rispetto a quello della sola ricerca di risposte, utilizzando una metodologia che dà rilievo al contributo attivo degli studenti. Costituiscono parte integrante del corso alcuni approfondimenti sulle principali culture dell’umanità. L’apprendimento è sostenuto dall’interazione quotidiana tra gli studenti e i professori e tra i professori stessi.
La struttura di massima è la seguente:
- Dal Big Bang alla formazione delle prime civiltà umane
- L’antichità
- Israele e l’evento Gesù
- Chiesa e Impero
- L’epoca medievale
- Le civiltà mondiali
- Il mondo moderno
- Il mondo contemporaneo
- Sfide del XXI secolo
- Conclusioni transdisciplinari
L’approccio transdisciplinare è ispirato da quanto la Veritatis Gaudium propone al sistema delle Università Pontificie.
(Veritatis Gaudium, Proemio, 4c)
Si tratta di offrire, attraverso i diversi percorsi proposti dagli studi ecclesiastici, una pluralità di saperi, corrispondente alla ricchezza multiforme del reale nella luce dischiusa dall’evento della Rivelazione, che sia al tempo stesso armonicamente e dinamicamente raccolta nell’unità della sua sorgente trascendente e della sua intenzionalità storica e metastorica, quale è dispiegata escatologicamente in Cristo Gesù: «In Lui – scrive l’apostolo Paolo –, sono nascosti tutti i tesori della sapienza e della scienza» (Col 2,3). Questo principio teologico e antropologico, esistenziale ed epistemico riveste un peculiare significato ed è chiamato a esibire tutta la sua efficacia non solo all’interno del sistema degli studi ecclesiastici: garantendogli coesione insieme a flessibilità, organicità insieme a dinamicità; ma anche in rapporto al frammentato e non di rado disintegrato panorama odierno degli studi universitari e al pluralismo incerto, conflittuale o relativistico, delle convinzioni e delle opzioni culturali.
Oggi – come ha ribadito Benedetto XVI nella Caritas in veritate, approfondendo il messaggio culturale della Popolorum progressio di Paolo VI – «c’è mancanza di sapienza, di riflessione, di pensiero in grado di operare una sintesi orientativa». Qui si gioca, in specifico, la mission che è confidata al sistema degli studi ecclesiastici. Questa precisa e orientatrice direttiva di marcia non solo esplicita l’intrinseco significato veritativo del sistema degli studi ecclesiastici, ma ne evidenzia anche, soprattutto oggi, l’effettiva rilevanza culturale e umanizzante. In tal senso, è senz’altro positiva e promettente l’odierna riscoperta del principio dell’interdisciplinarietà: non tanto nella sua forma “debole” di semplice multidisciplinarità, come approccio che favorisce una migliore comprensione da più punti di vista di un oggetto di studio; quanto piuttosto nella sua forma “forte” di transdisciplinarità, come collocazione e fermentazione di tutti i saperi entro lo spazio di Luce e di Vita offerto dalla Sapienza che promana dalla Rivelazione di Dio.
Il corso “Il cosmo e la storia” ha carattere intensivo e si tiene da ottobre a dicembre, per un totale di 24 ECTS. Il suo programma caratterizza l’intero programma di Licenza a Sophia, perché getta le basi di uno stile di ricerca e di approfondimento che permane anche negli studi specialistici.
Nell’attuale orizzonte dei saperi, infatti, spesso frammentato e conflittuale, obiettivo della nuova offerta è integrare le possibilità di ogni singola disciplina all’interno di uno spazio inter e transdisciplinare, perchè tale sguardo potenzi le capacità di ogni studente nel momento in cui apprende ad analizzare, elaborare ed argomentare temi specialistici.
Il corso è aperto anche a chi dispone di un periodo limitato: in tre mesi potrà vivere una significativa esperienza nel contesto tipicamente interculturale di Sophia senza proseguire necessariamente fino alla Licenza, con il riconoscimento dei relativi crediti formativi.
L’articolazione della Licenza in quattro differenti specializzazioni propone alcuni ambiti in cui gli studenti possano esplorare il proprio progetto di futuro, con creatività e responsabilità.
L’evoluzione dello stesso mercato del lavoro, infatti, chiede non solo conoscenze e competenze professionali fortemente caratterizzate, ma in modo ancora più radicale la capacità di innestare la specializzazione su una lettura ampia della realtà guidata da un’ispirazione unitaria, così da poter interpretare e orientare la complessità dei fenomeni.
Laboratori su questioni contemporanee per lo sviluppo di competenze del XXI secolo
La Licenza in “Cultura dell’Unità” offre anche tre laboratori interdisciplinari per affrontare questioni complesse della contemporaneità. Lungo il percorso, costituiscono il luogo privilegiato in cui, docenti e studenti si lasciano interpellare da alcuni interrogativi del nostro tempo, studiando e riflettendo insieme.
La dinamica dei laboratori (per un totale di 24 ECTS) prevede la presenza in aula di tre docenti di differenti discipline che interagiscono tra loro e con il gruppo, offrendo spunti, documenti e materiale di ricerca, bibliografie specialistiche. Gli studenti, per parte loro, sono protagonisti del percorso che si va sviluppando con la lettura e il dialogo, presentando approfondimenti personali o elaborati in gruppo.
Particolare attenzione è riservata alla metodologia della ricerca e al confronto con altre comunità di studio e di vita impegnate sui medesimi argomenti.
I temi dei tre laboratori saranno selezionati di anno in anno. A titolo di esempio:
- ecologia integrale e beni comuni,
- cittadinanza globale e migrazioni,
- democrazia e tecnologia,
- povertà e disuguaglianze,
- educare alla non-violenza,
- identità culturale e di genere,
- i linguaggi dell’arte.
Il percorso di Licenza prevede anche una libera scelta di corsi, acquisiti con la partecipazione ad attività accademiche proposte dall’Istituto – cattedre libere, seminari, corsi specifici offerti di anno in anno o altre attività esterne qualificanti, tirocini.
Tra le proposte, di particolare interesse è il corso su alcuni nuclei cardine dell’esperienza e del pensiero di Chiara Lubich, fondatrice di Sophia.
Al termine del percorso, con l’elaborazione individuale di un lavoro originale, gli studenti dovranno dimostrare l’acquisizione delle competenze indicate nel “Quadro Europeo delle Qualifiche” (Qualifications Framework) di Sophia. La valutazione finale permetterà di verificare se ciascuno studente che consegue la Licenza è in grado di:
- declinare i fondamenti della cultura dell’unità nello specifico ambito disciplinare in cui sceglie di impegnarsi, componendo le conoscenze e le competenze concettuali e comunicative acquisite nella ricerca di una chiave di sintesi;
- configurare una o più soluzioni innovative per interpretare le domande antropologiche, etiche, sociali o culturali emergenti nella società, per il miglioramento della vita delle persone, dei gruppi e dei popoli in un dialogo critico e costruttivo con quanti cooperano al medesimo obiettivo.
Come agire nell’economia globalizzata del XXI secolo in modo da renderla più giusta e più sostenibile? L’indirizzo intende prendere sul serio questa sfida impellente, prima di tutto sul piano delle idee. E la rilancia a studenti motivati che vogliano impegnarsi a comprendere la complessità dei fenomeni – economici, sociali, politici, culturali – per poter essere attori di cambiamento, oggi più che mai necessario.
Ciò richiede di acquisire solide competenze economiche e gestionali e al tempo stesso allenarsi a lavorare in squadra – studenti e docenti insieme. Obiettivo è un’idea di bene comune che guardi al mondo intero rispettando le comunità che lo compongono, che metta al primo posto chi è socialmente più debole, che comprenda la centralità e l’urgenza della questione ambientale.
Il percorso è pensato per preparare chi lo frequenta ad operare con questa prospettiva non solo nel mondo produttivo e commerciale, ma anche in amministrazioni pubbliche e in imprese sociali.
Approfondimenti di Management
Vari Docenti
3 ECTS
Nello scenario contemporaneo la politica ha un ruolo chiave. Studiare a Sophia significa mettere in discussione i punti di riferimento del mainstream del pensiero e dell’azione politica per guardare la realtà da una diversa prospettiva, quella dell’unità. Per questo gli studi dell’indirizzo specialistico integrano le conoscenze della storia e del diritto, delle relazioni internazionali e dell’economia, della filosofia e della scienza politica, alla luce di valori universali condivisi.
Siamo convinti che oggi governo della società significhi governo con la società. Ciò chiede modelli organizzativi e decisionali diffusi, collaborativi e policentrici, sia a livello locale che internazionale. Partecipazione, sussidiarietà, sviluppo sostenibile, beni comuni e co-governance sono i cardini di questa visione guidata dal principio della fraternità politica, punto di riferimento e misura anche dell’azione pubblica, che trova a Sophia un centro di studi di eccellenza.
Il percorso forma professionisti qualificati e apre possibilità di lavoro ad ampio spettro, per rafforzare nei territori e nelle istituzioni cooperazione, sostenibilità, giustizia.
Psicologia e psicopatologia del potere
F. Frisone
3 ECTS
L’indirizzo offre una specializzazione filosofica e teologica, qualificata dalla relazione con lo specifico della Rivelazione cristiana in dialogo con le diverse ispirazioni di pensiero. L’incontro tra filosofia e teologia si arricchisce ulteriormente nella prospettiva dell’ontologia trinitaria che, sulla base di una re-interpretazione specifica della storia del pensiero, nelle sue diverse espressioni culturali e declinazioni disciplinari, propone un paradigma performativo d’interpretazione relazionale della persona, della storia, del cosmo.
All’opera, tra docenti e studenti, c’è anche il tentativo di recuperare un senso originario della filosofia, un sumphilosophein, un “fare filosofia insieme”, condizione essenziale perché la filosofia, che è nella lettera e nello spirito “amore del sapere”, conduca a “sapere amare”. Le grandi culture e le altre tradizioni di pensiero offrono per noi un ulteriore elemento di ricchezza, che contribuisce alla fioritura dell’umano in un ambiente internazionale e interculturale intessuto di stimoli e opportunità.
Filosofia della scienza
M. Sanchioni
3 ECTS
Come affrontare il pluralismo che attraversa le nostre società? Come contenere le tensioni tra le differenze ed evitare una polarizzazione distruttiva tra identità religiose, etniche e politiche? Dopo il tempo del confronto radicale, qual è oggi l’apporto delle grandi ispirazioni religiose? Insieme ai muri e alle nuove linee di divisione tra persone e popoli, vediamo crescere anche l’interdipendenza reciproca e la consapevolezza di abitare lo stesso pianeta. Abbiamo bisogno gli uni degli altri.
Sophia introduce una specifica area disciplinare volta a formare specialisti del dialogo interculturale e interreligioso, professionisti della comunicazione generativa, mediatori di processi di pace, in grado di declinare le potenzialità dell’incontro negli scenari della contemporaneità.
I corsi condurranno ad esplorare le dimensioni operative della parola e del dialogo, per configurare in modo costruttivo il tessuto quotidiano del vivere insieme così come i complessi assetti sociali e culturali. Con l’obiettivo di esplorare le risorse della pace, della comunicazione e della mediazione per il peace-building e allontanare esiti secolari in cui la differenza si è trasformata in disuguaglianza, la diversità in discriminazione.
TITOLO RILASCIATO
Licenza (Laurea magistrale o Master’s) in Cultura dell’Unità
MODALITÀ DIDATTICA
Curricolo a tempo pieno per il titolo accademico (120 ECTS, 4 semestri);
È possibile seguire un programma più breve e ottenere una certificazione.
LINGUA
Italiano, livello B1 (i corsi del programma si svolgono in lingua italiana). In luglio cominciano i corsi di Italiano online.
ALLOGGIO
In sede: Figline e Incisa Valdarno (FI). Per maggiori info scrivere a info@sophiauniversity.org
TASSA LICENZA
INIZIO CORSI PROPEDEUTICI
18 settembre 2023
INIZIO CORSI
2 ottobre 2023
TERMINE ISCRIZIONE
Contattare iscrizioni.ius@sophiauniversity.org
REQUISITI PER L’AMMISSIONE
possesso di un titolo di studio universitario di primo ciclo (o equivalente) in discipline affini all’indirizzo prescelto, o con un congruo numero di crediti formativi in queste ultime
TIPO DI ACCESSO
selezione tramite intervista ed esame del curriculum: vedi info
CONTATTI