fbpx

«…oggi non viviamo soltanto un’epoca di cambiamenti ma un vero e proprio cambiamento d’epoca, segnalato da una complessiva “crisi antropologica” e “socio-ambientale” nella quale riscontriamo ogni giorno di più “sintomi di un punto di rottura”. Si tratta, in definitiva, di “cambiare il modello di sviluppo globale” e di “ridefinire il progresso”: “il problema è che non disponiamo ancora della cultura necessaria per affrontare questa crisi…»

Veritatis Gaudium, Proemio, 3

Cultura dell’Unità

Corso di Licenza (Laurea Magistrale)

L’Istituto Universitario Sophia rinnova il suo programma scommettendo su un’integrazione ancora più organica tra saperi e sapienza. La Licenza in “Cultura dell’Unità” intende promuovere una formazione inter- e transdisciplinare per andare incontro alle sfide di un mondo in continua evoluzione, dove è essenziale imparare a interrogare la realtà all’interno di comunità di ricerca e di lavoro, per cogliere le traiettorie del cambiamento in atto e intervenire su di esse.

Una prima parte del percorso, comune a tutti gli studenti, è riservata ad un significativo itinerario transdisciplinare con struttura storica, scandito dalle grandi domande di chi ha abitato e abita oggi il pianeta.

Di seguito, all’interno di questa cornice, la visione d’insieme della “casa comune” incontra quattro declinazioni specialistiche nei seguenti indirizzi, a scelta:

La terza parte del percorso prevede un lavoro di profilo interdisciplinare nel quale gli studenti saranno co-costruttori di laboratori su questioni di attualità, individuate di anno in anno. Questa parte mira in modo particolare a sviluppare le “competenze del XXI secolo” che sono sempre più richieste sul mercato del lavoro.

Infine, lo studente produrrà una tesi nella quale approfondirà un argomento specifico, dimostrerà di aver acquisito uno sguardo qualificato e originale e la capacità di comunicare in modo efficace i risultati della ricerca.

L’articolazione della Licenza in quattro differenti specializzazioni propone alcuni ambiti in cui gli studenti possano esplorare il proprio progetto di futuro, con creatività e responsabilità.

L’evoluzione dello stesso mercato del lavoro, infatti, chiede non solo conoscenze e competenze professionali fortemente caratterizzate, ma in modo ancora più radicale la capacità di innestare la specializzazione su una lettura ampia della realtà guidata da un’ispirazione unitaria, così da poter interpretare e orientare la complessità dei fenomeni.

null

Economia, Sostenibilità, Comunione

Indirizzo del Corso di Licenza (Laurea Magistrale) in Cultura dell’Unità

Come agire nell’economia globalizzata del XXI secolo in modo da renderla più giusta e più sostenibile? L’indirizzo intende prendere sul serio questa sfida impellente, prima di tutto sul piano delle idee. E la rilancia a studenti motivati che vogliano impegnarsi a comprendere la complessità dei fenomeni – economici, sociali, politici, culturali – per poter essere attori di cambiamento, oggi più che mai necessario.

Ciò richiede di acquisire solide competenze economiche e gestionali e al tempo stesso allenarsi a lavorare in squadra – studenti e docenti insieme. Obiettivo è un’idea di bene comune che guardi al mondo intero rispettando le comunità che lo compongono, che metta al primo posto chi è socialmente più debole, che comprenda la centralità e l’urgenza della questione ambientale.

Il percorso è pensato per preparare chi lo frequenta ad operare con questa prospettiva non solo nel mondo produttivo e commerciale, ma anche in amministrazioni pubbliche e in imprese sociali.

Fondamenti di economia civile e sostenibile

6 ECTS

Management civile

6 ECTS

L’economico e l’umano

3 ECTS

Economia delle imprese sociali, civili e di comunione

6 ECTS

Rendicontazione di sostenibilità e strategia

6 ECTS

Economia delle decisioni e dell’informazione

6 ECTS

Approfondimenti di Management

Vari Docenti

3 ECTS

Sistemi giuridici comparati

6 ECTS

null

Fraternità Politica e Studi Globali

Indirizzo del Corso di Licenza (Laurea Magistrale) in Cultura dell’Unità

Nello scenario contemporaneo la politica ha un ruolo chiave. Studiare a Sophia significa mettere in discussione i punti di riferimento del mainstream del pensiero e dell’azione politica per guardare la realtà da una diversa prospettiva, quella dell’unità. Per questo gli studi dell’indirizzo specialistico integrano le conoscenze della storia e del diritto, delle relazioni internazionali e dell’economia, della filosofia e della scienza politica, alla luce di valori universali condivisi.
Siamo convinti che oggi governo della società significhi governo con la società. Ciò chiede modelli organizzativi e decisionali diffusi, collaborativi e policentrici, sia a livello locale che internazionale. Partecipazione, sussidiarietà, sviluppo sostenibile, beni comuni e co-governance sono i cardini di questa visione guidata dal principio della fraternità politica, punto di riferimento e misura anche dell’azione pubblica, che trova a Sophia un centro di studi di eccellenza.
Il percorso forma professionisti qualificati e apre possibilità di lavoro ad ampio spettro, per rafforzare nei territori e nelle istituzioni cooperazione, sostenibilità, giustizia.

Fraternità e politica: fondamenti teorici e linee operative

6 ECTS

Transizione democratica, partecipazione e deliberazione

6 ECTS

Teorie politiche della società globale

6 ECTS

Sociologia delle relazioni internazionali

6 ECTS

Sistemi giuridici comparati

6 ECTS

Diritto dello sviluppo sostenibile

3 ECTS

Politiche attive e preventive per la pace

3 ECTS

Storia e geopolitica: il mondo atlantico

3 ECTS

Psicologia e psicopatologia del potere

F. Frisone

3 ECTS

null

Filosofia, Teologia, Ontologia Trinitaria

Indirizzo del Corso di Licenza (Laurea Magistrale) in Cultura dell’Unità

L’indirizzo offre una specializzazione filosofica e teologica, qualificata dalla relazione con lo specifico della Rivelazione cristiana in dialogo con le diverse ispirazioni di pensiero. L’incontro tra filosofia e teologia si arricchisce ulteriormente nella prospettiva dell’ontologia trinitaria che, sulla base di una re-interpretazione specifica della storia del pensiero, nelle sue diverse espressioni culturali e declinazioni disciplinari, propone un paradigma performativo d’interpretazione relazionale della persona, della storia, del cosmo.
All’opera, tra docenti e studenti, c’è anche il tentativo di recuperare un senso originario della filosofia, un sumphilosophein, un “fare filosofia insieme”, condizione essenziale perché la filosofia, che è nella lettera e nello spirito “amore del sapere”, conduca a “sapere amare”. Le grandi culture e le altre tradizioni di pensiero offrono per noi un ulteriore elemento di ricchezza, che contribuisce alla fioritura dell’umano in un ambiente internazionale e interculturale intessuto di stimoli e opportunità.

Antropologia filosofica

6 ECTS

Estetica

3 ECTS

Filosofia della scienza

M. Sanchioni

3 ECTS

Filosofia della tecnica

3 ECTS

Insight: La struttura della conoscenza umana in B. Lonergan

3 ECTS

Lineamenti di Ontologia trinitaria

6 ECTS

Dio, Cristo e Creazione: unità e distinzione nella teologia dei primi secoli

6 ECTS

Ermeneutica biblica della Rivelazione

6 ECTS

Lineamenti di pneumatologia biblica

3 ECTS

Lineamenti di pneumatologia sistematica

3 ECTS

null

Pace, Dialogo, Comunicazione

Indirizzo del Corso di Licenza (Laurea Magistrale) in Cultura dell’Unità

Come affrontare il pluralismo che attraversa le nostre società? Come contenere le tensioni tra le differenze ed evitare una polarizzazione distruttiva tra identità religiose, etniche e politiche? Dopo il tempo del confronto radicale, qual è oggi l’apporto delle grandi ispirazioni religiose? Insieme ai muri e alle nuove linee di divisione tra persone e popoli, vediamo crescere anche l’interdipendenza reciproca e la consapevolezza di abitare lo stesso pianeta. Abbiamo bisogno gli uni degli altri.
Sophia introduce una specifica area disciplinare volta a formare specialisti del dialogo interculturale e interreligioso, professionisti della comunicazione generativa, mediatori di processi di pace, in grado di declinare le potenzialità dell’incontro negli scenari della contemporaneità.
I corsi condurranno ad esplorare le dimensioni operative della parola e del dialogo, per configurare in modo costruttivo il tessuto quotidiano del vivere insieme così come i complessi assetti sociali e culturali. Con l’obiettivo di esplorare le risorse della pace, della comunicazione e della mediazione per il peace-building e allontanare esiti secolari in cui la differenza si è trasformata in disuguaglianza, la diversità in discriminazione.

Teor-etica per una cultura del dialogo

6 ECTS

Politiche attive e preventive per la pace

3 ECTS

Sociologia delle religioni

6 ECTS

Pedagogia dell’incontro

G. Milan – F. Rovea

6 ECTS

Psicologia delle relazioni

6 ECTS

Fondamenti della Comunicazione

6 ECTS

Dialogo interculturale

3 ECTS

Comunicazione generativa

3 ECTS

Giornalismo dialogico

3 ECTS

TITOLO RILASCIATO

Licenza (Laurea magistrale o Master’s) in Cultura dell’Unità

MODALITÀ DIDATTICA

Curricolo a tempo pieno per il titolo accademico (120 ECTS, 4 semestri);
È possibile seguire un programma più breve e ottenere una certificazione.

LINGUA

Italiano, livello B1 (i corsi del programma si svolgono in lingua italiana). In luglio cominciano i corsi di Italiano online.

ALLOGGIO

In sede: Figline e Incisa Valdarno (FI). Per maggiori info scrivere a info@sophiauniversity.org

TASSA LICENZA

INIZIO CORSI PROPEDEUTICI

18 settembre 2023

INIZIO CORSI

2 ottobre 2023

TERMINE ISCRIZIONE

REQUISITI PER L’AMMISSIONE

possesso di un titolo di studio universitario di primo ciclo (o equivalente) in discipline affini all’indirizzo prescelto, o con un congruo numero di crediti formativi in queste ultime

TIPO DI ACCESSO

selezione tramite intervista ed esame del curriculum: vedi info

Menu
X