fbpx
Oops...
Slider with alias offerta not found.
null
Home > Offerta Accademica > Programmi aperti > Cattedre di Sophia

Cammini di umanizzazione

Giovedì 29 novembre 2012 – ore 18.00
Auditorium di Loppiano

Breve profilo biografico di Enzo Bianchi

Enzo Bianchi, fondatore e priore della Comunità monastica di Bose, ospite delle “Cattedre di Sophia”, l’appuntamento culturale promosso dallo IUS che si svolge due volte all’anno, aperto alla comunità accademica e a tutti gli interessati

Enzo Bianchi è nato a Castel Boglione (AT) in Monferrato il 3 marzo 1943. Dopo gli studi alla Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Torino, alla fine del 1965 si è recato a Bose, una frazione abbandonata del Comune di Magnano sulla Serra di Ivrea, con l’intenzione di dare inizio a una comunità monastica.

Raggiunto nel 1968 dai primi fratelli e sorelle, ha scritto la regola della comunità. È a tutt’oggi priore della comunità la quale conta un’ottantina di membri tra fratelli e sorelle di cinque diverse nazionalità ed è presente, oltre che a Bose, anche a Gerusalemme (Israele), Ostuni (BR) e Assisi (PG).

Nel 1983 ha fondato la casa editrice Edizioni Qiqajon che pubblica testi di spiritualità biblica, patristica, liturgica e monastica.  Nel 2000 l’Università degli Studi di Torino gli ha conferito la laurea honoris causa in “Storia della Chiesa”.

Ospite Enzo Bianchi

Menu
X