Crediamo nell’impresa socialmente orientata, socialmente responsabile in tutto ciò che fa e decisa nel mettere la persona e la qualità delle relazioni al centro della propria filosofia d’azione. Un’impresa innovativa come agente di sviluppo integrale per il contesto attuale e futuro, nelle relazioni pubblico-privato e nella creazione e condivisione della ricchezza in termini economici e sociali.

Obiettivi
Titolo di Laurea di qualsiasi facoltà. In alternativa, significative competenze e conoscenze maturate con esperienze professionali rilevanti e documentabili.
Le domande di ammissione saranno esaminate dal comitato scientifico, che valuterà i requisiti di accesso e le competenze in entrata.
60 CFU/ECTS rilasciati da Sophia University, di cui 30 crediti dai corsi (210 ore frontali e 540 ore di studio individuale), 10 crediti dall’attività di stage (250 ore), 20 crediti da Project Work, relazione e colloquio finali (500 ore)
12 mesi, 1500 ore totali
11 weekend a partire dal 30 gennaio 2020 (le lezioni si terranno dal venerdì mattina al sabato pomeriggio)
Il Magis ha un costo complessivo di 4000 Euro + Iva. Nella cifra sono comprese le spese di iscrizione, tutoraggio, certificazione e l’utilizzo degli spazi e dei materiali. Il costo è rateizzabile mensilmente fino a un massimo di 12 mesi, oppure finanziabile attraverso una concessione di “micro credito” da parte della Banca Popolare di Lajatico. L’Istituto si riserva la valutazione del merito creditizio. Sarà possibile ottenere una Borsa di Studio, finanziata dagli sponsor dell’iniziativa, assegnata sulla base del Curriculum Vitae e valutazione dell’ISEE. Per le imprese che parteciperanno con più di una persona potrà essere applicata una riduzione della quota proporzionale al numero degli iscritti. Sono ammessi uditori solo per alcuni moduli formativi di rilievo ad un costo di 150 Euro Iva inclusa per modulo.
Soglia minima di frequenza richiesta obbligatoria 70%. Saranno attivati dei pacchetti di lezioni a distanza.
Direzione e Comitato Scientifico
Prof. Straordinario di Management Istituto Universitario Sophia
Project Manager
Prof. Ordinario di Economia Politica Università di Bologna
Prof. Ordinario di Economia Politica Università LUMSA
Prof. Ordinario di Economia Politica Università di Tor Vergata
Prof. Associato di Economia Politica Università di Cagliari
Prof. ssa Associata di Economia Aziendale Università di Bologna
Prof. Ordinario di Economia Civile e di Comunione Istituto Universitario Sophia
Senior Lecturer di Management Université de Nantes
Contatti segreteria organizzativa
modalità di iscrizione e logistica
Agenzia Formativa Aforisma
Tel. 050 22 01 288
Perché il MAGIS?
Il MAGIS si pone l’obiettivo di sviluppare professionalità capaci di sostenere il ruolo strategico e insostituibile dell’impresa, attraverso la formazione di persone che siano in grado di leggere e affrontare le sfide complesse del contesto economico e sociale nazionale e globale, senza per questo dimenticare la vocazione all’impresa orientata al bene comune. Lo fa dotando i partecipanti, oltre che del necessario bagaglio di competenze manageriali, anche di quegli strumenti di “senso” che permettano di immaginare, gestire o prendere in carico imprese, organizzazioni o istituzioni attente al bene comune, alla sostenibilità del business e all’integrazione sociale.
Perché oggi?
Con la riforma del Terzo Settore, anche in Italia come già nel panorama internazionale, si apre una nuova era anche per le imprese sociali. L’offerta formativa è arricchita da tre principi in dialogo:
- L’attenzione ai fondamenti di senso che orientano la scelta dell’impegno imprenditoriale socialmente orientato
- La formazione ampia e interdisciplinare che deve caratterizzare la qualità dell’azione economica e dell’impegno al bene comune
- La composizione di un pensiero manageriale strategico e competente, in cui le capacità umane e gestionali, di visione e di organizzazione coesistono e arricchiscono la gestione delle imprese, delle istituzioni e delle cooperative
Quali manager per le organizzazioni per il bene comune?
Il MAGIS ha l’obiettivo di formare le nuove figure di riferimento (manager e imprenditori) per tutte quelle organizzazioni e istituzioni attente al bene comune.
Alla conclusione del percorso formativo i partecipanti saranno in grado di immaginare, gestire e prendere in carico un progetto imprenditoriale capace di:
- far fiorire i criteri di sostenibilità economica richiesti dal mercato nazionale e internazionale rimanere radicato all’interno di un quadro economico-sociale in cui le imprese non rinunciano ad applicare valori attenti alla società
- rimanere radicato all’interno di un quadro economico-sociale in cui le imprese non rinunciano ad applicare valori attenti alla società
- essere generativo nei confronti tanto dei propri dipendenti quanto della comunità locale e globale
Chi formiamo?
Imprenditori, manager e professionisti di organizzazioni profit e non profit che desiderano rivestire un ruolo socialmente orientato.
Alcuni esempi:
- Dirigenti e manager di imprese tradizionali e sociali, consorzi, fondazioni, associazioni di volontariato, anche in vista di passaggi generazionali;
- Responsabili e coordinatori di politiche pubbliche per lo sviluppo di welfare;
- Consulenti e commercialisti che operano per lo sviluppo di imprese sociali;
- Manager di enti ecclesiastici impegnati a rendere sostenibili le proprie attività e valorizzare il patrimonio umano e sociale;
- Giovani laureati in vista di un loro impegno in imprese socialmente orientate.
Piano didattico
Le lezioni, i seminari e i laboratori saranno tenuti da docenti, studiosi e professionisti con comprovata competenza tecnica e valoriale e una importante esperienza maturata sul campo. Il corpo docenti raccoglie i maggiori esperti nell’ambito dell’economia civile e di comunione.
Al ciclo di lezioni si affiancheranno 250 ore di stage, che i partecipanti completeranno presso imprese nei territori di residenza. Lo stage si potrà svolgere in imprese profit e no-profit situate nel luogo di residenza dei partecipanti o zone limitrofe e, ove possibile, servirà a impostare e sviluppare un progetto operativo socialmente orientato nella propria organizzazione di riferimento.
Le aree di insegnamento
Impresa sociale e socialmente orientata
- Definizione e quadro di riferimento
- Normative sul terzo settore e tipologie organizzative
- Sistemi manageriali ed economia civile
- Beni relazionali, dinamiche comportamentali e benessere lavorativo
- Rapporti con stakeholder esterni e territorio
- Responsabilità sociale e orientamento sociale d’impresa
Impresa socialmente orientata in azione
- General Management e Innovazione
- Gestione delle risorse umane
- Marketing aziendale
- Dinamiche intergenerazionali
- Elementi di finanza aziendale
- Elementi di leadership relazionale e team-working
- Gestione delle crisi aziendali a livello etico
L’economia e la società oggi
- Fondamenti di economia civile
- Il ruolo della cooperazione
- La finanza nel mondo contemporaneo
- Le sfide della globalizzazione
- Le diseguaglianze e le povertà
- La comunicazione interculturale
- Le domande di senso dell’uomo contemporaneo
Promotori
Partner/Sostenitori
con il Patrocinio di