Filtra per temi
Eventi | News | Storie | Pubblicazioni | Ricerca | Sophia Global Studies | Centro Evangelii Gaudium | Politics and Human Rights | Prossimi appuntamenti
febbraio, 2021
05feb(feb 5)6:30 pm(feb 5)6:30 pmIn CONtatto: Multilateralismo Post-Covid e Post-Trump
Dettagli
In CONtatto1 tema 2 ospiti 4 chiacchiere05 febbraio - ore 18.30Diretta Facebook Multilateralismo Post-Covid e Post-Trump Sophia dialoga con Chiara Galbersanini
Dettagli
In CONtatto
1 tema 2 ospiti 4 chiacchiere
05 febbraio – ore 18.30
Diretta Facebook
Multilateralismo Post-Covid e Post-Trump
Sophia dialoga con Chiara Galbersanini e Giancarlo Bosetti
modera Maddalena Maltese

Quando
(Venerdì) 6:30 pm - 7:00 pm
11feb(feb 11)9:00 am(feb 11)9:00 amForma ecclesiae ed evento liturgicoSeminario di studio
Dettagli
L’obiettivo di questo Seminario è recuperare una forma Ecclesiae, ossia la capacità di presentare la costante che caratterizza la Chiesa (e che dice la sua natura) nella variabilità
Dettagli
L’obiettivo di questo Seminario è recuperare una forma Ecclesiae, ossia la capacità di presentare la costante che caratterizza la Chiesa (e che dice la sua natura) nella variabilità delle espressioni storiche assunte lungo
i secoli. In questo tragitto un posto di rilievo è occupato dall’actio liturgica, vista nel suo dinamismo di evento, che già dai primi secoli “tenta”, nelle diverse celebrazioni, di ritradurre nell’actio, come evento, l’ineludibile struttura teandrica della comunità cristiana.
La partecipazione al seminario online è su invito ed è riservato agli studenti e ai ricercatori di ecclesiologia.
Per informazioni si può scrivere una mail all’indirizzo nicola.salato@virgilio.it
PROGRAMMA
Ore 9.00 | Introduzione Riccardo Bollati (Congregazione per la Dottrina della Fede – Università del Sacro Cuore) |
Ore 9.15 | Modera: Alessandro Clemenzia (Facoltà Teologica Italia Centrale/I.U.Sophia) L’actio liturgica eucaristica come luogo ecclesiogenetico Helmut Hoping (Albert-Ludwigs-Universität Freiburg im Breisgau) |
Ore 11.00 | L’ evento cristologico e la forma dell’essere Marco Martino (Istituto Universitario Sophia) |
Ore 15.00 | Modera: Nicola Salato (Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, sez. S. Luigi) La forma ecclesiae nelle “ambiguità” della storia Roberto Regoli (Pontificia Università Gregoriana) |
Ore 16.00 | L’actio liturgica nell’arte: il “riceversi” ecclesiale Giuliana Albano (Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, sez. S. Luigi) Il luogo ecclesiogenetico della liturgia in S. Bulgakov Andrea Bozzi (Facoltà Teologica Italia Centrale) Conclusioni |

Quando
(Giovedì) 9:00 am - 5:00 pm
Dove
Roma
18feballday19alldayOltre il 900 – Chiara Lubich in dialogo con il nostro tempo
Dettagli
Visita il sito del Centro Chiara Lubich
Quando
febbraio 18 (Giovedì) - 19 (Venerdì)
Dettagli
EoC at Work: A series of webinars on Economy of Communion Businesses Presenting: Elisabetta Epping-Rossi, AGÁTA Rösterei & Café, Mannheim (Germany) ENGLISH: https://youtu.be/4AI36HlnKM0 ITALIAN: https://youtu.be/BJiBGBIzs2g
Dettagli
EoC at Work: A series of webinars on Economy of Communion Businesses
Presenting:
Elisabetta Epping-Rossi,
AGÁTA Rösterei & Café,
Mannheim (Germany)
ENGLISH: https://youtu.be/4AI36HlnKM0
ITALIAN: https://youtu.be/BJiBGBIzs2g
Quando
(Giovedì) 3:00 pm - 4:30 pm
Dettagli
"La comunicazione dialogica nel pensiero e nella praxis latinoamerica" Le scienze della comunicazione sociale sono definite dall'incontro di molteplici discipline ed interessi. E sono le esperienze storiche, nelle diverse regioni geografiche,
Dettagli
“La comunicazione dialogica nel pensiero e nella praxis latinoamerica”
Le scienze della comunicazione sociale sono definite dall’incontro di molteplici discipline ed interessi. E sono le esperienze storiche, nelle diverse regioni geografiche, che vanno configurando i concetti piú rilevanti. In America Latina, fin dagli anni Sessanta è stato coniato il concetto di comunicazione dialogica, che nasce differenziandosi dal tipo di comunicazione imposto dalla cultura di massa. Nel corso degli anni questa contrapposizione muta nella ricerca di forme di comunicazione democratiche che promuovano la dignità e il benessere delle persone.
Isabel Gatti, argentina, è ricercatrice in Scienze della Comunicazione Sociale, dottore di ricerca in Sociologia con specializzazione in Educazione alla Comunicazione. Autrice di varie pubblicazioni, collabora con organizzazioni ecclesiali e della società civile. A Sophia e Sophia/ALC insegna Comunicazione per il cambiamento sociale e Comunicazione generativa.
Discussant: Gennaro Iorio, sociologo, Università di Salerno
Ciclo di seminari promossi dalla Scuola di Dottorato
Quando
(Lunedì) 6:00 pm - 7:30 pm