“Dal dialogo al polylogos. Mediterraneo e oltre.”
Un percorso relazionale su pluralismo, identità, collaborazione e consenso
18-20 febbraio 2022
Dal guru del digitale Fadi Chehadé all’ambasciatore Pasquale Ferrara, dalla direttrice de La Nazione Agnese Pini al giornalista già della Rai Riccardo Cristiano, ai professori Russ Pearce e Fabio Petito, da Muhammad Shomali, sciita iraniano, a Vinu Aram, indù dall’India, dai docenti dell’Università Sophia Daniela Ropelato, Declan O’Byrne, Pal Toth, Roberto Catalano, Isabel Gatti, Franz Kronreif, Valentina Gaudiano, Chiara Galbersanini, Michele Zanzucchi, ai docenti di altre università come Claudia Mazzeschi, Massimiliano Marianelli, Israa Safieddine, Andrea Possieri, Valentina Pantano, Daria Jacopozzi, Marco Luppi, Cornelia Hildebrands… I prestigiosi panel proposti hanno una dimensione internazionale, interdisciplinare e interprofessionale.
L’ultima crisi geopolitica internazionale sullo scenario ucraina testimonia, senza ombra di smentite, una crescente polarizzazione, che invade molti campi dell’agire sociale, politico, comunicativo. Le differenze di visioni e di opinioni divengono spesso divergenze conflittuali e le antinomie che ne derivano sono affrontate a partire dal paradigma del dialogo, un concetto che è tuttavia divenuto estremamente vago nei suoi connotati ermeneutici ed operativi.
Cosa si intende oggi per dialogo? Si tratta solo di una modalità dell’agire comunicativo? Quando può essere definito come un processo dinamico, capace di produrre effetti trasformanti anche per i protagonisti dell’interlocuzione? È sufficiente parlare di dialogo oppure, in un mondo plurale e complesso, sarebbe più appropriato parlare di polylogos? E come influisce un approccio multi-dialogico sulla lettura della realtà, sulle relazioni umane, sociali, politiche, tecnologiche?
Il seminario accompagna il grande incontro che si terrà a Firenze dal 23 al 27 febbraio 2022 tra i vescovi delle Chiese del Mediterraneo e tra i sindaci delle città del Mediterraneo. Intende offrire un percorso formativo interdisciplinare sulla teoria e sulla pratica del dialogo e del polylogos. Verranno alternate sessioni di approfondimento, tavole rotonde e case-studies, con l’obiettivo di aprire piste di riflessione e condividere modelli e scenari inediti di un approccio multi-dialogico nell’agire comunicativo, sociale e politico.
La partecipazione è libera e gratuita.
Per info e iscrizioni: info@sophiauniversity.org