fbpx

Call for papers – International Conference “For a social ecological transformation”

Dialogo trasversale a partire dalla Laudato Si’

Prosegue il programma che da alcuni anni si colloca all’interno del dibattito internazionale per l’elaborazione di un dialogo trasversale fondato eticamente tra cristianesimo e socialismo/marxismo.

In questa occasione, la ricerca vede collaborare con Sophia, e in particolare con la sua Scuola di Dottorato, l’associazione DIALOP-Transversal Dialogue Project e il network Trasform! Europe.  Non vanno dimenticate le iniziative di cooperazione accademica già realizzate anche con altre università in Europa, come una Summer School a Syros in Grecia, un Convegno a Cadiz in Spagna, la pubblicazione di alcuni testi e in particolare un Position Paper: “Alla ricerca di un comune futuro in solidarietà” (link).

Il percorso vede ora la proposta di una Conferenza internazionale che si terrà presso l’Istituto Universitario Sophia l’11-13 gennaio 2024, con il titolo: “For a social ecological transformation/Per una trasformazione sociale ecologica”. La Conferenza sarà preparata da una Call for papers aperta a studiosi e ricercatori, studenti di Laurea/Licenza e Dottorato, invitati a presentare un abstract del proprio lavoro entro il 30 settembre 2023 entro le seguenti aree:

  • Le radici socio-economiche della crisi ecologica: il rapporto tra povertà e fragilità
  • La critica del paradigma tecnocratico e delle forme di potere derivate dalla tecnologia
  • Il legame tra sviluppo tecno-scientifico e crisi socio-ecologica
  • Ecologia integrale: ambiente, relazioni sociali, vita spirituale
  • Nuovi modi di intendere l’economia e alternative al paradigma del progresso
  • La responsabilità della politica nazionale e internazionale di fronte alla crisi socio-ecologica globale
  • La cultura dello scarto e i nuovi modi alternativi di vita
  • La conversione ecologica e la conversione comunitaria: raggiungimento di soluzioni condivise attraverso il metodo del “consenso differenziato e dissenso qualificato”
  • Teologia e filosofia al servizio di un nuovo paradigma ecologico e sociale.

Tema generale è la riflessione su una metodologia di dialogo impegnativa, espressione di quella cultura dell’unità a cui Sophia fa riferimento. Poli di tale impegno sono i concetti di “consenso differenziato” e “dissenso qualificato”, che permettono di affrontare senza ingenuità un dialogo difficile, per certi aspetti, e allo stesso tempo necessario nel tempo che attraversiamo (link di approfondimento).

“L’obiettivo è quello di aprire un nuovo spazio di ricerca – così Luisa Sello del Comitato promotore – per offrire un contributo, intessuto di pensiero coraggioso e di impegno esistenziale, di fronte alle sfide delle guerre e del confronto nucleare, degli impatti della globalizzazione e dello sfruttamento delle risorse, dell’emergenza climatica… Insieme.” 

  • Scarica la Call for paper 
  • Data della Conferenza: 11-13 gennaio 2024
  • Sede: Istituto Universitario Sophia (Figline e Incisa V.no, FI)
  • Termine ultimo per l’invio degli abstracts: 30 settembre 2023
  • Link per la presentazione: https://forms.gle/7FBHUFMKTz8hVt7x5

Per informazioni scrivere a dialopconference2024@gmail.com

Menu
X