Chiara Lubich: implicazioni teoretiche di un carisma
In occasione dei cento anni dalla nascita di Chiara Lubich, nel vasto orizzonte di progetti che celebrano il pensiero e la vita della mistica trentina, la Rivista Sophia dedica un numero monografico (2-2020) alla fondatrice dell’Istituto Universitario Sophia.
«La Rivista Sophia – scrive il Rettore prof. Giuseppe Argiolas nel suo editoriale −, da sempre impegnata nella ricerca inter e transdisciplinare, ha con continuità cercato di sviluppare ed implementare la cultura che si origina dal pensiero della Lubich: questo numero vuole essere appunto un contributo scientifico di lettura delle principali linee teologiche portanti del carisma dell’unità».
Il numero è scandito da otto saggi, solida ossatura del tema, dalla sezione dedicata alle “Cattedre di Sophia”, segue quella del “Forum” e come quarta ed ultima sezione troviamo “Recensioni” […].
«Un numero monografico ricco e prospettico – continua Argiolas −, del quale, mi sia concesso, desidero ringraziare tutti gli Autori. Chiara, penso di poter affermare, è rimasta fedele alla promessa che ci aveva fatto: “quando andrò in cielo continuerò a lavorare per voi”. Le pagine che seguono lo testimoniano».
Infine, il Rettore ha voluto sottolineare il contributo di Piero Coda: «Al direttore scientifico della Rivista, che con sapientia e spirito di servizio continua ad accompagnare lo sviluppo della Rivista, così come ha fatto, da Preside, per i primi dodici anni di vita dell’Istituto Universitario Sophia, la mia più sincera gratitudine, colma di riconoscenza».
Filtra per temi
Eventi | News | Storie | Pubblicazioni | Ricerca | Sophia Global Studies | Centro Evangelii Gaudium | Politics and Human Rights | Prossimi appuntamenti
aprile, 2023
Nessun evento