fbpx

Contrastare e prevenire ogni tipo di abuso: trasparenza e consapevolezza

Il Centro di Alta Formazione Evangelii Gaudium (CEG)[1] – all’interno dell’Istituto Universitario Sophia (IUS) – promuove un corso on-line nella giornata del 7 luglio 2022 dal titolo: Contrastare e prevenire ogni tipo di abuso: trasparenza e consapevolezza

L’iniziativa si inserisce nel “Corso per formatori” del CEGche conta col benestare della Congregazione per l’Educazione Cattolica – che già nel 2021 è stato organizzato on line. Il corso si pone sulla scia delle indicazioni della Lettera al popolo di Dio di papa Francesco del 20 agosto 2020, dove invitava tutti a coltivare una preparazione che renda visibile il “camminare insieme” come popolo di Dio.

La partecipazione si rivolge perciò a tutte le persone impegnate nell’ambito della formazione: presbiteri, consacrate, laici impegnati, educatori, insegnanti…

Il corso sarà in modalità on-line durante la giornata del 7 luglio (10 alle 17.00, ora italiana) e rimarrà a disposizione di tutti gli iscritti con un link apposito, in modo da dare possibilità – anche a chi vorrebbe seguirlo da altri fusi orari – di poterlo fare successivamente.

L’asse portante sono le relazioni di 5 esperti nell’ambito del contrasto degli abusi, moderati dal Prof, Stefano Lassi, psichiatra SNTM Conferenza Episcopale italiana a cui seguirà un dialogo con i partecipanti attraverso domande sul canale telematico.

Si parte dall’ ascolto col cuore a tematiche sul disinnescare le dinamiche d’abuso di potere nelle comunità, favorendo un atteggiamento di verità nelle comunità. Si parlerà poi del ruolo della formazione per la prevenzione degli abusi e di quello della comunicazione come elemento di prevenzione.

Le iscrizione sono aperte fino al 30 giugno.

I principali contenuti della giornata saranno poi inviati a chi li richiederà.

[1] Il Centro Evangelii Gaudium (CEG) è un laboratorio di formazione, di studio e di ricerca operante nella prospettiva della “nuova tappa dell’evangelizzazione” cui la Chiesa oggi è chiamata, e vuole così contribuire alla missione ecclesiale di fare dell’umanità un’unica famiglia. Ha la missione di promuovere e sostenere, in sintonia con il progetto formativo e il metodo accademico propri dello IUS[1] e facendo tesoro della ricchezza dei diversi contesti socio-culturali ed ecclesiali, la formazione, lo studio e la ricerca nell’ambito dell’ecclesiologia, della teologia pastorale e della missione, della teologia spirituale e della teologia dei carismi, nella vita della Chiesa oggi in uscita missionaria.

 

Menu
X