fbpx

Etica per l’impresa. Risorse per la rinascita economica

U. Conti, M. Marianelli, S. Meattini, P. Polinori, Etica per l’impresa. Risorse per la rinascita economica, Carocci, Roma 2021.

E’ appena stato pubblicato, per i tipi di Carocci: Etica dell’impresa. Risorse per la rinascita economica. Tra gli Autori Massimiliano Marianelli, professore ordinario di Storia della filosofia dell’Università degli studi di Perugia e professore invitato presso l’Istituto Universitario Sophia. Il libro «affronta il tema dell’impresa da una prospettiva multidisciplinare. La filosofia e le scienze sociali si interrogano sul senso del lavoro imprenditoriale e sui caratteri che lo definiscono nelle società contemporanee. L’incontro tra etica, filosofia, economia e ricerca sociale origina nuove concettualizzazioni sul mondo delle imprese, delineando un orizzonte di riflessione su produzione, occupazione, mercato e azioni sociali, che apre a una prospettiva di umanesimo quale spazio relazionale e luogo di realizzazione personale. Per questa via, la crescita assume nuovi significati, in relazione alle sfide della lotta alle disuguaglianze e per la promozione di un autentico sviluppo umano» (dalla quarta di copertina). Giuseppe Argiolas, professore di Management e Rettore dell’Istituto Universitario Sophia, più volte citato nel libro per la sua ricerca sul “valore dei valori” (Cf. Il valore dei valori. La governance nell’impresa socialmente orientata, Città Nuova, Roma 2014) ne sottolinea l’importanza: «Una ricerca seria e rigorosa capace, in una prospettiva multidisciplinare, cara al nostro Istituto, di andare incontro alle sfide del nostro tempo: il tema del lavoro, delle diseguaglianze, di un autentico sviluppo umano, sollecitano diverse discipline ed il tentativo, certamente riuscito di questo libro, ci sprona a proseguire la ricerca ma anche, come invita Papa Francesco,  “[…] a “fare rete” attivando con decisione le opportune sinergie con le istituzioni accademiche […]” per “[…] studiare i problemi di portata epocale che investono oggi l’umanità, giungendo a proporre opportune e realistiche piste di risoluzione”, (Papa Francesco, Costituzione Apostolica “Veritatis gaudium”, 4-d). Agli Autori i miei complimenti più sinceri per questo importante lavoro».

Menu
X