
Una proposta formativa per chi vuole (ri)scoprire e dar valore al potere relazionale del dono
Che il dono sia uno strumento per rispondere a bisogni concreti di chi vive in situazioni di difficoltà è abbastanza noto, ma che esso possa anche svolgere una funzione sociale fondamentale, divenendo un mezzo per generare e rigenerare relazioni di una qualità particolarmente importante per la realizzazione dell’essere umano, è un aspetto meno evidente. Per questo può essere interessante, per coloro che lavorano nel campo del fundraising o si occupano di progetti sociali o che hanno a cuore la dimensione relazionale della vita umana, conoscere questo potere e immaginare strategie donative che riescano a farlo esprimere.
Da qui l’idea, sostenuta da Fundraiserperpassione e ASSIF-Associazione Italiana Fundraiser nell’ambito del bando Dono e dintorni 2019, in collaborazione con l’Istituto Universitario Sophia e con la Fondazione Per Sophia, di realizzare un percorso formativo, rivolto ad un massimo di 20 tra professionisti del fundraising, imprenditori e progettisti sociali, dal titolo “GIFT4RELATION”, che si terrà presso l’Istituto nelle date del 28-29 febbraio e 13-14 marzo 2020.
Obiettivo del percorso, che sarà tenuto dalla prof. Licia Paglione, sociologa, docente di Sociology of Human Relationship, e dott. Andrea Galluzzi, ingegnere elettronico e dottorando a Sophia in Filosofia della Tecnica, è quello di formare, attraverso l’approfondimento delle intuizioni presenti nelle scienze socio-antropologiche, ad una visione del dono quale pratica antichissima tutt’oggi presente nelle società contemporanee, ma spesso fraintesa nella sua essenza.
Il dono, infatti, secondo la prospettiva socio-antropologica radicata ad esempio nel lavoro di Marcel Mauss, chiede di essere trattato non tanto come un atto unilaterale utile a far transitare beni (magari verso persone in stato di necessità), ma come un sistema di scambio fondato sulla reciprocità, che svolge la funzione di “operatore privilegiato di socialità“, divenendo un mezzo per costruire legami di fiducia tra le popolazioni e le persone, legami che oggi nella letteratura socio-economica sono conosciuti con il nome di “beni relazionali“.
Riscoprire questo significato del dono può sostenere la progettazione e l’implementazione di azioni di fundraising consapevoli del potere “legante” che il dono possiede, in modo da poterle indirizzare anche alla valorizzazione di questo.
Il percorso che prende il via, oltre ad offrire categorie teoriche, intende fornire strumenti applicativi, tratti dalla convergenza di elementi di teoria socio-antropologica del dono e di Social Network Analysis, per monitorare i risultati delle pratiche di donazione attivate, al fine di raccogliere fondi in termini relazionali, ovvero in termini che permettano di evidenziare la loro efficacia nella creazione di “beni relazionali” con donatori, con i destinatari delle donazioni e con tutti gli attori sociali coinvolti in questi processi.
Per informazioni: www.gift4relation.weebly.com e gift4relation@gmail.com
PROGRAMMA
MODULO 1 / 28-29 febbraio 2020
Dono e beni relazionali: tra utilità e felicità
Ore 14-18 “Beni relazionali”: essenziali per la “fioritura umana”
Ore 09-13 Oltre la quantità, la qualità dei legami tra Paradigma del dono e Social Network Analysis
Ore 14.30-18.30 Alcune “misure” qualitative delle reti e dei legami sociali. Presentazione di “casi” di studio
MODULO 2 / 13-14 marzo 2020
Osservando empiricamente beni relazionali: alcuni strumenti
Ore 15-19 I “beni relazionali”: come osservarli? Una proposta di “operativizzazione” alla luce della prospettiva di rete e del paradigma del dono
Ore 09-11 Strumenti per la raccolta e l’analisi di dati relazionali
Ore 11-13 e 14.30-18.30 Esercitazioni
Filtra per temi
Eventi | News | Storie | Pubblicazioni | Ricerca | Sophia Global Studies | Centro Evangelii Gaudium | Politics and Human Rights | Prossimi appuntamenti
gennaio, 2021
Dettagli
Monday January 11, 2021 at 6 pm Luca Corazzini, Professor of Economics at the University Cà Foscari of Venice, will give a seminar on “Field experiments as a guide to
Dettagli
Monday January 11, 2021 at 6 pm Luca Corazzini, Professor of Economics at the University Cà Foscari of Venice, will give a seminar on “Field experiments as a guide to public policy: Reflections on an application to disease prevention”
A new strand of research to the service of public policy-making performs field experiments to assess whether slight changes in the communication to beneficiaries – an instance of so called “nudging” – can favourably affect their behavioural responses to programs aimed at improving their conditions. The seminar will present an example concerning women participation in medical screening programs.
Quando
(Lunedì) 6:00 pm
Dove
via Zoom
15gen(gen 15)12:00 pmFare Rete, Nel solco della “Veritatis Gaudium”Protocollo d’intesa tra PUL e IUS
Dettagli
FARE RETE
Dettagli
FARE RETE
Nel solco della “Veritatis Gaudium”
Venerdì 15 gennaio 2021 – Ore 12:00
in diretta streaming: https://youtu.be/UpnxX0S905s
Significato e prospettive di un Protocollo d’intesa
- Prof. Vincenzo Buonomo, Rettore Magnifico Pontificia Università Lateranense
- Prof. Giuseppe Argiolas, Rettore Magnifico Istituto Universitario Sophia
Per una teologia che sgorga dal mistero della Trinità a servizio della cultura dell’incontro
- Prof. Piero Coda, Coordinatore Dipartimento Ontologia Trinitaria IUS
- Prof. Riccardo Ferri, Decano Facoltà di Teologia PUL
Modera: Prof. Michele Zanzucchi, Direttore Ufficio Comunicazioni IUS
Quando
(Venerdì) 12:00 pm
Dettagli
15 gennaio 2021 - ore 18:30 Nelle ferite delle città: politica, ecologia, economia in dialogo. Biodiversity: progetti e ispirazioni per le città che abiteremo Interverranno: Giuseppe Argiolas, Rettore dell'I.U. Sophia Elena Granata, docente al Politecnico
Dettagli
15 gennaio 2021 – ore 18:30
Nelle ferite delle città: politica, ecologia, economia in dialogo.
Biodiversity: progetti e ispirazioni per le città che abiteremo
Interverranno:
- Giuseppe Argiolas, Rettore dell’I.U. Sophia
- Elena Granata, docente al Politecnico di Milano e all’I.U. Sophia
Per seguire la diretta:
https://www.youtube.com/channel/UC5ccfic_eWsl9I4mFYMcB-A/
Quando
(Venerdì) 6:30 pm - 8:00 pm